Tempo di lettura: 7 minuti
Non mi piace ciò che sto facendo nel mio lavoro.
Mi piacerebbe dare una direzione diversa alla mia vita, ma come faccio a capire quali sono le mie vere capacità?
Ci deve essere qualcosa che si adatti meglio a me, ma cosa?
Cosa sono bravo a fare?
Ti sei mai fatto anche tu queste domande?
Se la risposta è sì e non hai ancora trovato una risposta, continua a leggere: ti aiuterò a conoscerti e ad individuare le tue abilità chiave.
Se stai pensando di cambiare lavoro, avviare un’attività o intraprendere un percorso di studi, scoprire i tuoi punti di forza e le tue debolezze è un esercizio che ti farà sentire meglio con te stesso. È un processo che ti permetterà di capire come puoi essere più efficace in quello che fai e dove migliorare, per scegliere quello che è più adatto a te e alle tue capacità.
Ma non preoccuparti: possiedi già più abilità di quanto tu stesso non creda. In realtà, hai un sacco di talenti e competenze legate al lavoro, ai tuoi interessi e alle tue passioni. Devi solo scoprirle.
Cominciamo.
Per iniziare, poniti queste domande.
- Cosa amo in quello che faccio?
- Dove perdo la cognizione del tempo?
- Quali sono i miei più grandi punti di forza?
- Cosa dicono gli altri di me?
- E se ci provassi?
Scopri i tuoi punti di forza
# 1. Cosa amo in quello che faccio?
Pensa alla tua vita e alle esperienze che hai avuto fino ad oggi. Il tuo lavoro, gli studi che hai fatto, gli interessi che hai coltivato e le esperienze di volontariato. Pensa a tutto. Non lasciare indietro nulla. Prendi seriamente in considerazione tutte le attività e le responsabilità che hai avuto.
Ora, individua cosa ti è piaciuto (o ti piace) fare di più. Nello specifico, in ogni attività che hai svolto (o svolgi) cerca le tue preferenze.
Per esempio:
– svolgi un lavoro amministrativo? Magari la parte che ti piace di più del lavoro è organizzare documenti e fare tabelle oppure progettare modi per semplificare il lavoro
– sei volontario in un’associazione? Magari la parte che ti piace di più di questa esperienza è aiutare gli altri oppure intrattenere relazioni con tante persone
– organizzi spesso serate con gli amici? Probabilmente lo fai perché ti piace organizzare e pianificare eventi
Cerca. Sii investigatore di te stesso e prendi nota.
Vale la pena esaminare tutte queste attività e compiti che ti piace svolgere perché probabilmente sono legati ad alcuni dei tuoi più grandi punti di forza.
Trascorri un po’ di tempo a pensare ed analizzare ciò che ti piace (o ti è piaciuto) fare e per quale motivo.
Questo rappresenta il primo indizio sulla direzione che potresti dare alla tua carriera o in generale alla tua vita.
# 2. Dove perdo la cognizione del tempo?
Quali sono le attività o i compiti che occupano tutta la tua attenzione, tanto che sei completamente immerso nel momento presente? Alzi lo sguardo all’orologio, pensando che non sia passato del tempo, e poof! sono passate tre ore. Un po’ come capita ai bambini quando sono completamente assorti nel giocare.
Potrebbe esserti accaduto (o accadere) in attività lavorative o di svago. Non importa. Ciò che è importante è notare questi momenti e chiederti:
“Cos’è che ho amato di quell’attività? Cosa mi ha tenuto così impegnato?”
Qualunque cosa sia è probabilmente legata a un talento o a un interesse che potrebbe facilmente diventare una tua abilità chiave per dirigere la tua vita in un’altra direzione o farne la tua prossima carriera.
# 3. Quali sono i miei più grandi punti di forza?
Ora prenditi un momento per riflettere su di te e scoprire in che cosa sei forte e su cosa invece potresti migliorare (se lo vorrai).
Sii completamente onesto con te stesso.
Ecco un metodo semplice per aiutarti: scopri quali sono i tuoi punti di forza per utilizzarli al meglio.
Fai una mappa attraverso un’analisi “SWOT Personale”. SWOT sta per:
Punti di forza (Strengths)
Punti di debolezza (Weaknesses)
Opportunità (Opportunities)
Minacce (Threats)
Punti di forza
Per aiutarti a pensare a cosa includere nei tuoi punti di forza, poniti queste domande:
- In cosa sono bravo?
- Per cosa mi hanno fatto o mi fanno i complimenti gli altri?
- Quali attività e compiti mi caricano, mi entusiasmano e mi danno energia?
- Quali sono i miei hobby e perché mi piace farli?
Individua le tue caratteristiche personali; per esempio buone capacità analitiche, determinazione, creatività, capacità relazionali, ecc.
Punti di debolezza
Sono le aree in cui hai bisogno di migliorare. Sii realistico e dimostra a te stesso di renderti conto e che sei consapevole delle tue debolezze.
Per aiutarti a pensare a cosa includere nei tuoi punti di debolezza, poniti queste domande:
- Cosa posso migliorare?
- In cosa mi hanno aiutato gli altri in più di un’occasione?
- Quali attività e compiti sembrano prosciugare le mie energie?
- Per quali progetti o attività il tempo mi sembra che non passi mai?
Opportunità
Sono le condizioni esterne positive da sfruttare che ti possono aiutare a dirigere la tua vita verso una nuova direzione.
Per aiutarti a pensare alle opportunità, poniti queste domande:
- Quali opportunità sono aperte per me?
- Quali sono le tendenze generali di cui posso approfittare? (del mercato, del momento storico che stiamo vivendo, delle mode, dell’orientamento sociale, culturale ed economico, ecc)
- Come posso trasformare i miei punti di forza in opportunità?
Minacce
Sono le condizioni esterne negative che non puoi controllare e che possono limitarti.
Ci sono sempre minacce che dovrai affrontare. È importante saperlo per poterle superare o minimizzare.
Per aiutarti a pensare alle minacce, poniti queste domande:
- Quali minacce potrebbero danneggiarmi?
- Ci sono cose che fanno gli altri che potrebbero indebolirmi?
- A quali minacce mi espongono i miei punti deboli?
Lo scopo di questo esercizio è quello di iniziare a costruire una mappa su alcune idee generali che hai su di te. Non sentirti obbligato a trovare la risposta giusta in questo momento, anzi semplicemente esplora le possibilità.
# 4. Cosa dicono gli altri di me?
Dopo aver passato un po’ di tempo a valutare onestamente i tuoi punti di forza e le tue debolezze ed esserti armato di una mappa con opportunità e minacce, ora è il momento di ottenere input da altre fonti per perfezionarla.
Abbiamo tutti bisogno di una “cassa di risonanza” che ci aiuti a fare chiarezza e ci avvicini alla verità su noi stessi: scopri i tuoi punti di forza chiedendo a qualcuno.
Pensa a tre o quattro persone di cui ti fidi e che hanno avuto la possibilità di vivere o lavorare con te per un lungo periodo di tempo. Hai bisogno di persone che abbiano osservato il tuo comportamento e il tuo carattere in una serie di situazioni diverse. Puoi chiedere al tuo partner, al tuo migliore amico, a un tuo collega, a tuo fratello o tua sorella o ai tuoi genitori.
Chiedi dei feedback
Per individuare le persone, la durata del vostro rapporto non è l’unica cosa da considerare. La cosa più importante è se apprezzi quella persona, se ti fidi della sua opinione. Alcuni amici e familiari potrebbero avere dei pregiudizi: o pensano che tutto ciò che fai sia straordinario, oppure le loro opinioni sono state offensive e distruttive in passato. Seleziona attentamente le persone, dovranno essere equilibrate, disponibili e sincere.
Può essere imbarazzante chiederglielo, ma dii loro che stai facendo un’esplorazione su te stesso, sui tuoi punti forti e i tuoi punti deboli e che la loro opinione e il loro feedback ti sarebbe di grande aiuto. Ti garantisco che rimarrai sorpreso e incuriosito dalla risposta che otterrai.
Quando ricevi il feedback aggiungi ulteriori dettagli alla tua mappa. Comincerai a vedere che alcune cose che avevi individuato sono confermate, mentre altre non sono così significative per le persone che ti conoscono e di cui ti fidi.
Ora perfeziona la tua mappa.
# 5. E se ci provassi?
Ora hai la mappa dello status quo delle cose.
È il momento di fare un ultimo passaggio. Un problema che hai potuto incontrare nello scoprire i tuoi punti di forza e di debolezza è che per alcune cose ti manca l’esperienza per poter valutare le tue capacità. Per esempio, come fai a sapere se hai una capacità atletica o artistica se non hai mai provato a fare qualcosa di atletico o artistico?
Sono un grande sostenitore dello sviluppo e della crescita personale attraverso il fare cose nuove. Scopri i tuoi punti di forza facendo cose nuove.
Scopri i tuoi punti di forza facendo cose nuove
Fare cose nuove è un ottimo modo per identificare punti di forza e di debolezze, per capire se hai dei talenti in aree che non hai mai esplorato.
Che tipo di esperienze puoi fare?
Di tutti i tipi, esperienze creative come dipingere, ballare o cucinare, esperienze tecniche come aprire un sito web o un blog, esperienze sportive come correre, nuotare, arrampicata. Per iniziare puoi frequentare dei corsi gratuiti nella tua città o cercare dei corsi on-line.
Certo, alcune di queste esperienze ti mostreranno molto rapidamente che non sei fatto per quella attività. Potresti fallire, e in alcuni casi, potresti fallire miseramente. Ma per identificare davvero un punto di forza o di debolezza, dovrai superare quella sensazione iniziale di fallimento per imparare qualcosa di prezioso su te stesso.
Il semplice fatto di provare qualcosa di nuovo non significa che identificherai automaticamente i punti di forza e di debolezza. Dovrai stare attento, quando inizierai qualcosa di nuovo, alle tue sensazioni interne, al piacere o all’eccessiva fatica che proverai, al tuo coinvolgimento e se il tempo ti scorre veloce o lento.
Alcune domande per aiutarti
Ti consiglio di prenderti uno spazio per elaborare la nuova esperienza. Ecco alcune domande che possono aiutarti:
- Ti è piaciuta l’esperienza?
- Cosa ti è piaciuto?
- Cosa non ti è piaciuto?
- È stato facile o è stato difficile?
- È qualcosa che vorresti continuare a fare e migliorare?
- Quando hai incontrato difficoltà nell’apprendimento o nell’esecuzione, cosa ti ha motivato a continuare?
Ora che hai identificato e integrato la tua mappa con nuovi punti di forza e di debolezza, valuta quali necessitano di un’ulteriore attenzione da parte tua.
Le abilità chiave
Alcuni dei tuoi punti di forza rappresentano le tue abilità chiave, il meglio che hai da offrire in questo momento. Altri punti di forza potrebbero dover essere ulteriormente sviluppati prima di poterli sfruttare al massimo. Infine, alcuni punti di forza probabilmente non ti serviranno per dare una nuova direzione alla tua vita.
Allo stesso modo, dovrai lavorare su alcuni punti deboli per migliorarli e poterli trasformare a tuo vantaggio ed utilizzarli. Altri punti deboli potrebbero essere semplicemente irrilevanti per i tuoi obiettivi.
Spero che tu abbia trovato questi suggerimenti utili per identificare in cosa sei bravo, quali sono le tue abilità chiave, i tuoi punti forti e i tuoi punti deboli.
Ora che sei provvisto di una mappa, puoi iniziare a pensare davvero a cosa farne per dare una nuova direzione alla tua vita.
Scopri i tuoi punti di forza con questa analisi SWOT personale
Potrebbe esserti utile leggere anche gli articoli
- La volontà – la via del potere e nostro timone
- Scoprire le nostre unicità per essere speciali!
- Come aumentare l’autostima: 7 abitudini
Letture per approfondire
Diego Agostini, Punti di forza. Scopri, misura e costruisci il tuo talento
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.