Tempo di lettura: 6 min

Natale è alle porte. Quest’anno sarà molto diverso rispetto al Natale degli anni scorsi. Scopriamo insieme qual è il significato universale del Natale.

Sarà diverso per via di quello che abbiamo vissuto durante questo anno, per il fatto che non si potrà festeggiare con le persone care che vivono lontane, perché l’atmosfera che si respira non è la “solita”.

Per questo credo che sia ancora più importante riconnettersi al significato del Natale, perché il Natale è ben di più di una festa consumistica.

La festa del Natale è la festa della luce e del calore.

Il significato universale che il Natale porta con sé al di là dell’aspetto religioso

Natale significa “nascita” e nell’antichità coincideva con la festività del Dies Natalis Solis Invicti (Giorno di nascita del Sole Invitto) celebrata nel momento dell’anno in cui la notte raggiunge la massima estensione e la luce del giorno la minima, cioè abbiamo la notte più lunga e il giorno più corto.

Dopo il solstizio la luce del giorno torna gradatamente ad aumentare e il buio della notte a ridursi: è la ‘vittoria’ della luce sulle tenebre, la “rinascita” del sole. Il solstizio d’inverno è il periodo in cui le attività rallentano e il buio ruba sempre più terreno alla luce, gli animali sono in letargo, la vegetazione si è arrestata, la natura è immersa nel sonno che precede il risveglio. Le forze vitali della natura si sono ritirate, ma sono in attesa del ritorno della luce che gli darà forza e vita.

È il momento del sentire, del raccoglimento, del meditare, e non del fare.

È il periodo adatto per entrare nella grotta della nostra interiorità e volgere uno sguardo dentro di noi.

Il Natale, nel suo significato universale , è quindi simbolo di rinascita e di rinnovamento, proprio come ci insegnano i cicli della natura, ma anche di speranza e fiducia: i momenti bui, gli ‘inverni’ della vita, sono quei momenti in cui possiamo riconnetterci alle nostre energie interiori per rafforzare la consapevolezza delle nostre risorse.

La caratteristica del Natale è quindi la luce: la troviamo nelle candele che illuminano le nostre case, nelle decorazioni sugli alberi, lungo le vie delle città. La luce ci circonda e ci ricorda che è presente in ognuno di noi. Dopotutto la luce è ancora più luminosa quando è attorniata dall’oscurità.

Il Natale ci dà l’opportunità di trasformare questo periodo dell’anno in un percorso intimo per riaccendere la nostra luce interiore nella grotta del cuore.

Cosa vuol dire illuminare la nostra luce interiore

L’autunno ci ha invitati a lasciare andare ciò che ha fatto il suo corso, ciò che ci è servito fino a quel momento e che ora non ci serve più.

Così questo periodo dell’anno ci porta a cercare la luce non al di fuori di noi stessi, ma dentro di noi. Ci invita a fare un’introspezione più profonda. Ci chiama a prenderci cura della fiamma che alimenta la nostra luce interiore, la nostra vitalità.

E soprattutto quest’anno, un anno difficile per tutti, fare questo passaggio interiore può essere trasformativo per comprendere molte cose su noi stessi, su come abbiamo affrontato e stiamo affrontando questo momento, che cosa abbiamo imparato su di noi, sul nostro modo di reagire e agire, sulle nostre emozioni, sulle nostre paure, sui nostri punti fermi, sulle nostre certezze, sulle nostre vulnerabilità, sul nostro modo di relazionarci con gli altri, su quanto ci facciamo coinvolgere dagli eventi esterni.

Insomma, possiamo prendere questo momento per riflettere sul nostro essere umani, con le nostre forze e le nostre debolezze.

Il significato universale del Natale

Il significato universale del Natale e la nostra luce interiore

Illuminare la nostra luce interiore significa mettersi in contatto con una forza, una presenza dentro di noi, uno stato di consapevolezza che ci dà la capacità di superare le nostre limitazioni, i nostri ostacoli fisici e mentali. Significa mettersi in contatto con la nostra capacità di immaginare, di raggiungere gli obiettivi e di far accadere le cose. La nostra capacità di provare pace e gioia indipendentemente dalle circostanze in cui ci troviamo. La capacità di prendere il controllo della direzione che vogliamo dare alla nostra vita.

Prendendo contatto con questa luce, con questa forza interiore, il nostro mondo si solleverà in vibrazione. E quando ognuno di noi brilla di più, la nostra luce si diffonde.

In questo modo scopriremo che non c’è bisogno di competere con nessun altro. Così come non c’è bisogno di oscurare noi stessi in modo che gli altri possano brillare più intensamente.

Come fare per contattare la nostra luce interiore

# Prendiamoci dei momenti di silenzio solo per noi

So che può essere un po’ “scomodo” ma nell’essere silenziosi siamo facilitati a spingerci verso l’interno. Il silenzio ci permette di ascoltare le voci che cercano la nostra attenzione. I progetti creativi che vogliono nascere. Le paure che vogliono essere riconosciute. Ciò che ha bisogno di guarigione. Nel silenzio possiamo riconoscere il nostro potere e comprendere come usarlo.

Nel silenzio possiamo farci queste domande:

  • In che cosa mi identifico?
  • Cosa assorbe la mia energia in questo momento della mia vita?
  • Chi sono io senza … il mio compagno/a? il mio lavoro? il mio smartphone? i miei amici? la mia famiglia?… ecc.. Fai emergere tutto ciò che ti arriva in quel momento e cerca una risposta…. può aiutare molto scrivere su un foglio completando questa frase …

-> Senza [marito/moglie/figli/lavoro/etc..] io sono ….

Lascia emergere ciò che ti arriva. Non ci sono risposte giuste o sbagliate.

Ciò che viene fuori ti permetterà di vedere ciò che per te è veramente importante, ciò che costituisce la tua essenza e la tua forza.

Il significato universale del Natale

# Siamo un dono per gli altri

Noi diamo continuamente noi stessi agli altri, ma spesso non ce ne rendiamo conto. Ci prendiamo cura degli altri, lavoriamo, cresciamo dei figli, cuciniamo, ecc… A volte possiamo sentirci come se dovessimo dare, dare e dare. Così a volte quel dare prende la nostra energia e comincia ad essere un peso. Altre volte invece quel dare viene naturale quasi da farci sentire leggeri e meravigliati!

Prenditi un momento per riflettere:

  • Quando il tuo dare lo senti come un dono?
  • Quando invece il tuo dare ti pesa? In questi casi, cosa ti sta ostacolando dal poterti donare con leggerezza? Cosa puoi fare per trasformare questo tuo dare in un dono?

Il nostro dare diventa un dono che ci fa stare bene quando siamo in totale allineamento con la nostra luce interiore e facciamo ciò che amiamo. Ciò che amiamo è un dono per gli altri. E questi doni illuminano il mondo.

# Attiviamo il nostro “muscolo splendente” ogni giorno

Impegniamoci ogni giorno a fare qualcosa che ci faccia stare bene con noi stessi, che porti gioia alla nostra vita. Esercitiamoci a brillare. Ogni giorno, facciamo una cosa che attivi il Natale, la luce dentro di noi.

Diciamo sì alla vita e impegniamoci a fare qualcosa che faccia sorridere la nostra anima. Impegniamoci a toglierci gli strati che nascondono la nostra luce. Questo può essere fatto offrendo i nostri doni al mondo. Possono essere piccole cose, come cucinare per qualcuno, ascoltare con il cuore (e non solo con le orecchie) un’altra persona, regalare un sorriso, compiere un atto di gentilezza, cantare, fare una sorpresa a qualcuno.

Anche prendersi del tempo per sé come immergersi in natura, dedicarsi del tempo per un bagno caldo, fare un’attività che ci fa stare bene, fare yoga, meditare. Mentre ci impegniamo in queste pratiche noteremo che la nostra luce si espande sempre di più. Non è egoismo, perché stando bene con noi stessi staremo meglio anche con gli altri e porteremo, anche senza rendercene conto, il nostro benessere, la nostra gioia, la nostra armonia agli altri.

La luce non è al di fuori di noi stessi, ma dentro di noi. Brilliamo di luce come possiamo. Non lasciamoci sopraffare dalla vita, ma fluiamo con essa. Proveremo così una nuova libertà, avremo più serenità mentale, attiveremo la nostra parte più creativa che renderà la nostra vita più armoniosa e ricca di significato.

Incoraggiamo la luce già dentro di noi a crescere ed espandersi, in modo che gli altri non potranno fare a meno di vederla e seguire il nostro esempio!

Buon Natale! Buona festa della Luce!


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

Il significato universale del Natale

Il significato universale del Natale

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching