Ti sei mai sentito/a deluso/a per qualcosa? Sicuramente sì, chi non è rimasto deluso nella vita almeno una volta? A volte sembra di nuotare nelle delusioni!
Potrebbe essere che sei stato deluso da un qualsiasi evento della tua vita. Forse sei stato scartato per una promozione sul lavoro, oppure un affare in cui hai investito energie e denaro è andato male, una relazione nella quale credevi molto non è andata come ti aspettavi, oppure un amico si è rivelato essere tutt’altro che un amico, perdi una competizione sportiva che invece pensavi di vincere.
Come ti sei sentito? Ti sei sentito distrutto, come se fosse la fine del mondo? Deluso?
Che cos’è la delusione? È un’emozione che prova chi non ha visto realizzate le proprie speranze o desideri, chi si sente tradito, o quando qualcosa si è rivelato essere al di sotto delle aspettative.
Ogni giorno abbiamo a che fare con la delusione. A secondo di quanto è grande la delusione e di come la si affronta, questa sensazione può durare poco, oppure rimanere con noi per un lungo periodo di tempo.
Chiudersi al desiderio
Le delusioni della vita, quando non vengono superate, portano rabbia perché ti senti tradito nella fiducia che hai riposto in qualcuno, e diventi poco incline a ributtarti in una nuova avventura. Ti è mai capitato? Il pericolo della delusione è quindi quello di sentirsi incompetenti, inadeguati e con una minore autostima, di chiudersi al desiderio, alla voglia di fare e di andare avanti, cosa che a lungo andare impedisce di raggiungere gli obiettivi futuri. Un po’ di delusione dopo un fallimento o una fiducia mal riposta, è normale, ma è importante che non duri troppo a lungo.
Avrai sperimentato sicuramente che ci sono delusioni che fanno più male di altre, questo perché si sono verificate in aree in cui siamo più sensibili e alle quali teniamo particolarmente: se il lavoro è un settore della vita al quale dedichiamo molto tempo, e la carriera è molto importante, non avere ottenuto la promozione è una delusione molto più scottante di quanto possa essere per chi non dà la stessa priorità.
Mantenendo una mente aperta, possiamo guardare alle delusioni come a qualcosa di buono. Mi dirai che non è possibile, ma io penso che se qualcosa o qualcuno ti delude, non devi farti ‘rovinare’ la giornata o la vita da qualcosa che pensavi essere importante: la rabbia che provi se qualcuno ti ha preso in giro è più che legittima, ma non lasciare che prenda il sopravvento, probabilmente, anzi sicuramente, può esserci di meglio.
Perché le delusioni della vita sono un bene
# 1. È un’opportunità di crescita
Comincia a capire perché ti senti deluso. Probabilmente ti senti deluso perché avevi un’aspettativa che non è stata soddisfatta.
Potrebbe essere che non hai vinto una gara per la quale ti sei allenato molto. O hai investito in un’amicizia nella quale però l’amico non ha ricambiato il tuo sforzo. Oppure ancora ti sei messo in gioco al lavoro, ma non hai ricevuto una promozione o un aumento di stipendio. In tutti questi casi avevi un’aspettativa che non è stata soddisfatta, e quando ti sei confrontato con la realtà dei fatti, sei rimasto deluso.
Imparerai che non otterrai il lavoro dei tuoi sogni solo perché ti sei impegnato a fondo, e allo stesso modo, in futuro non ti farai ingannare facilmente. Puoi biasimare le circostanze o puoi approfittarne e crescere, la scelta è tua.
Sì, perché quando ti trovi in situazioni deludenti, hai una scelta. Puoi arrenderti (abbatterti, piangerti addosso, etc) o puoi scegliere di crescere.
Essere consapevole di questo, ti può portare a voler migliorare, sia le tue capacità, che il tuo modo di approcciare le cose.
# 2. Usa le delusioni della vita per accrescere la tua motivazione
Quindi se ti senti molto deluso quando non ottieni subito il lavoro dei tuoi sogni, quando non riesci a perdere tutto il peso che vuoi perdere in due settimane o quando qualcuno di cui ti fidi ti delude, puoi usare la tua delusione per imparare qualcosa: puoi usarla come motivazione per fare meglio al prossimo colloquio di lavoro, andare in palestra tre volte alla settimana o stare più attento con le persone. La tua volontà di imparare e di fare meglio, ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi.
Quindi puoi usare le delusioni per aumentare la tua spinta ad avere successo o a voler ottenere qualcosa.
# 3. Ti rende più forte
La delusione ti rende più forte, più resistente alle difficoltà della vita. Imparare ad elaborare le emozioni, superarle, andare avanti senza lasciarsi scoraggiare, ti dà quella forza che ti può essere utile in molti momenti impegnativi della vita che ti capita di dover affrontare. La delusione c’è stata e la senti, ma non lasciarti abbattere e bloccare.
Cerca di valutare ogni situazione in cui ti sei sentito molto deluso, cerca di capire perché ti sei sentito così deluso. Soprattutto, cerca di pensare in cosa le delusioni del passato ti hanno reso più forte, quali strumenti ti hanno dato per affrontare un momento successivo della tua vita.
# 4. Ti mantiene con i piedi per terra
Non c’è niente di male nel sognare in grande, ma è sempre importante essere pratici e realistici. A volte sogniamo in grande sogni irrealistici: nella realtà dei fatti non abbiamo gli strumenti per realizzare quel sogno, vuoi perché non mettiamo in atto le azioni necessarie per realizzarlo, o non ci impegniamo abbastanza. Alla base del mantenere un contatto con la realtà, c’è il fatto di conoscersi bene, cioè essere consapevoli dei nostri limiti e del nostro potenziale. Se si è in contatto con la realtà, si nutrono aspettative realistiche.
Se la vita andasse sempre secondo i piani, non la apprezzeresti pienamente. A volte le persone ti deludono, a volte le tue speranze, i tuoi sogni e le tue aspettative si schiantano, ma è attraverso le delusioni della vita che arrivi a dare valore ai tuoi successi, a goderne veramente, che capisci cosa conta per te, a costruire una resilienza mentale ed emotiva che ti equipaggia per affrontare meglio qualsiasi altra difficoltà, barriera o sofferenza arrivi lungo il tuo cammino.
Con la giusta mentalità, puoi usare le tue delusioni per ottenere qualcosa di buono.
Articoli correlati
- Il potere della risata
- Diventa la tua priorità
- L’arte della possibilità
- Cambia prospettiva: trasforma la tua vita
- Come far funzionare una relazione: gli ingredienti per crescere insieme
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.