Tempo di lettura: 5’

Ci sono aspetti in cui eccelliamo, cose che sappiamo fare bene, o attività che come noi non le fa nessun altro, eppure spesso non sappiamo vedere e non ci rendiamo conto dei nostri talenti. Ci perdiamo a fare paragoni con gli altri trovando sempre qualcuno più intelligente, più bravo, più bello di noi. Così facendo sminuiamo noi stessi e le nostre capacità. Ci dimentichiamo di essere speciali. Non valorizziamo ciò che può rappresentare la nostra unicità, impedendoci di raggiungere il nostro pieno potenziale.

Cosa possiamo fare per eliminare il giudizio che rivolgiamo a noi stessi e che ci fa sentire insicuri e inadeguati? Innanzitutto possiamo:

  • smettere di valutarci negativamente
  • smettere di etichettarci come “buoni” o “cattivi”
  • trattarci con gentilezza
  • accettarci a cuore aperto.

Queste azioni ci permettono di acquistare sicurezza, di essere più comprensivi e di scoprire le nostre unicità. Sì, le nostre unicità: perché noi non siamo unici solo in una cosa. Lo siamo sotto tanti aspetti.

Uno dei modi migliori per trovare e sfruttare la nostra unicità è quello di rimanere curiosi. La curiosità ci fa guardare a noi stessi con gli occhi della meraviglia, ci fa scoprire aspetti nuovi e ci fa guardare a noi stessi con piacere.

Cosa ti rende unico/a?

Le nostre esperienze personali sono uniche, quello a cui prestiamo attenzione e le nostre convinzioni riflettono il nostro modo di essere, gli hobby, la creatività, il nostro senso dell’umorismo. Possiamo anche esprimere la nostra unicità nel modo in cui ci vestiamo, nel modo in cui ci presentiamo ogni giorno al mondo e alle persone, nei luoghi e nelle cose di cui scegliamo di circondarci.

Siamo unici anche nel nostro aspetto fisico: nessun altro ha il nostro sguardo, il nostro sorriso o la nostra voce, e credo che questo dovrebbe farci sentire speciali e accettarci per come siamo.

essere speciali

Come mostri le tue unicità?

  • Attraverso le tue qualità: cosa gli altri ti fanno notare? Cosa gli altri apprezzano di te?
  • Attraverso ciò che ami fare: in cosa sei speciale?
  • Attraverso i tuoi comportamenti: qual è la tua unicità come persona?

Un modo per scoprire la tua unicità potrebbe essere quello di chiedere ai tuoi amici e alla tua famiglia cosa ammirano di te, perché amano stare con te, cosa hai di speciale. A volte potrebbe non essere facile chiedere queste cose di noi agli altri, ma potremmo sorprenderci delle riposte e cominciare a vedere noi stessi sotto un’altra luce. Gli altri possono aiutarci a ricordare di essere speciali.

Per prendere maggiore consapevolezza degli aspetti che ti contraddistinguono, prenditi un po’ di tempo per rispondere a queste domande:

  • In quali situazioni mi sento più a mio agio? Per quali motivi?
  • Quali sono i complimenti che ricevo più spesso dagli altri?
  • Quali esperienze di vita mi hanno formato di più?
  • Quand’è stata l’ultima volta che ho provato gioia? E perché?
  • In che cosa mi dedicherei totalmente se sapessi di non fallire?

Non ci sono risposte giuste o sbagliate, lasciati andare e scrivi, potresti rimanere sorpreso da ciò che impari su di te.

Ho preparato una scheda che puoi utilizzare per scoprire le tue unicità.

Manifestare la propria unicità: essere speciali

Manifestare la propria unicità significa anche distinguersi, osare essere se stessi superando la paura di farlo.

Il nostro dialogo interiore è fatto da frasi del tipo “Cosa penserebbero gli altri di me?”, “E se dicessi qualcosa di stupido?”, “E se si mettessero a ridere?”, “E se tutti mi fissassero?”.

Non è sempre facile essere noi stessi, a volte potrebbe essere scomodo: potrebbe spaventarci per la paura di essere giudicati, di non essere accettati dagli altri e di non reggere il confronto con l’esterno.

Perché non abbiamo il coraggio di distinguerci più spesso?

Fin dalla più tenera età impariamo che distinguersi non è cosa molto gradita. A volte ai bambini che dicono quello che pensano o sono rumorosi, gli adulti rispondono dicendo loro di calmarsi e di stare zitti. Molti genitori temono che i loro figli si distinguano in un modo che potrebbe non essere lusinghiero, mentre quando si tratta di competere con gli altri, i bambini sono assolutamente incoraggiati a distinguersi.

A scuola, quando gli studenti esprimono un’opinione o mettono in discussione ciò che hanno imparato, vengono spesso etichettati come ribelli. Pochi insegnanti riescono ad apprezzare l’unicità del pensiero, perché significa ulteriore lavoro e mettersi in gioco.

Nell’adolescenza, siamo combattuti tra il desiderio di esprimere la nostra individualità e la voglia di essere accettati. Molte volte, preferiamo conformarci perché abbiamo imparato che apparteniamo a un gruppo solo se siamo così come gli altri si aspettano che siamo. Ma nel profondo di noi stessi, sentiamo che manca qualcosa.

essere speciali

Osa distinguerti!

Osare distinguersi significa essere il proprio vero sé, significa esprimere il nostro pensiero, vestirsi come si vuole, o ridere a voce alta, anche se si è gli unici a trovare qualcosa di divertente.

Significa sapere di essere speciali ed essere diversi, seguire i propri sogni quando nessuno crede in te, parlare ad alta voce quando nessun altro crede in te, e fare la differenza nella tua vita o nella vita degli altri essendo quello che sei: mostriamo al mondo che siamo qui e che ne facciamo parte, che abbiamo qualcosa da dire che potrebbe ispirare gli altri o addirittura rallegrare la loro giornata.

Fai un respiro profondo, esci dalla tua zona di comfort e rivela la persona che sei veramente.

Cos’hai da perdere?

Se gli altri non vogliono che tu ti distingua, è perché non vogliono che tu cresca: non lasciare che questo ti trattenga.

Potresti perdere qualche conoscente o alcuni amici, ma i veri amici ti incoraggeranno e ti sosterranno. E molte persone ti ammireranno per il tuo coraggio. Ancora meglio, sarai amato/a per quello che sei.

L’importante è che tu ti senta bene con te stesso/a, e questo potrebbe significare non far parte della maggioranza. E allora? Incontrerai comunque delle persone che ti apprezzeranno per quello che sei. Accetta il fatto che non si può essere amati da tutti e scegli di non far dipendere il tuo benessere dagli altri: rimani unico, rimani unica.

Apprezza ciò che sei: la tua unicità può risplendere quando sei autentico, vulnerabile e vero, e questo ti rende speciale.

Letture per approfondire


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

essere speciali

essere speciali

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching