Tempo di lettura: 8 min

C’è una domanda che ogni persona che pratica la Psicosintesi teme più d’ogni altra. La evita, quando possibile, la affronta con imbarazzo, nasconde il panico.

La domanda è: che cos’è la Psicosintesi?

La domanda naturalmente è più che legittima. Un profano vuole sapere.

Che cosa gli diciamo?

Di solito la risposta è un balbettio generico che lascia tutti quanti insoddisfatti: “la Psicosintesi è una scuola di psicologia fondata dallo psichiatra Roberto Assagioli all’inizio del secolo scorso…” e così via. Ma sarebbe difficile essere esaurienti in poche parole.

Piero Ferrucci,  “Introduzione alla Psicosintesi”

Ebbene sì, è proprio così!

Come sottolinea Piero Ferrucci, la Psicosintesi è talmente vasta che è difficile spiegarla in poche righe.

In questo articolo vorremmo dare un’idea di cosa la Psicosintesi ha dato a noi.

Credo che nessuno c’ha il libretto di istruzioni.

Credo che ognuno si faccia il giro come viene, a suo modo.

Luciano Ligabue – Almeno credo

Contrariamente a quanto canta Ligabue, noi il “libretto di istruzioni” l’abbiamo trovato nella Psicosintesi.

Sì, perché la Psicosintesi è un processo di crescita personale per accompagnare la nostra naturale tendenza a seguire quella spinta ad evolverci e realizzare pienamente noi stessi.

Roberto Assagioli, psichiatra italiano e padre della Psicosintesi, ad inizio Novecento uno dei pionieri della psicoanalisi in Italia, sosteneva che nell’esplorazione e nell’indagine dell’essere umano è necessario includere sia le nostre sfide, il dolore e l’ombra, sia la nostra luce e la nostra gioia.

Una mappa per navigare

La Psicosintesi include dunque l’intera gamma dell’esperienza umana, fornendoci una mappa e una cassetta degli attrezzi per aiutarci a navigare nella vita.

La Psicosintesi è un approccio psicologico ed educativo completo dello sviluppo dell’intera persona, perché tiene conto dell’essere umano nel suo insieme, dando ad ogni aspetto la giusta importanza. Considera sia il livello della personalità (così come i diversi approcci della psicologia occidentale) sia il livello transpersonale, includendo l’esperienza spirituale come parte integrante dell’esperienza umana.

La Psicosintesi riconosce che abbiamo un’essenza spirituale e che lo scopo nella nostra vita sia di manifestare questa essenza nel modo più completo possibile, attraverso lo sviluppo e l’integrazione delle diverse parti della nostra personalità, per raggiungere la completa soddisfazione nelle relazioni, nel lavoro e nella vita in generale.

Psicosintesi armonia

Come la Psicosintesi aiuta a ritrovare armonia

Potremmo dire che la Psicosintesi, come “libretto di istruzioni per la vita” fornisce indicazioni che vanno in queste direzioni:

  1. chiarisco il mio mondo interiore
  2. posso crescere continuamente
  3. voglio, dunque scelgo
  4. divento la versione migliore di me stesso
  5. mi nutro dalle mie relazioni

1. Chiarisco il mio mondo interiore

Il primo passo nella Psicosintesi è la conoscenza di sé e la capacità di muoversi all’interno del nostro mondo interiore con facilità e sicurezza. Dentro di noi esiste una “fauna interna” una molteplicità di elementi che ci fa agire e reagire. Invece di essere coerenti e immutabili ci troviamo ad essere un mix di elementi contrastanti e mutevoli, che nella Psicosintesi sono chiamate subpersonalità (approfondisci con l’ebook in regalo dove trovi anche una serie di esercizi pratici).

Le subpersonalità sono parti di noi composte da sentimenti, emozioni, atteggiamenti e comportamenti spesso anche in contrasto tra loro.

Un semplice esempio è dato dai tanti ruoli che ricopriamo nella vita: genitore, figlio, moglie, marito, impiegato, medico, avvocato, manager, amico… ogni ruolo è determinato dall’ambiente e dalle relazioni con cui abbiamo a che fare. Possiamo essere un medico o un manager deciso e determinato e nello stesso tempo un genitore o un partner dubbioso e insicuro. Attiviamo, più o meno inconsciamente, parti di noi in base ai diversi ruoli che ricopriamo nella vita.

In noi possono coesistere emozioni, pensieri e atteggiamenti anche contrastanti, albergano tante parti che si attivano inconsciamente in risposta a degli stimoli interni od esterni. Eppure siamo sempre noi.

La molteplicità dentro di noi

Siamo diversi, a volte opposti, eppure siamo sempre noi. Siamo molteplici. Per dirla alla Pirandello (tra l’altro amico di Assagioli) siamo uno, nessuno e centomila. Questa molteplicità può portarci a confusione e sofferenze perché entriamo in contatto con sentimenti, emozioni, pensieri dentro di noi a volte contrastanti e in conflitto, da cui spesso tendiamo ad allontanarci.

La Psicosintesi utilizza una vasta gamma di metodi e tecniche che possono aiutarci a mettere ordine e fare chiarezza dentro il nostro mondo interiore.

Attraverso la conoscenza di noi scopriamo che ci sono molti aspetti, ruoli e atteggiamenti con cui ci identifichiamo, al punto da dimenticare o reprimere il resto della nostra personalità. Quando ci identifichiamo con una parte di noi stessi, ne siamo governati. Per esempio, tutti abbiamo visto qualcuno dominato dalla tristezza o dall’ansia e tutti ci siamo sentiti a volte prigionieri di schemi psicologici che sembrano essere al di fuori del nostro controllo.

Tale identificazione può essere invertita attraverso la disidentificazione: un processo attraverso cui diventiamo osservatori di noi stessi e mettiamo una distanza tra “l’io che osserva” e i vari aspetti della nostra personalità.

Chiarire il nostro mondo interiore, individuare le varie parti che abitano in noi e prenderne la giusta distanza, è il primo passo che possiamo fare per migliorare la qualità della nostra vita.

2. Posso crescere continuamente

Ogni sviluppo viene dal di dentro. Gli aiuti esterni – persone, letture – non fanno che suscitare, risvegliare ciò che c’è già, che è latente. Ma hanno il grande inconveniente che uno si abitua a cercare tali aiuti all’esterno, a crederli indispensabili. Così facendo possono diventare ostacoli. Usiamo ogni aiuto, ma accorgiamoci sempre che esso non fa che risvegliare ciò che è già in noi.

Roberto Assagioli

In modo consapevole oppure no, durante la nostra esistenza, come esseri umani camminiamo lungo un percorso di sviluppo personale: siamo in costante evoluzione e maturazione. Facciamo esperienze, viviamo eventi felici e traumatici, abbiamo delle relazioni, studiamo, lavoriamo: insomma la vita stessa ci induce a cambiare e a crescere.

La Psicosintesi considera l’uomo come un essere in evoluzione che si sviluppa e cresce continuamente attraverso la scoperta di se stesso e del proprio centro, cioè quel qualcosa dentro di noi che ci sostiene e ci dà un senso di identità. Quel centro che ci fa sentire irripetibili, unici e diversi dagli altri.

L’unicità di ognuno di noi

Crescere continuamente significa che abbiamo bisogno di occuparci di noi stessi. Ognuno di noi è unico e possiede tutto ciò che serve per realizzarsi. In noi c’è il seme di chi siamo veramente: come il seme di una rosa farà crescere una rosa una volta piantato e accudito, così il nostro seme se curato e nutrito farà crescere e sbocciare la nostra vera essenza. Ma per fare questo è necessario partire da noi stessi. Gli altri possono aiutarci, ma sta a noi trovare quel seme per farlo germogliare e crescere.

Il desiderio di agire liberamente, in armonia con la nostra natura, piuttosto che essere in balia di forze esterne, esiste in tutti noi. Questo si manifesta nel bisogno di autonomia ed affermazione nel mondo. E questo bisogno viene soddisfatto quando la personalità si libera dai condizionamenti e si esprime pienamente.

In ogni momento della nostra vita abbiamo due opzioni: possiamo scegliere fra chi vogliamo essere, per stare bene con noi stessi in accordo con la nostra voce interiore,o chi dobbiamo essere per la società e le altre persone. Ma spesso le voci esterne parlano talmente forte da distrarci e non riuscire più a sentire il nostro richiamo più intimo.

La Psicosintesi in questo può esserci di aiuto: ha una modalità potente ed efficace di sviluppo interiore per sostenerci nell’autoformazione e armonizzazione personale e dei rapporti sociali, ponendo l’accento sulla promozione di un processo di crescita continuo che può condurci ad una più gioiosa ed equilibrata realizzazione nella nostra vita.

Psicosintesi un allenamento alla scelta

3. Voglio dunque scelgo

La funzione della volontà è simile a quella del timoniere di una nave. Sa quale deve essere la rotta della nave, e la mantiene con fermezza nonostante le sbandate causate dal vento e dalla corrente.

Roberto Assagioli

Una profonda ed approfondita conoscenza di sé non è sufficiente per generare un cambiamento duraturo: per questo la Psicosintesi riconosce l’importanza di scoprire ed usare il potere della volontà.

