Chi è responsabile della tua vita? Tu. Ti prendi la responsabilità della tua vita?
Tu sei totalmente responsabile della tua vita. Lo so cosa stai pensando, “come faccio io a prendermi la responsabilità con tutto ciò che succede intorno a me, fuori dal mio controllo?”
Ok, ok. Capisco il tuo disappunto! Quando mi sono addentrato in questa tematica avevo le tue stesse perplessità.
Ora ho capito che questo di “prendersi la responsabilità” è un principio fondamentale da tenere a mente per essere felici e realizzare ciò che si desidera.
Ti prendi la responsabilità della tua vita?
Cosa succede se non ti prendi la responsabilità della tua vita?
Senza assumerti la responsabilità prepari il terreno ad una vita che non ti soddisfa.
Non trovare scuse. Le scuse per le tue scelte di vita, per ciò che senti di aver realizzato e non realizzato, alimentano un pensiero disfunzionale e, di conseguenza, azioni e comportamenti indesiderati.
Trovare scuse invece di assumersi la responsabilità al 100% delle proprie azioni, dei propri pensieri e dei propri obiettivi porta a rimanere fermi, a non fare nessun movimento e a non agire per realizzare ciò che si vuole.
Assumersi la responsabilità delle proprie azioni vuol dire anche avere il potere di mettere a tacere le voci negative ed inutili nella propria testa.
Niente scuse
La prossima volta che ti sorprendi a trovare una scusa, che sia per un tuo progetto, per un obiettivo non raggiunto o il lavoro che stai facendo, ricorda gentilmente a te stesso: niente scuse.
Blocca quel nastro incessante che suona nella tua testa e interrompi quella conversazione piena di scuse. Dedica il tuo tempo a pianificare la tua prossima azione. Apprezza ciò che hai oggi, non dispiacerti per quello che non hai. Fai del pensiero positivo un’abitudine utile. Le scuse per le azioni già compiute alimentano solo la ruminazione mentale.
Prenditi la responsabilità della tua vita
Le persone che si assumono la completa responsabilità della loro vita provano gioia e controllo delle circostanze. Sono in grado di prendere delle decisioni perché capiscono che sono responsabili delle scelte che fanno. Infatti, anche quando eventi che non sono sotto il tuo controllo vanno male, puoi almeno determinare come reagire all’evento. Puoi trasformare un evento in un disastro o usarlo come un’opportunità per imparare e crescere.
L’aspetto più importante dell’assumersi la responsabilità della propria vita è riconoscere che la tua vita è una tua responsabilità. Nessuno può vivere la tua vita per te. Sei tu il responsabile. Non importa quanto cerchi di incolpare gli altri per gli eventi della tua vita, ogni evento è il risultato di scelte che hai fatto e stai facendo.
Ascolta quella vocina nella tua testa. I tuoi pensieri governano il successo delle tue azioni.
I tuoi pensieri sono i fari che illuminano il tuo cammino nell’oscurità. Precedono sempre te e le tue azioni. Riprenditi questo potere.
Approfondiamo questo tema nell’articolo Sei il prodotto delle tue scelte, non una vittima delle circostanze.
Articoli correlati
- Come compiere scelte migliori per noi stessi
- Sei il prodotto delle tue scelte, non una vittima delle circostanze.
- Cambia le tue parole per cambiare la tua vita
- La volontà – la via del potere e nostro timone
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.