In un mondo dove i social network giocano un ruolo sempre più centrale nella nostra vita, essere se stessi può sembrare un’impresa ardua e rischiosa. Spesso cerchiamo di piacere e di essere accettati dagli altri, e di conseguenza finiamo per presentare un’immagine di noi stessi che non rispecchia del tutto la realtà. Finiamo per diventare una copia di qualcun altro invece che essere noi stessi. E questo perché dobbiamo conformarci a determinati modelli di comportamento, di bellezza, di successo. Qual è il valore di essere autentici?
L’autenticità ti invita a mostrare chi sei veramente, a esprimere le tue emozioni, i tuoi pensieri, le tue opinioni, anche se non corrispondono a quelli degli altri. Essere autentici richiede coraggio, perché ti espone alla vulnerabilità, all’incertezza, all’esposizione di parti di te stesso che potrebbero non essere accettate dagli altri.
Ma l’autenticità è anche liberatoria. Quando smetti di nascondere chi sei, diventi più sicuri di te stesso, più consapevole delle tue scelte e delle tue priorità nella vita. E questo ti permette di vivere una vita più autentica e appagante, di stabilire relazioni più profonde e significative con gli altri, di trovare il tuo posto nel mondo.
Essere autentici significa essere umani
Certo, essere autentico non significa essere sempre perfetto o infallibile. Significa essere umano, con tutte le tue sfaccettature, i tuoi difetti, i tuoi errori. Ma quando sei in grado di accettarti per quello che sei, riesci a superare le paure e le insicurezze che ti tengono prigioniero, e a trovare la forza per essere te stesso, in ogni situazione.
Quindi, se ti senti insoddisfatto della tua vita, se senti che ti manca qualcosa, se hai la sensazione di non essere veramente felice, forse è il momento di chiederti se stai vivendo in modo autentico. Forse è il momento di trovare il coraggio di mostrare al mondo chi sei veramente, di abbracciare le tue passioni, le tue debolezze, le tue emozioni, e di trovare la felicità nella tua autenticità.
Togli la maschera
Ma come fare per togliere la maschera e mostrare chi sei veramente? In primo luogo, devi avere la consapevolezza di te stesso e accettarti per quello che sei, senza cercare di imitare i modelli che ti vengono imposti dai media e dalla società.
Essere autentico significa mostrare tutte le tue sfaccettature, anche quelle che ti piacciono meno, e non nasconderti dietro una maschera per piacere agli altri. Questo non solo ti permette di vivere una vita più autentica e soddisfacente, ma ti aiuta anche a stabilire relazioni più profonde e genuine con gli altri.
Certo, non è facile essere autentico in un mondo che valorizza la superficialità e la perfezione, ma è importante trovare il coraggio di essere te stesso, anche se questo significa andare controcorrente.
Come dice Galimberti in questo breve video, “Se diventi te stesso al di là dei modelli che vuoi imitare, raggiungi non solo la salute, ma la felicità“
Quindi, lascia da parte le maschere e sii te stesso.
Articoli correlati
Letture per approfondire
- Vito Mancuso, La vita autentica
- Alessandro Chelo, Il coraggio di essere te stesso. La ricerca dell’autenticità come strada per il successo
- Amana – Krishnananda, Il Flusso dell’Amore. Ristabilire relazioni autentiche con noi stessi e gli altri
- Stephen Joseph, Authentic: How to be yourself and why it matters
- Mike Robbins, Be Yourself, Everyone Else is Already Taken – Transform Your Life with the Power of Authenticity
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.