Hai visto il film “Il guerriero di pace” o hai letto il libro scritto da Dan Millman? Io ho visto il film anni addietro, e poi letto il libro. Su Youtube ci sono degli spezzoni molto interessanti del film. Una sorta d’ispirazione. Da poco ho scoperto un altro libro di Dan Millman “I 4 scopi della vita. Trova la tua direzione in un mondo che cambia”. È un libro conciso e di rapida lettura, un centinaio di pagine, in cui Millman fa luce su come possiamo impegnarci per creare significato in un mondo in continuo cambiamento. Esplora i quattro scopi chiave che forniscono significato e direzione in un mondo che cambia. Parla della vita quotidiana come nostra maestra, di cosa la scuola di vita ci richiede, l’importanza di decidere di decidere e di come vivere felici e contenti e rendere ogni momento straordinario.
“Con il ritmo della vita che accelera, in un mondo di cambiamenti, non è facile mantenere il nostro equilibrio e il nostro senso di direzione. Eppure ci sforziamo di farlo, perché un senso di direzione, verso un obiettivo significativo, può essere la parte migliore della felicità. In questa ricerca, il viaggio può davvero essere più importante della destinazione, ma senza una destinazione a cui mirare non c’è viaggio, possiamo solo vagare. …
Come ha scritto Viktor Frankl nei suoi libri improntati alla ricerca di senso, il bisogno nell’uomo di uno scopo e di una direzione può essere tanto importante per la nostra crescita psicologica quanto il mangiare lo è per la nostra crescita biologica.
Perché proprio 4 scopi?
Secondo Millman così come dividiamo l’anno in 4 stagioni e la bussola in 4 direzioni primarie, possiamo suddividere la nostra esperienza di vita in quattro scopi fondamentali e questo ci aiuta a creare un senso di struttura all’interno della totalità della nostra esperienza di vita.
Vediamo in sintesi quali sono questi 4 scopi della vita.
#1. Imparare le lezioni della vita. Millman scrive che la vita è una scuola e la quotidianità è la nostra aula. Ogni momento che viviamo ha una lezione importante per noi. Il nostro primo scopo è quello di imparare quelle lezioni.
Domanda: cosa ti sta insegnando la vita in questo momento?
#2. Trovare la tua professione e la tua chiamata. Questo scopo riguarda la conoscenza di sé stessi – conoscere i nostri talenti, i nostri interessi e come possiamo metterli al servizio del mondo.
Domanda: cosa sei qui a fare? Lo stai facendo?
#3. Scoprire il tuo percorso di vita. Ognuno di noi è chiamato a scoprire e vivere il suo percorso di vita.
#4. Prestare attenzione al momento presente. Questo scopo mette il focus sull’unico momento che conta, il momento che stiamo vivendo.
Ora andiamo a vedere questi quattro scopi della vita uno per uno.
I 4 scopi della vita
# 1. Imparare le lezioni della vita
La vita quotidiana è la tua maestra di vita.
“Alcuni anni fa ho ricevuto una lettera che esprimeva un dilemma condiviso da molti: “Da quando ho letto il suo primo libro ho avuto un crescente interesse per la pratica spirituale, ma come posso trovare il tempo quando ho una moglie, tre figli e un lavoro a tempo pieno?”
Ho risposto per ricordare a chi scriveva che sua moglie, i suoi figli e il suo lavoro erano le sue pratiche spirituali più importanti – perché la vera pratica non è separata dalla vita quotidiana, ma piuttosto la sua stessa sostanza. Come ha detto lo scrittore Adair Lara, ‘E alcuni, come me, stanno appena iniziando a intuire la potente religione della vita ordinaria, una spiritualità di pavimenti appena lavati e piatti impilati’.
La vita quotidiana, e il viaggio che rappresenta, rimarrà il vostro maestro”.
Questo è il nostro primo scopo: imparare le lezioni della vita.
La Terra è la nostra scuola e la vita quotidiana è la nostra aula, la nostra palestra.
La pratica di qualsiasi cosa è nella quotidianità. Nella pratica zen, anche lavare i piatti è una meditazione.
Potremmo tutti riappropriarci delle ore perdute della nostra vita rendendo tutto – il comune e lo straordinario – parte della nostra pratica. – George Leonard
Quindi, cosa stai imparando?
# 2. Trovare la tua professione e la tua chiamata
Se la vita è una scuola, quali corsi dobbiamo superare per diplomarci? Millman individua 12 materie fondamentali nascoste dentro le attività della vita quotidiana. Queste materie includono l’autostima, la disciplina, il benessere, il denaro, la mente, l’intuizione, le emozioni, il coraggio, la conoscenza di sé, la sessualità, l’amore e il servizio.
Questi corsi completamente integrati tra loro, tutte le materie sono ugualmente significative, e tutte sono richieste. Non ce n’è una più importante dell’altra. Possiamo essere esaminati nell’area della salute o del denaro un giorno e incontrare una prova sul coraggio il giorno successivo.
Non ci sono voti, solo promossi o bocciati. Una promozione indica un progresso; un fallimento fornisce un’opportunità per imparare e fare meglio la volta successiva.
Quindi, o passiamo o falliamo. E quando falliamo, prendiamo quei dati e ci chiediamo: “Su cosa bisogna lavorare?” e poi ci mettiamo al lavoro in modo da poter passare la prossima volta che la vita ci mette alla prova. Questo vuole dire che non c’è un fallimento permanente, solo la necessità di ripetere il corso e continuare quindi con quella materia.
Pensa se hai avuto delle prove ultimamente. Come sei andato?
Quale abitudine vuoi inserire questo mese? E quale puoi eliminare?
Inserirò questa abitudine: ________________.
Cancellerò questa abitudine: ________________.
# 3. Scoprire il tuo percorso di vita
Per scoprire quale sia il tuo percorso, devi decidere di decidere. Non puoi rimanere ferma.
“Decidi di decidere e quando agisci, fallo con tutta la forza del tuo essere. Mettere in dubbio se stessi è una forma di auto-abuso. Come il maestro Zen Ummon ricordava ai suoi studenti, ‘Quando ti siedi, siediti; quando ti alzi, alzati – solo non vacillare tra i due!’
Rimanete fedeli a qualsiasi rotta abbiate scelto, a meno che non abbiate nuove e convincenti ragioni per cambiare rotta. Se vi siete impegnati ad attraversare un impetuoso torrente di montagna solo per rendervi conto, a un terzo del tragitto, che la corrente è troppo rapida e profonda per una traversata sicura, un cambio di programma può essere non solo appropriato ma saggio. Lo stesso vale nella tua vita più in generale. Se stai rimanendo in una relazione violenta o in un lavoro penalizzante, potrebbe essere il momento di riconsiderare e riprendere una direzione più soddisfacente nella vita, tenendo conto dei tuoi limiti, dei tuoi diritti e del tuo valore.”
Anche quando sorgono dubbi e difficoltà, se credi nella bontà o nella validità di quello che stai facendo, persevera nelle sfide e mantieni la fede in te stessa e nel tuo percorso. La fiducia è il coraggio di vivere come se tutto ciò che accade, e ogni scelta che fai, fosse per il tuo massimo bene e per il tuo apprendimento.
Decidi di decidere. Anche non decidere è una decisione.
E una volta che l’hai fatto, agisci con la piena forza del tuo essere.
- In cosa ti sei impegnato al 100% e completamente?
- Stai vacillando o ti stai esponendo e dando tutto quello che hai?
# 4. Prestare attenzione al momento presente
Spesso siamo convinti di non avere uno scopo perché non abbiamo afferrato quale sia una missione più grande per la nostra vita. Ma lo scopo più importante di tutti è quello che appare davanti a ciascuno di noi, in ogni momento: questi momenti sono i mattoni che formano le fondamenta su cui costruiamo la nostra vita.
Quando?
In questo momento. Questo è il momento in cui siamo presenti e nel quale possiamo praticare tutte le cose di cui parliamo.
Non ci sono momenti ordinari. Sono tutti momenti straordinari.
Non considerare alcuni momenti come speciali e altri momenti come ordinari. Se ne sei convinta, questo determinerà la qualità di ogni tuo momento.
Come puoi imparare ad amare il momento presente? Puoi sviluppare la capacità di mostrare a ogni momento che ti può sembrare normale, la stessa attenzione che dai a qualcosa di straordinario.
Il fatto di dare la stessa importanza, attenzione, valore, ti porta a fare sempre del tuo meglio.
- Stai facendo del tuo meglio? Stai rendendo questo momento straordinario?
Dan Millman parla in modo più approfondito delle 12 materie nel suo libro “Everyday Enlightenment: The Twelve Gateways to Personal Growth”.
Quindi, riassumendo, impariamo le lezioni della vita (il primo scopo), scegliamo la nostra professione e la nostra vocazione (il secondo scopo), e realizziamo il nostro percorso di vita tutto nel momento presente! Buona lettura…
Letture per approfondire
Dan Millman, Everyday Enlightenment: The Twelve Gateways to Personal Growth
Articoli correlati
Il valore di conoscere i tuoi valori fondamentali
Scopri i tuoi punti di forza. In cosa sei veramente bravo?
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.
Vai a questo link per vedere
la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!
I 4 scopi della vita