Tempo di lettura: 3 min

Ogni giorno ognuno di noi affronta diverse situazioni: in famiglia, al lavoro, con i colleghi, gli amici o gli incontri che capitano. In ognuna di queste situazioni agisce una parte diversa di noi: se ci osserviamo nella nostra giornata vediamo che a casa siamo in un modo (diverso a seconda se interagiamo con nostro marito, i figli, i genitori), con il nostro capo o i colleghi siamo in un altro, con i nostri amici in un altro ancora. Abbiamo abitudini, ruoli, convinzioni. William James diceva che ci sono tante parti di noi quante sono le persone con cui entriamo in relazione: se ci pensiamo, wow…quante parti! Proprio “Uno, nessuno, centomila” di Pirandello! Quanti personaggi interiori vivono in noi?

L’animo molteplice della Psicosintesi

In Psicosintesi, questi personaggi interiori, questa molteplicità di parti che vive dentro di noi, viene chiamata “animo molteplice”: sono subpersonalità, ognuna con il suo abito, una maschera diversa. Quando andiamo a lavorare indossiamo la maschera del ruolo che impersoniamo in quel momento, che sia da manager, insegnante, avvocato… torniamo a casa e indossiamo quella della madre o del marito, e così via.

I bisogni delle subpersonalità

Le subpersonalità hanno i loro bisogni, desideri, aspettative; nascono come strategie di ‘sopravvivenza’, per esempio il bravo bambino che se ne sta tranquillo per non irritare, lo studente modello, il bullo, il ribelle, il prepotente. Pensiamo a quando abbiamo visto qualcuno che conosciamo indossare la maschera della seduzione e noi siamo rimasti stupiti perché quella era una parte che non avevamo mai visto in quella persona e non pensavamo fosse così. Probabilmente quella parte è nata nell’infanzia per ottenere con l’amabilità e le moine quello che si voleva e ritorna ogni tanto anche da adulti quando si vuole ottenere qualcosa senza sforzo.

personaggi interiori

L’identificazione nelle subpersonalità

Spesso siamo tanto identificati in un ruolo da non uscirne più. Questo succede quando per esempio portiamo il lavoro a casa: siamo manager tutto d’un pezzo anche con i figli e anziché usare le qualità della madre o del padre, li trattiamo come se fossero clienti o dipendenti. A risentirne è la comunicazione e la relazione madre/padre-figlio. 

A volte capita che le diverse parti siano in contrasto tra loro: ognuna richiede la nostra attenzione, ci tirano da una parte e dall’altra. Strattonati un po’ di qua e un po’ di là rimaniamo senza energia. 

Essere consapevoli dei nostri personaggi interiori

Per queste ragioni è importante riuscire ad essere consapevoli delle subpersonalità che agiamo in modo da non lasciarci guidare da loro. Prenderne le giuste distanze e rimanere centrati nel nostro ‘Io’, in quello spazio dentro di noi di centratura dove possiamo osservare ciò che succede nel suo complesso, ci permette di non disperdere energie.  

Per cominciare a prendere dimestichezza con le nostre parti possiamo chiederci:

  • Quale parte di noi sta entrando in scena?
  • Quale parte sta pensando?
  • Quale parte sta parlando?
  • Quale parte sta provando questa emozione?

Se vuoi approfondire il tema dei “personaggi interiori”, ti invito a scaricare l’ebook gratuito “Il party delle parti” dove troverai anche degli esercizi per iniziare a conoscere meglio le subpersonalità che agiscono dentro di te.

Letture per approfondire

Articoli correlati


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

personaggi interiori

personaggi interiori

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching