C’è un koan giapponese che recita: «La paura di non essere all’altezza ci fa fare un passo in più al giorno». Questo koan mette in risalto come il timore di non essere abbastanza possa anche essere una spinta a migliorarsi.

Ma spesso non la vediamo così e cadiamo nella trappola di sentirci sempre «meno degli altri» in qualsiasi ambito e circostanza. Questa sensazione può riguardare diversi aspetti della nostra vita: può riferirsi alle caratteristiche estetiche o alle capacità, all’intelligenza, alla simpatia, alla cultura, fino a diventare una sensazione generalizzata.

In questo poi i social network non aiutano, poiché amplificano il bisogno di «apparire» e il timore di essere giudicati inadeguati

In un mondo in cui siamo costantemente esposti ai successi di tutti gli altri (fisici, professionali e sentimentali) sui social media, è facile avere la sensazione di non essere all’altezza di qualcosa, di non essere abbastanza bravi.

Supera il pensiero di non essere abbastanza

La nostra società ci impone di essere infallibili, sicuri di noi stessi, capaci di gestire al meglio le nostre emozioni, di essere apprezzati e ammirati dagli altri e completamente appagati dalla nostra vita. E se mostriamo qualche minima fragilità, scatta il confronto e ci sentiamo inadeguati e non all’altezza.

La paura di non essere abbastanza può riguardare tre fondamentali relazioni che viviamo nel corso della vita: la relazione con noi stessi, quella tra noi e gli altri, quella tra noi e il mondo circostante, finendo spesso per declinarsi su tutti e tre i livelli.

Non essere abbastanza: vivere con il freno a mano tirato

Per superare questa sensazione, magari andiamo di più in palestra e lavoriamo di più, e come risultato diventiamo più in forma e probabilmente veniamo anche promossi – ma quella sensazione fastidiosa rimane comunque.
E così la paura di non essere all’altezza ci fa vivere con il freno a mano tirato. Ci impedisce di esporci per evitare il giudizio degli altri, ci fa evitare il confronto per paura del rifiuto.

Indipendentemente dal confronto con l’esterno che ha causato la sensazione la prima volta, il nostro dialogo interno la mantiene viva. A volte riceviamo dei complimenti o un riconoscimento per qualcosa che abbiamo fatto e la sensazione si attenua temporaneamente – solo per tornare in piena forza in altri momenti e in altre circostanze.
 
Il problema di affidarsi alla convalida esterna per far sparire la sensazione è che siamo completamente alla sua mercé. Non sappiamo quanto dureranno i pensieri negativi perché non sappiamo quando qualcuno ci farà un complimento o un apprezzamento. E così il circolo vizioso continua…

La paura di non essere all’altezza è una paura universale. Ma è anche una bugia universale. E quando abbocchiamo, questa esca distrugge speranze e sogni. Impedisce di tirare fuori il coraggio, la resilienza e la passione per superare gli ostacoli.

Siamo tutti perfettamente imperfetti 

Non dobbiamo aspettare di “sentirci abbastanza” per compiere quelle azioni che sappiamo di dover fare, ma che ci intimoriscono e ci frenano. Impariamo ad agire anche se non ci sentiamo all’altezza, ci sorprenderemo di quanto siamo già “più che abbastanza” per gestire qualsiasi cosa si presenterà.

Il coraggio non è assenza di paura. Il coraggio è procedere nonostante la paura.

Ne parliamo anche nell’articolo “Cose da ricordare quando credi di non essere abbastanza”.

Qui puoi anche scaricare l’infografica che abbiamo preparato

Articoli correlati

Letture per approfondire

Brené Brown, I doni dell’imperfezione. Abbandona chi credi di dover essere e abbraccia chi sei davvero

Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

Immagine di copertina: Foto di Fernando Lavin su Unsplash

non essere abbastanza

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching