Lui/Lei non mi ama più.

Ho fatto di tutto per far funzionare il nostro rapporto!

Quante volte ci è capitato di mettere in discussione il rapporto con la nostra o il nostro partner?

Dopo i primi anni può succedere che le coppie non sappiano più parlare il linguaggio dell’amore.

Tutti sembrano sapere come innamorarsi, ma pochi sanno come mantenere vive le relazioni.

Per mantenere vivo il nostro rapporto bisogna pensare all’amore all’interno della coppia come qualcosa che va agito continuamente. L’obiettivo in una relazione è fare qualcosa per la persona che ami, non cercare egoisticamente di ottenere sempre ciò che vuoi. L’innamoramento non dura a lungo nelle relazioni: questa è solo la fase iniziale che a un certo punto finisce.

Dopo questa fase i pensieri, le emozioni, i desideri e i modelli di comportamento individuali diventano più pronunciati. Così nel tempo può accadere che nascano incomprensioni che giorno dopo giorno ci allontanano l’uno dall’altra. È quindi necessario esserne consapevoli e trovare un nuovo equilibrio che permetta alla coppia di rafforzare il legame.

Perché le relazioni finiscono?

Perché il nostro linguaggio dell’amore è diverso.

La maggior parte di noi è cresciuta con un proprio riferimento di ciò che significa amare e stare in coppia, che abbiamo imparato dalla nostra famiglia. Più tardi può succedere che ci innamoriamo di persone che non hanno il nostro stesso riferimento e il loro linguaggio dell’amore non corrisponde al nostro. Così ciascuno si sforza di imparare un’altra lingua e qui sorgono incomprensioni e barriere di comunicazione.

Il linguaggio dell’amore del tuo o della tua partner potrebbe essere diverso dal tuo linguaggio dell’amore, quindi è necessario imparare e parlare la lingua del tuo partner per comunicare efficacemente nella coppia, includendo anche gli aspetti emotivi.

Ognuno di noi possiede dei bisogni emotivi che se non sono soddisfatti possono portare a problemi relazionali, sociali e anche fisici.

Il nostro bisogno d’amore riaffiora dopo la fase dell’innamoramento. Questo perché al centro dell’esistenza umana c’è il desiderio di essere amati e vicini ad un’altra persona. E cerchiamo di soddisfare questo bisogno d’amore e d’intimità attraverso il rapporto di coppia.

Affinché l’amore duri più a lungo della fase di innamoramento, sono necessari sforzo e dedizione.

Il tipo di amore che fa durare una coppia è intenzionale ed è noto come amore razionale e volitivo. Questa è una buona notizia per le coppie che hanno perso i sentimenti d’amore, perché possono scegliere di agire mettendo in atto dei comportamenti volti a mantenere in vita il rapporto di coppia.

Perché le relazioni finiscono?

Perché non apprezziamo e non facciamo complimenti.

Usare parole di apprezzamento o i complimenti verbali sono modi potenti per comunicare amore. È meglio usare affermazioni semplici e dirette come “sei bellissima con quel vestito” e “grazie per aver pulito casa oggi”. Questo non significa usare la lusinga verbale per approfittare del partner. Significa notare l’altro o un suo comportamento, portare attenzione al partner e alla coppia e usare parole sincere di ammirazione.

Quando riceviamo parole affermative dal nostro o dalla nostra partner, siamo naturalmente motivati a fare qualcosa che il nostro partner vuole e apprezza. Un altro modo è incoraggiare: tutti noi abbiamo delle insicurezze che trattengono il nostro pieno potenziale. Le parole di incoraggiamento possono aiutarci a trovare il coraggio di realizzare i nostri obiettivi.

Inoltre nel parlare con il tuo o la tua partner osserva il tono della tua voce: questo è estremamente importante. Ad esempio una voce sogghignante o un tono di voce arrabbiato non sono espressione d’amore. È importante imparare a parlare all’interno della coppia con gentilezza e tenerezza.

Anche il modo in cui esprimiamo i nostri desideri è importante. Facendo richieste, stiamo affermando le capacità e il valore del nostro partner. Ma se rappresentiamo i nostri desideri come pretese o imposizioni, perdiamo la possibilità di promuovere l’intimità e avvicinare il nostro o la nostra partner.

Perché le relazioni finiscono

Perché le relazioni finiscono?

Perché non trascorriamo tempo di qualità insieme.

Il tempo è la chiave per una relazione di successo e duratura. Quanto spesso vi tenete per mano e guardate il vostro partner quando parlate?

L’intimità è la parte principale del tempo di qualità, perché due persone potrebbero essere sedute vicine in una stanza, ma potrebbero non essere insieme. È qui che alcune coppie hanno problemi. Ad esempio una moglie che pulisce la casa mentre il marito si lamenta della sua giornata di lavoro non gli sta dando del tempo di qualità, perché la sua attenzione è divisa tra pulire e ascoltare. Così come, ad esempio, una moglie che accusa fatica della sua giornata piena di impegni, mentre il marito guarda la televisione o lo smartphone e la ascolta distrattamente non è tempo di qualità passato insieme.

Tempo di qualità non significa passare tutti i momenti a guardarsi negli occhi. Ciò che conta sono le emozioni che si creano mentre si sta insieme. Questo può avvenire, ad esempio, mentre la coppia fa una passeggiata o mentre balla: l’attività è solo un mezzo per creare un senso di unione.

Un’altra opportunità per creare del tempo di qualità sono le conversazioni in cui si condividono i propri desideri, pensieri, sentimenti ed esperienze in modo calmo, senza interruzioni e senza giudizio.

Le conversazioni di qualità richiedono anche l’auto-rivelazione oltre all’ascolto accogliente. Questo è difficile per la maggior parte di noi perché siamo stati educati a negare o nascondere la nostra espressione di sentimenti e pensieri.

Perché le relazioni finiscono

Perché le relazioni finiscono?

Perché smettiamo di farci regali.

Per mantenere vivo un rapporto è importante anche la dimensione del dono, il sorprendere l’altro con qualcosa di inatteso e speciale. Anche i regali sono un modo per esprimere amore.

Non è necessario fare dei regali costosi, ciò che conta è l’attenzione che si ha verso l’altro, la fase di ricerca e di acquisto (o di realizzazione) di qualcosa che siamo sicuri che l’altro apprezzerà e che magari non si aspetta. Il fare i regali permette di attivare un aspetto giocoso e di complicità che aiuta a mantenere vivo un rapporto. E se si è a corto di idee si può prendere nota nel tempo di ciò che il nostro o la nostra partner desidera e consultare la lista quando è il momento di fare il regalo.

Perché le relazioni finiscono?

Perché non siamo presenti.

La presenza in una coppia è importante. Collaborare con il tuo o la tua partner aiuta ad esprimere il tuo amore facendo delle cose. Anche azioni come tagliare il prato, pulire la cucina, fare il bagno ai bambini e portare a spasso il cane sono buoni esempi di atti di servizio. Fare alcune di queste cose in modo positivo e con intenzione serve come espressione d’amore perché richiedono energia, sforzo, tempo, pianificazione e pensiero.

Perché le relazioni finiscono

Perché le relazioni finiscono?

Perché abbiamo perso il tocco dell’amore.

Il tocco dell’amore può assumere molte forme in una coppia. Numerose ricerche fatte sullo sviluppo infantile hanno evidenziato che i bambini che vengono tenuti, baciati e abbracciati diventano adulti con emozioni più sane di quelli che non hanno avuto contatti fisici per molto tempo.

Nella coppia il tocco fisico permette di comunicare l’amore in modi come il bacio, l’abbraccio, il rapporto sessuale, ecc. Ma non tutti i tocchi sono uguali. Il vostro o la vostra partner potrebbe godere di uno più dell’altro, quindi è meglio chiedersi cosa l’un l’altro vede come un tocco amorevole. Non dobbiamo dare per scontato che piaccia lo stesso tipo di contatto che piace a noi.

Per concludere possiamo dire che ciascuno di noi porta nella coppia la propria storia e il proprio modo di intendere la relazione. L’amore è qualcosa che può trasformare in meglio la nostra vita e la relazione di coppia può aiutarci a conoscere aspetti di noi a patto che sappiamo realmente metterci in gioco. Ricordiamoci che una relazione di coppia non può sistemare il passato, ma può cambiare il futuro.

Quando scegliamo di esprimere attivamente l’amore e riusciamo a creare un clima emotivo di sostegno reciproco, questo ci aiuterà anche ad affrontare i nostri momenti difficili e conflitti passati. E per non far finire una relazione è necessario scoprire il proprio linguaggio dell’amore e quello del partner, sostenere l’altro con apprezzamenti continui e sinceri, trascorrere tempo di qualità insieme, sorprendere l’altro con dei regali, collaborare in modo disinteressato e con presenza e stabilire un continuo contatto fisico.

Infografica Perché le relazioni finiscono

Articoli correlati

Letture per approfondire


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching