Che effetto ti fa vedere una persona sorridere? Hai mai pensato al potere nascosto del sorriso e magari anche sottovalutato?

Fermati un attimo e pensaci.

Molti vedono il sorriso semplicemente come una risposta involontaria a qualcosa che ti ispira una risata o ti porta gioia. Questo è vero, ma sorridere non è solo un riflesso: può essere una scelta consapevole e intenzionale.

Secondo alcuni studi il sorriso agisce sul corpo e sulla mente in una varietà di modi positivi offrendo benefici per la tua salute e l’umore, non solo il tuo ma anche quello delle persone che vivono intorno a te.

Basta un sorriso per migliorare l’umore, l’energia e la salute generale.

Basta un sorriso per aiutare qualcuno ad avere una giornata migliore.

Un sorriso può fare la differenza.

Un sorriso può avere un impatto potente che si ripercuote oltre il nostro ambiente. Ovvero, è contagioso.

Possiamo parlare di vero e proprio potere nascosto del sorriso. Nascosto perché è sottovalutato. Ma potente perché è alla portata di tutti.

Sei convinto del potere nascosto del sorriso? Prova a sorridere un po’ di più di quello che fai solitamente, magari soprattutto quando ti trovi in situazioni di stress, o provi dolore. Il sorriso non costa nulla, ma sicuramente ti può portare tanti benefici, se non altro quello di essere più luminoso e di avere rapporti migliori con le persone che vivono vicino a te. Sì perché il sorriso migliora la comunicazione: abbatte i muri della diffidenza e predispone all’apertura.

Certo, a volte non si ha proprio voglia di sorridere, bisogna fare un vero e proprio atto di volontà, ma poi se lo fai, ti renderai conto che ne valeva la pena di fare quel passo perché dai alla tua mente l’input di guardare le cose da una prospettiva diversa e con un atteggiamento di apertura e di solarità. Mi potresti fare l’obiezione che sorridere quando non sei nello stato d’animo di farlo ti fa sentire poco coerente e falso. Io lo vedo come un modo non per ‘imbrogliare’ l’altro o sotterrare, un nascondere a se stessi una tristezza o una preoccupazione, ma per predisporci a portare apertura e gioia nella giornata.

Un po’ come succede quando cammini chiuso su te stesso, con le palle strette e guardando per terra, e invece quando cammini a testa alta, guardando il mondo, con le spalle aperte: prova a farlo. Questo semplice esercizio ti permette di sentire nel tuo corpo la differenza di approccio alla vita, alla tua giornata. Apertura e chiusura nella postura portano ad apertura e chiusura nei confronti degli altri e della vita.  

Se sorridi, la vita ti sorride. Una frase trita e ritrita, che suona un po’ così? Io ci credo perché lo sperimento tutti i giorni. Il sorriso è una delle armi più potenti che abbiamo per instaurare buoni rapporti, per portare leggerezza. Io quando vedo un volto sorridente, a mia volta sorrido, e se sono triste o in ansia, mi allontano da quello stato e la giornata prende un’altra piega.

Vediamo quali sono i benefici del sorriso.

7 motivi per sorridere ogni giorno

# 1.  Sorridere ti aiuta a vivere più a lungo

Se ti dicessi che sorridere allunga la vita, sorrideresti di più? È proprio così, uno studio del 2010 ha scoperto che un sorriso genuino e intenso allunga la durata complessiva della vita.

In generale, le persone felici sembrano godere di una salute migliore e di una maggiore longevità. La ricerca suggerisce che la felicità potrebbe aumentare la durata della vita di anni: mantenere uno stato d’animo felice e positivo potrebbe essere una parte importante di uno stile di vita sano.

# 2. Sorridere migliora l’umore

La prossima volta che ti senti giù di corda, prova a fare un sorriso. C’è una buona possibilità che il tuo umore cambi in meglio. L’atto del sorridere attiva dei percorsi nel cervello che influenzano il tuo stato emotivo; ciò significa che adottando un’espressione facciale felice, puoi “ingannare” la tua mente e farla entrare in uno stato di felicità. Questo perché sorridere rilascia dopamina e serotonina, che migliorano l’umore. Perché non pensare al sorriso come un antidepressivo naturale?

# 3. Sorridere allevia lo stress

I tempi che stiamo vivendo sono frenetici e stressanti. Non è necessario arrivare a sera affinché lo stress ci riempia. Si vede subito sui nostri volti quando siamo stressati. Sorridere non solo ci aiuta a non sembrare stanchi, consumati e sopraffatti, ma può realmente contribuire a ridurre lo stress perché aumenta gli ormoni dell’umore e diminuisce gli ormoni dello stress, tra cui il cortisolo e l’adrenalina.

Prova per credere: sorridere può ridurre lo stress, e questo anche se non hai voglia di sorridere o anche se il tuo sorriso è tirato e un po’ finto. Quando sei stressato, prenditi il tempo di sorridere. Non solo tu ne beneficerai, ma anche chi ti sta intorno.

Il potere nascosto del sorriso infografica 7 motivi per sorridere ogni giorno

# 4. Il sorriso è contagioso

Ti è mai capitato di ricercare la compagnia di persone che sorridono spesso? Ti sei mai chiesto perché?

Oppure hai mai incontrato qualcuno che quando entra in una stanza, la illumina con il suo sorriso?

L’abbiamo detto: sorridere è contagioso. Fa stare bene te, ma di riflesso fa stare bene anche chi è vicino a te.

# 5. Sorridere rafforza il sistema immunitario

Sorridere può anche migliorare la tua salute generale aiutando il tuo sistema immunitario a funzionare più efficacemente.

Spesso dimentichiamo che emozioni e sentimenti hanno un impatto significativo sul nostro benessere fisico. Numerosi studi hanno dimostrato che sia uno stato emotivo squilibrato che uno buono, possono influenzare significativamente il modo in cui il nostro sistema immunitario risponde.

Si pensa che quando si sorride, la funzione immunitaria migliora perché si è più rilassati grazie al rilascio di alcuni neurotrasmettitori. Non solo, è stato dimostrato che sorridere abbassa la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Sorridere, quindi, non solo induce un impatto positivo sul benessere mentale, ma anche su quello fisico.

# 6. Sorridere riduce il dolore

Ebbene sì, gli studi hanno dimostrato che sorridere rilascia endorfine, altri antidolorifici naturali, e serotonina: queste sostanze chimiche del cervello ci fanno sentire meglio, non solo migliorando l’umore, ma rilassando il corpo e riducendo il dolore fisico.

Dovresti ricordarlo quando provi dolore. Sorridi, sorridi, sorridi. Provare non costa nulla!

# 7. Sorridere ti rende più attraente

Questo dovrebbe essere il primo motivo per farti sorridere un po’ di più! Hai in mente quelle persone imbronciate che sembra che gli casca il mondo addosso 24 ore su 24? Quanto è piacevole stare in loro compagnia? Li allontaniamo come la peste! Siamo naturalmente attratti dalle persone che sorridono. Con il sorriso avvicini le persone, mentre con facce immusonite, torve e arrabbiate, le allontani.

E ti dico un’altra cosa, se non la sai: oltre a farti sembrare più attraente, il sorriso, ti fa apparire anche più giovane per via dei muscoli facciali che usi!

Il migliore augurio che ti posso fare è quello di riempire la tua giornata di sorrisi: dei tuoi e di quelli delle persone accanto a te.

Video suggerito

Ted talk:  “The hidden power of smiling” Ron Gutman

Articoli correlati


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

il potere nascosto del sorriso

potere nascosto del sorriso

potere nascosto del sorriso

potere nascosto del sorriso

potere nascosto del sorriso

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching