Ti è mai capitato di sentire qualcuno ripetere all’infinito frasi come “Cosa pensi che dovremmo fare?”, “Non lo so, non sono sicuro. Quale pensi sia la decisione giusta?”. O magari sei proprio tu che a volte sei indeciso e rimbalzi da una decisione all’altra. Ti sei mai chiesto se ci sono dei modi per superare l’indecisione?
Quanto è importante riuscire a prendere delle decisioni in tempi rapidi o quantomeno accettabili?
Se sei a capo di un’azienda, o di un team, la tua indecisione può rallentare il lavoro o vanificare la buona riuscita di un compito. Se il tuo lavoro non ti piace o ti fa stare male, ti fa rimanere a oltranza in una situazione per te scomoda. Se la tua relazione fa acqua da tutte le parti, ma non ti decidi ad andartene, ti precludi la possibilità di essere felice.
Quante sono le decisioni che prendiamo nell’arco di una giornata? La vita è fatta di scelte.
Capita a tutti di essere indecisi per qualcosa, non solo per scelte importanti – cambiare casa, quale percorso di studi intraprendere -: paradossalmente ci troviamo in difficoltà anche nel fare piccole scelte – quale film guardare o il colore della maglia da comprare. Quando questa difficoltà a scegliere riguarda tante cose, diventa un problema perché si tende a rinviare, a delegare la scelta, o a non farla proprio: è come vivere con il freno a mano tirato!
Perché sei indeciso?
Allora perché diventiamo indecisi? C’è un modo per uscire dalla nostra indecisione e diventare sicuri e chiari nel nostro processo decisionale?
La difficoltà nel decidere è legata alla paura di sbagliare e al fatto che vogliamo la certezza di fare la scelta giusta.
Va bene voler prendere la decisione giusta. Il problema nasce quando lasciamo che la paura di prendere la decisione sbagliata ci paralizzi.
Le buone decisioni non assicurano il successo, ma non prendere una decisione è il modo più sicuro per assicurarci il fallimento. In qualsiasi cosa.
Pensa a questa situazione: Luigi ha un appuntamento e arriva in ritardo, come al solito, perché non sa che vestito mettersi. È indeciso perché non vuole fare una brutta figura. Ma se ci pensi, il fatto di arrivare costantemente in ritardo gli fa fare comunque una brutta figura!
Non sei sicuro delle tue capacità
Avere una bassa autostima influisce sicuramente sull’essere in grado di prendere facilmente delle decisioni. Credi di non avere capacità e dubiti continuamente di poter ottenere dei risultati e sei convinto che gli altri siano più capaci di te nel fare la scelta “giusta” o quella “migliore”. Solitamente, uscire dall’indecisione significa avere un certo livello di fiducia in sé e nelle proprie scelte.
Non vuoi assumerti la responsabilità del risultato della tua scelta
Hai paura del risultato, perché se non dovesse essere “buono” non puoi scaricare il barile su qualcun altro e far partire il gioco della colpa.
Fare una scelta implica anche assumersi la responsabilità del risultato, di qualunque tipo possa essere.
Sei stanco di prendere decisioni
Quando prendi troppe decisioni, e per ognuna pesi tutte le opzioni possibili spendendo un sacco di energie mentali, arrivi a un certo punto che sei stanco di prenderne.
A questo proposito, in uno studio che analizza più di 1.100 udienze per la libertà vigilata, i ricercatori hanno scoperto che i detenuti che si presentavano all’inizio della giornata ricevevano la libertà vigilata il 70% delle volte, mentre quelli che apparivano più tardi (dopo che i giudici avevano preso decisioni per tutto il giorno) ottenevano la libertà vigilata meno del 10% delle volte.
La fatica decisionale tende a lasciare le cose come stanno.
Sei un procrastinatore
Le persone indecise quindi rimangono bloccate, procrastinano (cioè rimandano la scelta all’infinito), o evitano di fare la scelta. Se vuoi approfondire questo aspetto ne parliamo nel nostro videocorso “Come superare la paura di fallire in 4 mosse”.
Prigioniero dell’indecisione
Come abbiamo visto, il fatto di non prendere delle decisioni ti blocca sotto tanti punti di vista: ti fa perdere tempo, ti fa rimanere nella situazione attuale, ti fa fare tutto di corsa se il tuo processo decisionale è molto lento o scoordinato, e via di questo passo.
Possiamo dire che l’indecisione che non ti permette di muoverti liberamente nella vita e fare le scelte che sono inevitabili nella vita, diventa una prigione.
Sì, perché limiti le tue opportunità future, non ti permetti di essere aperto ai cambiamenti che potrebbero migliorare la tua vita in base a ciò che vuoi tu.
Quando non prendi delle decisioni dai la responsabilità di scegliere ad altre persone, permetti loro di prendere il controllo delle tue scelte e azioni, cosa che dovresti fare da solo per scegliere tu cosa è meglio per te. Per questo è importante che tu impari a fidarti di te stesso e della tua capacità di fare le scelte migliori per te. Nessun altro può fare le scelte giuste per te; è qualcosa che devi fare da solo.
Prendere il controllo delle proprie decisioni piuttosto che lasciare che siano altri a prenderle, è un modo per riappropriarti della tua vita. Vediamo alcuni modi per superare l’indecisione.
5 modi per superare l’indecisione
# 1. Non sempre è questione di vita o di morte
È importante capire quale è la portata della decisione che devi prendere. Non tutte le decisioni hanno lo stesso peso, ma spesso ce ne dimentichiamo e le trattiamo tutte come se si trattasse di vita o di morte.
Non puoi dedicare lo stesso tempo e la stessa attenzione nella scelta dei cereali e di quale casa prendere in affitto! Trattarle come se avessero lo stesso peso è il modo più facile per diventare indecisi. Invece, essere realista sulla importanza che ogni decisione riveste, ti facilita il compito.
Alcune domande ti possono aiutare:
- È una decisione reversibile o irreversibile? Puoi tornare sui tuoi passi? Alcune decisioni possono essere cambiate se ti rendi conto che non ti stanno portando i risultati che vuoi.
- Come influirà questa decisione su di te o il tuo lavoro nei prossimi 10 giorni, 10 mesi e 10 anni? Usare quella che viene chiamata la regola dei 10/10/10 può aiutarti a capire la portata della tua scelta e quanto sia estesa.
In fondo decidere quanto sia importante una decisione è la decisione più importante che si possa prendere!
# 2. Segui un equilibrio tra ascoltare la tua mente e fidarti del tuo istinto
Quando si tratta di prendere le decisioni giuste per te stesso, è utile seguire sia la tua mente che il tuo istinto. I migliori risultati si ottengono trovando un buon equilibrio tra i due. La logica da sola ti convincerà a fare la scelta più sicura, quella che comporta meno rischi, ma che potrebbe non permetterti di seguire le tue passioni, per esempio. Potresti anche non prendere alcuna decisione perché la mente ti convincerà che non hai ancora tutte le informazioni per decidere al meglio.
Dall’altra parte, se segui le tue sensazioni viscerali prendi delle decisioni impulsive.
Ecco perché è importante ascoltare tutte e due le parti, la mente e il cuore, l’istinto, quando si prendono decisioni importanti. C’è un proverbio che dice “Ascolta il tuo cuore, ma porta il tuo cervello con te”.
# 3. Usa la regola del 40/70 per non essere troppo perfezionista
Molto spesso una delle cause dell’indecisione dipende dal fatto che non si pongono dei limiti alla ricerca delle informazioni. Pensiamo che più informazioni abbiamo, più queste ci aiuteranno a prendere decisioni migliori. Ma non sempre è così.
Per questo devi stabilire limiti rigorosi ma ragionevoli per dire stop alla tua ricerca di informazioni.
Usa la regola del 40/70 per arginare la tua ricerca: si può prendere una decisione quando si hanno informazioni sufficienti. Si dovrebbe iniziare a pensare a prendere una decisione quando si ha il 40% delle informazioni e fare una scelta quando se ne ha il 70%.
Sì, hai capito bene: quando hai ottenuto il 40% di tutte le informazioni che puoi ottenere, inizia a pensare di prendere una decisione. Nel momento in cui hai circa il 70% di tutte le informazioni, prendi la decisione, questo anche per non perdere troppo tempo.
Lo so, stai pensando che magari in quel 30% di informazioni che non prendi potrebbe esserci l’informazione vitale per la tua decisione, ma non è così.
Come in tutte le cose, più persisti in una ricerca, più i risultati saranno scadenti e più tempo spendi nella ricerca, più è probabile che tu venga sopraffatto dalle troppe opzioni tanto da diventare indeciso.
# 4. Elimina un po’ di opzioni. Taglia
Uno dei modi per superare l’indecisione è quello di tagliare. Rimuovi un po’ di opzioni che hai sul tavolo, metti in atto un processo di scrematura.
Troppe scelte portano alla paralisi dell’analisi e all’indecisione. È scontato ma spesso non lo facciamo.
In un esperimento, agli acquirenti di un negozio di alimentari è stato presentato un tavolo con 24 tipi di marmellate da assaggiare, e un altro tavolo con solo 6 scelte. Chi ha comprato di più?
Più persone si sono fermate al tavolo con più opzioni, ma solo il 3% di loro ha acquistato rispetto al 30% che ha acquistato al tavolo con meno scelte!
La stessa cosa accade quando si hanno tante opzioni: potrebbe sembrare preferibile averne tante, non è così, quindi restringi il campo.
# 5. Chiedi a qualcuno
Se la tua indecisione deriva dall’incertezza e dalla mancanza di fiducia, invece di stressarti per il fatto che stai facendo la scelta sbagliata, chiedi a qualcuno che ti costringerà a spiegare perché la tua scelta è giusta.
Secondo una ricerca della Harvard Business School, chiedere l’opinione di qualcuno, anche un estraneo, aiuta per una serie di ragioni:
- riduce l’eccessiva fiducia in ciò che si conosce
- diminuisce il tempo necessario per prendere la decisione
- aumenta le possibilità di successo
Non ha molta importanza a chi chiedi, l’importante è che sia qualcuno che dirà verità scomode e ti costringerà a superare la tua indecisione velocemente e ritrovando fiducia in te stesso.
Concludendo, essere decisivi dà potere, per questo è importante superare l’indecisione. Quando sei indeciso non ottieni nulla, al contrario di quello che succede se fai delle scelte, giuste o sbagliate che siano.
Quindi riduci le tue opzioni, stabilisci delle priorità, chiedi a qualcuno per sentirti sicuro e fai una scelta.
Spero che questi semplici modi per superare l’indecisione ti possano aiutare a fare delle scelte. Più ne farai, più ti sentirai sicuro e fare scelte non sarà più un problema!
Letture per approfondire
Barry Schwartz, The Paradox Of Choice: Why More Is Less
Articoli correlati
- Sei il prodotto delle tue scelte, non una vittima delle circostanze
- Come compiere scelte migliori per noi stessi
- Come superare la paralisi nella scelta e prendere una decisione
superare l’indecisione
superare l’indecisione
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.