Le relazioni sono come un giardino, in particolare quelle di coppia, per poter essere prospere e robuste, hanno bisogno di cure quotidiane. Per questo dico che l’amore è una scelta.
Di cosa ha bisogno un giardino per essere rigoglioso e verdeggiante?
Per prima cosa deve essere annaffiato regolarmente, ma questo non basta: bisogna togliere le erbacce, alcune piante vanno potate al tempo giusto, altre vanno protette dal sole troppo cocente in estate, dal vento, dalle brinate e dal freddo dell’inverno. Ogni stagione ha le sue particolarità.
Quando si è ragazzini si pensa all’amore come a scatole di cioccolatini, orsetti di peluche, e cose così. Quando si diventa adulti smettiamo di credere all’amore hollywoodiano, quello che vediamo nei film: la luna di miele non dura per sempre. Ed è giusto che sia così. Ogni cosa ha la sua stagione. L’amore è complesso, vive di alti e bassi, e tutte le relazioni passano attraverso una serie di stadi e fasi.
Ci vuole lavoro per far sbocciare l’amore, e ci vuole lavoro per mantenerlo vivo e sano.
Di cosa ha bisogno la tua coppia?
L’amore è una scelta
L’amore è una scelta consapevole che facciamo ogni giorno e consiste nello scegliere di accettare e sostenere qualcuno nelle scelte di vita che fa.
Mi dirai: cosa significa che l’amore è una scelta? Non si sceglie chi amare! Sì, è vero, non si sceglie chi amare, ma la scelta sta nel vedere ogni giorno il buono nel partner, nel voler comunicare in modo costruttivo, piuttosto che concentrarsi sulle cose che danno fastidio.
Ti faccio un esempio banale: se il tuo partner si dimentica di portare fuori la spazzatura, puoi farne una tragedia (a volte si fanno tragedie proprio per piccole cose), puoi scegliere di lasciar perdere o di ricordarglielo in modo tranquillo (senza puntare il dito e accusare) e dirgli che tu non riesci perché stai facendo altro, o che sei proprio stanca…
La comunicazione è il più grande alleato che abbiamo, non dimenticarlo mai!
Quando siamo stanchi e stressati è facile concentrarsi su ciò che non va e pensare a quello che il partner non sta facendo per noi… o meglio, a quello che noi vorremmo che faccia per noi, magari senza neppure comunicarglielo!
Imparare a gestire i momenti difficili
Un’altra scelta importante è quella di ricordare, nei momenti di difficoltà, le ragioni per cui ci siamo impegnati con questa persona.
Ogni relazione ha i suoi punti bassi, e i conflitti sono inevitabili.
La cosa migliore che possiamo fare per noi stessi e per il nostro partner è imparare a gestire i momenti difficili con integrità e rispetto per non buttare all’aria ciò che abbiamo coltivato con tanta pazienza e cura. Le difficoltà si superano insieme.
La fase dell’innamoramento non dura per sempre, e quando passa o è il momento della crescita insieme o è quello del distacco.
In questa fase si cominciano a vedere i piccoli ‘difetti’ dell’altro che iniziano a darci fastidio, ci si sente meno amati rispetto all’inizio e ci si disillude chiedendosi se non si è preso un abbaglio.
È la relazione che cambia
Ma non è così, è la relazione che cambia. Se non si va oltre questa fase, le distanze aumentano e la coppia inizia a sgretolarsi.
Uno degli aspetti fondamentali della relazione di coppia è l’accettazione, l’imparare a vedere il partner per come è realmente, e non per come noi vorremmo che sia, come invece accadeva nella prima fase dell’innamoramento nella quale il partner era perfetto e non aveva difetti.
Se entri in una relazione pensando di cambiare l’altro, stai già preparando il terreno per il fallimento di questa relazione. Cercare di cambiare il partner modellandolo a nostra misura, è uno dei più grandi errori di relazione che possiamo fare. Tra parentesi, i difetti sono così brutti?
È importante curare la relazione con la comprensione e l’accettazione reciproca, il rispetto e l’apprezzamento per l’altro: entrambi i partner devono sentirsi apprezzati e rispettati. È un dare e un ricevere.
L’individualità all’interno della coppia
È qui che l’amore mette radici profonde: ci si accetta per quello che si è realmente e si diventa alleati, si scopre la complicità, l’intimità e la protezione. Ognuno mantiene la propria individualità all’interno della coppia, e non ci si aspetta che sia l’altro a guarire le nostre ferite interiori. Il partner ti vede e ti ama per quello che sei, non per quello che vorrebbe tu fossi, o si aspetta da te. Essere una coppia salda non significa, quindi, essere un tutt’uno con l’altro.
Si cresce come individui e nello stesso tempo si cresce come coppia.
Comunicazione e rispetto
Le relazioni sane richiedono comunicazione e rispetto, ma richiedono anche di accettare le difficoltà naturali che fanno parte del processo della crescita. Una delle cose più belle di una relazione è proprio la crescita.
Non solo i singoli crescono, ma anche la coppia lo fa. Sarebbe impensabile rimanere fermi allo stadio dell’innamoramento iniziale, quando si sentono le farfalle nello stomaco e tutto è bello. Se fosse sempre così, ti piacerebbe?
La flessibilità è un altro aspetto importante nella relazione di coppia, perché il cambiamento del singolo influenza l’intero sistema di coppia. Senza flessibilità e compromessi non si va da nessuna parte.
L’amore ha le sue stagioni e come accade per le stagioni, ognuna porta con sé la sua bellezza e la sua particolarità, ne sei convinta anche tu? Pensa alle attenzioni che metteresti in un giardino, e metti la stessa cura anche nella tua coppia, o nelle relazioni in generale.
Articoli correlati
- Perché le relazioni finiscono
- Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere
- 6 punti di forza per una relazione soddisfacente e duratura
Letture per approfondire
- Roberto Vingelli, Amore & Comunicazione: Sviluppa il tuo potenziale di coppia
- John Gottman, Intelligenza emotiva per la coppia
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.