Per la Psicosintesi la volontà è un elemento fondamentale. A volte possiamo sperimentare la nostra volontà istantaneamente, quando prendiamo una decisione o compiamo un atto di coraggio; altre volte è un flusso di energia, come quando perseveriamo con un progetto che siamo determinati a portare a termine, nonostante le sue difficoltà.

In entrambi i casi è la volontà che ci muove: una forza dentro di noi che ci fa scegliere e dirige le nostre azioni.

Per la Psicosintesi sviluppare la volontà significa conquistare margini sempre più ampi di libertà di scelta, per diventare veramente “centrati”, in grado di seguire il nostro cammino di vita, guidati dalla nostra conoscenza interiore.

4. Divento la versione migliore di me stesso

A tutti noi possono accadere momenti particolari in cui abbiamo un’espansione di creatività, o percepiamo intuitivamente la natura dell’universo, o in cui sentiamo un’intensa esperienza di connessione con tutti gli esseri, o come un lampo comprendiamo il profondo senso della vita.

Momenti in cui trascendiamo i limiti dell’individualità e intravediamo una realtà universale più ampia. Questi e altri fenomeni appartengono a quello che la Psicosintesi chiama inconscio superiore, cioè quella parte dell’inconscio che costituisce la dimensione spirituale dell’uomo. L’inconscio superiore comprende le nostre virtù, i nostri talenti, le potenzialità non ancora espresse; le intuizioni più ampie, le ispirazioni, la creatività, ma anche l’amore, il coraggio, la gioia, il senso etico ed estetico. Tutte quelle energie utili a rigenerare la nostra personalità per rinnovare ed arricchire il nostro progetto di vita.

Mentre molti approcci di psicologia contemporanea ignorano l’inconscio superiore, nella Psicosintesi si presta particolare attenzione allo studio di questi aspetti della nostra esperienza. Si osserva il loro effetto sul resto della nostra personalità e si utilizzano tecniche per facilitare queste energie della psiche a ordinarsi e a diventare un insieme armonioso, per essere integrate nella nostra vita quotidiana.

Questa è l’essenza della Psicosintesi: l’integrazione armoniosa attorno a un centro unificante di tutti i nostri aspetti, quelli della personalità e quelli dell’inconscio superiore.

A qualsiasi età e in qualsiasi situazione in cui possiamo trovarci, esistono in noi risorse di intelligenza, di forza, di amore, di creatività che possiamo ancora esprimere.

La Psicosintesi sblocca e stimola un processo per migliorarci continuamente e diventare la versione migliore di noi stessi.

5. Mi nutro dalle mie relazioni

Ognuno di noi ha relazioni con gli altri: queste sono la sostanza della nostra vita. Possono essere turbolente o serene, stabili o traballanti, sincere o false, costruttive o distruttive. Comunque esse siano, definiscono la qualità della nostra vita e il nostro benessere.  

Abbiamo bisogno degli altri, abbiamo bisogno di contatto, abbiamo bisogno di appartenenza. Per questo è importante sviluppare competenze che ci permettano di stare meglio in relazione con gli altri, come la capacità di comunicare in modo chiaro e diretto, l’empatia, l’ascolto, la gestione dei conflitti, la capacità di costruire relazioni sincere, libere da secondi fini, da aspettative e da paure. Anche in questo campo la Psicosintesi offre strumenti efficaci per la crescita (tecniche per la psicosintesi interpersonale, come visualizzazioni, affermazioni, esercizi guidati di scrittura, meditazioni riflessive e molto altro).

La vita non procede per riempimento di vuoti, ma per conquista di spazi interiori.

Roberto Assagioli

Più siamo “centrati”, più possiamo liberare energie che organizzano e integrano la personalità. Possiamo entrare sempre più in contatto con la nostra volontà e dare un significato e uno scopo sempre più chiaro alla nostra vita personale e relazionale.

Come scrive Piero Ferrucci l’unica maniera per capire cos’è la Psicosintesi è di entrarci poco a poco, capirne i concetti e praticarla, perché la Psicosintesi è soprattutto pratica.

È un’avventura entusiasmante, perché ci guida alla scoperta di noi stessi. E a questa scoperta non c’è mai fine.

Alla conoscenza e comprensione di sé deve seguire un piano di azione interna. Occorre decidere che cosa vogliamo fare di noi stessi; che cosa vogliamo diventare; quale atteggiamento prendere di fronte a tutto ciò che abbiamo scoperto nel nostro animo. Dobbiamo fare una scelta, anzi una serie di scelte.

Roberto Assagioli

Letture per approfondire

Articoli correlati

Psicosintesi

Psicosintesi


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

Psicosintesi

Psicosintesi

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching