Sei mai stata attratta dal titolo di un libro che hai visto nelle vetrine di una libreria o tra le mani di qualcuno? A me è successo mentre viaggiavo in treno e la signora davanti a me stava leggendo “Le cose che puoi vedere solo quando rallenti” di Haemin Sunim. Parole che hanno risuonato molto dentro di me tanto che sono andata a vedere subito su Google di che libro si trattasse. Manco a dirlo, dopo pochi giorni avevo la mia copia del libro tra le mani.

Ed è stata una rivelazione. Un libro che ti viene voglia di leggere tutto d’un fiato, ma è bello centellinarlo, lasciare che queste parole, semplici e ricche di saggezza, scendano in profondità.

Haemin Sunim, monaco buddhista zen, spiega come raggiungere la soddisfazione indipendentemente dalle circostanze. Tutti affrontiamo sfide difficili, ma è come le affronti che determina la tua felicità. In definitiva, si tratta di essere consapevole dei tuoi pensieri e delle tue azioni, e di come interagisci con le persone e il mondo. Di accettare le sfide della vita, non fuggire dalle emozioni negative, e definire i propri parametri di felicità e successo.

Una mente riposata rende il mondo riposato

Le persone spesso pensano che la propria mente sia totalmente separata dal mondo esterno, ma non c’è un confine netto tra i due. Come vedi il mondo, negativamente o positivamente, è semplicemente una proiezione della tua mente. La tua mente stabilisce la tua realtà.

Quando la tua mente è gioiosa e compassionevole, anche il mondo lo è. Quando la tua mente è piena di pensieri negativi, anche il mondo appare negativo.

La tua visione del mondo esterno dipende dai tuoi interessi e da ciò che ti interessa. Per esempio, vivere una vita impegnata è di solito una scelta. Il mondo non si preoccupa delle tue attività o responsabilità. Hai la possibilità di assumerti meno impegni.

Perché sono così indaffarato?

Quando tutto ciò che mi circonda va così di fretta, mi fermo e mi chiedo: “È il mondo a essere così frenetico, o è la mia mente?”.

Una mente riposata rende il mondo riposato.

La chiave della serenità

La gioia ti permette di apprezzare la compagnia di coloro che ti circondano. Ti permette anche di accettare il tuo passato. Riconoscere sentimenti negativi come la rabbia, lo stress e l’irritazione, esserne consapevole, cambia la tua prospettiva e ti permette di esaminare le tue emozioni dall’esterno.

Non permettere ai sentimenti negativi di accumularsi dentro di te; sono velenosi. La meditazione, parlare con qualcuno o fare esercizio possono aiutarti a lasciarli andare. Puoi domare i pensieri che corrono nella tua mente stando nel presente. I ricordi dolorosi o spiacevoli possono renderti triste ma si disperdono quando si è nel qui e ora. Accetta il fatto che le persone e le circostanze cambiano.

“Osserva con calma le emozioni senza cercare di cambiarle. Cambieranno da sole.

Proprio come se stessi guardando un albero in cortile o fossi seduto vicino a un fiume intento a contemplare il fluire dell’acqua, osserva tranquillamente le tue emozioni come se non ti appartenessero. Se le osservi in questo modo anche per tre minuti soltanto, comprenderai che la loro energia e la loro struttura stanno lentamente cambiando.

Spesso le emozioni scaturiscono da condizioni al di fuori del nostro controllo. Proprio come non puoi controllare il vento o l’umore del tuo capo, non sei in grado di controllare le sensazioni che sorgono nel tuo corpo. Stanno passando come nuvole nel cielo. Anch’esse finiranno per dissolversi, senza che tu debba fare nulla.

Ma se le prendi troppo sul serio e cominci a interiorizzarle come parte della tua identità, riemergeranno ogni qualvolta pensi al passato. Ricorda che tu non sei né le tue emozioni, né la storia che la tua mente ti sta raccontando per dar loro un significato. Sei il silenzio che le vede affiorare e quindi scomparire.”

Rimani compassionevole verso te stess*

Quando provi sentimenti pesanti, elenca su un pezzo di carta tutto quello che ti crea stress, anche le cose piccole come il rispondere alle mail. Cerca di rilassarti per prenderti cura di te. Quando sei stanc* o stressat*, non riesci ad essere molto efficiente, fai più fatica a svolgere i tuoi compiti e anche a relazionarti con le persone al meglio.

Quando sei riposat* hai più energie per affrontare il mondo senza farti abbattere, anche moralmente.

Non lasciare che le critiche ti buttino giù, soprattutto quando provengono da persone che non ti conoscono. Cerca di capire cosa ti stanno insegnando e accetta queste lezioni con gratitudine e umiltà. Anche dagli errori puoi trarre insegnamento.

Quando sei tu a criticare qualcuno, vedi se lo stai facendo per invidia. Le tue critiche rivelano più cose su te stesso di quanto tu ti renda conto. Anche se hai ragione, le persone potrebbero comunque trovarti poco attraente.

Quando sei compassionevole e ti prendi cura di te, hai la prontezza d’animo per trovare la gioia e l’umorismo nella vita. L’umorismo, il saper ridere di sé stessi e con gli altri, è una parte fondamentale della vita perché la alleggerisce.

Avere dei critici significa che quello che stai facendo sta attirando l’attenzione della gente. Abbi coraggio e continua sulla strada che stai percorrendo.

Tu non sei le tue emozioni

Il primo passo per conquistare la negatività è riconoscere quando sta guidando il tuo pensiero.

Il secondo passo è accettarla piuttosto che sopprimerla.

Visualizza le emozioni negative come “energia grezza” invece di dare loro etichette come “rabbia” o “odio”. Accedere a quell’energia può aiutarti a capire che un’emozione negativa è passeggera. Sparirà o rivelerà un altro strato emotivo. L’autoconsapevolezza ti aiuta a capire che le emozioni negative semplicemente vanno e vengono; non definiscono quello che sei. Tu non sei le tue emozioni, come non sei i tuoi pensieri.

Le cose che puoi vedere solo quando rallenti-zen mind

Pratica l’accettazione

Il praticare l’accettazione, calma la mente in mezzo al costante e rapido cambiamento intorno a te. La maggior parte delle persone passa la vita a resistere alla realtà, a remare contro quello che accade loro, ma così facendo c’è uno spreco enorme di energie senza concludere granché. L’accettazione è un po’ come lasciarsi andare alla corrente.  Non sto parlando di rassegnazione. Accettazione e rassegnazione sono due cose ben diverse

La rassegnazione è passiva, mentre quando pratichi l’accettazione assumi un ruolo attivo. Fai qualcosa con quello che ti accade. Ne trai qualcosa.

Tutti sono gentili con qualcuno che incontrano per la prima volta. La domanda è quanto dura la loro gentilezza. Non fatevi ingannare solo perché qualcuno è gentile con voi all’inizio.

Accetta gli eventi e le persone per come sono. Permetti agli altri di avere le loro credenze e i loro punti di vista. Cercare di convincerli a vedere il mondo con i tuoi occhi crea inevitabilmente discussioni e va a finire che i sentimenti di qualcuno vengano feriti.  

Sii fedele a te stess*

Non permettere agli altri di definire la tua felicità. Sii fedele a te stess*; fai ciò che ti rende felice. Scegli la felicità piuttosto che il successo, perché puoi avere successo ed essere infelice. Scegli la felicità, non il successo, come obiettivo della tua vita. Se hai successo ma non sei felice, che senso ha?

Quindi scegli una carriera che ti interessa. Non preoccuparti di quello che dicono gli altri, affidati al tuo istinto. Fissa degli obiettivi nella vita che siano in linea con le tue speranze e aspirazioni, non con quelle di qualcun altro. L’unica persona con cui devi competere è te stess*.

Nessuna somma di denaro vale il sacrificio della tua libertà.

La vita non ha garanzie quindi sii coraggios*. Approfitta delle opportunità che ti si presentano e segui i tuoi principi per tracciare il tuo unico percorso di vita.                                                                                                                                                                                 

Considera le opzioni che hai, prendi una decisione ponderata e seguila senza esitazioni.

Quando prendi una decisione, considera quante persone beneficeranno di questa tua decisione. Se stai avendo successo, chiediti se hai approfittato o fatto male a qualcuno. Una decisione che danneggia inutilmente gli altri, è sbagliata.

Pratica il perdono

Perdonare chi ti ha fatto un torto non è facile. Ma il perdono è l’unico modo per scaricarsi e vivere una vita felice. Perdonare non significa dire “tu perdono”. Parte dal cuore, è un processo lungo e doloroso. Durante il processo del perdono potresti provare rabbia e amarezza. È inevitabile. Ed è giusto che sia così, perché è il passare attraverso queste fasi che ti può permettere di arrivare a un perdono vero e sentito. Riconosci e accetta questi sentimenti. Anche se una parte di te potrebbe voler trattenere il risentimento, prendi la decisione consapevole di perdonare. Guarda sotto la superficie per vedere se emozioni come il dolore, la paura o la vergogna alimentano la tua rabbia.

Non inseguire l’amore

Più insegui l’amore, meno probabilità hai di trovarlo. L’amore apparirà al giusto tempo perché avviene naturalmente senza sforzo. Cercare di amare qualcuno non è amore genuino. L’amore non è sufficiente per costruire una relazione duratura; ci vuole fiducia, e la costruzione della fiducia richiede tempo. L’amore significa fidarsi di un’altra persona ed essere disposti ad ascoltarla, a non cercare di cambiarla o migliorarla. Amare significa investire la propria anima in un altro essere umano. L’infatuazione non richiede responsabilità o impegno. L’infatuazione si concentra sui tuoi sentimenti più che su quelli dell’altra persona.

Quando una relazione finisce, fare un piccolo passo indietro per prendere distanza dai tuoi sentimenti amari può aiutarti a diminuire il tuo dolore e mantenerti stabile. Cerca di non precipitarti subito in un’altra relazione, ma datti il tempo per guarire. Puoi trovare l’amore ovunque, non solo nelle relazioni. Trova la bellezza nel mondo che ti circonda e scoprirai l’amore.

La vera felicità è trovare qualcuno che ti accetti come sei e fiorisce quando si hanno relazioni positive con chi ti circonda.

Sii consapevole dei tuoi pensieri

Puoi pensare solo a una cosa alla volta, quindi fai attenzione ai tuoi pensieri. Le persone sagge preferiscono ascoltare piuttosto che parlare. Quando pensi di sapere qualcosa, chiudi la tua mente a nuove conoscenze. Coltiva la mente del principiante, una mente Shoshin. Le convinzioni rigide possono impedirti di vedere la realtà, ma puoi imparare più facilmente se sei aperto e ammetti le tue carenze.

In sintesi

Che cosa mi insegna in sintesi questa lettura?

  • Il mondo non ha un valore intrinseco. La tua visione del mondo è una proiezione della tua mente.
  • L’accettazione della realtà è la chiave della serenità.
  • Invece di guardare ad altre persone per trovare conforto, sii tu a confortare, a sostenere qualcuno che ne ha bisogno. Gli atti di gentilezza elevano lo spirito.
  • Riconosci il potere delle emozioni negative perché questo ti aiuta a dissolverle.
  • Non puoi controllare le altre persone o il loro modo di pensare. Cercare di farlo è una perdita di tempo e di energie.
  • Praticare il perdono può essere difficile, ma è l’unico modo per liberarsi.
  • Più insegui l’amore, meno probabilità hai di trovarlo. L’amore apparirà a suo tempo.
  • Non ti piacciono tutti e tu non piaci a tutti. È un dato di fatto.
  • Traccia un percorso di vita che ti renderà felice. Ciò che gli altri vogliono per te è non è rilevante.

Articoli correlati

Letture per approfondire

Haemin Sunim, Le cose che puoi vedere solo quando rallenti – Come essere calmo e attento in un mondo che corre veloce


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching