Tempo di lettura: 7 minuti

La creatività è a portata di tutti?

Molte persone pensano che la creatività sia un dono posseduto da pochi fortunati e che sia principalmente di natura artistica; viene associata quindi ad artisti, pittori, musicisti, scrittori, designer e pubblicitari. Certo, la creatività in queste professioni gioca un ruolo molto più importante rispetto ad altre professioni (vedi il banchiere o l’impiegato delle poste), ma la creatività è a portata di tutti. Una scintilla di creatività può risolvere parecchi problemi: essere creativi vuole dire avere un pensiero originale, capacità di osservare i problemi da punti di vista inusuali, quindi capacità di adottare diverse prospettive, capacità di inventare, elaborare e combinare in maniera nuova esperienze e conoscenze. Roberto Benigni dice che è l’attitudine di chiunque sia capace di trasformare la banalità in bellezza.

La creatività è la predisposizione alla creazione ed è alla base dell’attitudine umana di adattarsi alle circostanze e di adattare le circostanze a sé. Ovviamente è un’attitudine che va esercitata.

I termini ‘creativo’ e ‘artistico’ sono spesso usati come sinonimi: non è così.

La creatività ci porta a:

  • pensare come un bambino
  • vedere oltre gli schemi abituali
  • scoprire la ricchezza del nostro mondo
  • riconoscere la magia e la bellezza nelle cose ordinarie
  • rinnovare lo stupore per il conosciuto
  • essere meno prevedibili
  • essere unici
  • farci domande.

Inoltre

  • dona spontaneità
  • infonde alla vita profondità e ricchezza
  • ispira felicità e il desiderio di condividerla con gli altri
  • non ha regole
  • elimina il giudizio.

Quali sono i benefici della creatività

# È multidisciplinare

Si può essere creativi in tantissimi modi e attraverso molti mezzi diversi; quasi tutte le professioni possono beneficiare di ciò che porta.

# È gioco

La creatività è una forma di gioco. Divertendoci proviamo gioia e benessere.

# Promuove il pensiero e la soluzione dei problemi

Il processo creativo porta alla soluzione dei problemi. Quando facciamo della creatività un’abitudine, continuiamo a imparare modi nuovi e dinamici per risolvere i problemi con quello che abbiamo a disposizione.

# Migliora la capacità di concentrazione

L’atto del creare richiede dedizione e impegno, perseveranza e pazienza.

# Permette di esprimere se stessi

La creatività è la via dell’autenticità e permette la scoperta di sé e la propria espressione.

# Riduce lo stress e l’ansia

L’atto di creare è meditativo e porta un senso di soddisfazione. La creatività è divertente: fare qualcosa che porta gioia riduce il nostro livello di stress e migliora la nostra qualità di vita.

# Elimina il superfluo

La creatività ci porta ad eliminare i dettagli inutili e tutto ciò che è superfluo per arrivare all’essenziale: essere semplici non significa essere banali.

# Porta libertà

Non c’è un modo definito per essere creativi, uno giusto e uno sbagliato: la creatività ci permette di correre dei rischi, provare cose nuove e liberarci dalle inibizioni, anche quella di sentirci sciocchi!

# Ci spinge ad esplorare e ad avere coraggio

La creatività è esplorazione e quindi aprirsi all’ignoto: questo richiede coraggio, fiducia, accettazione dei rischi e consapevolezza che si può fallire, ma l’importante è non lasciarsi abbattere e riprovare.

#  Ci insegna a sbagliare

Quando si crea, si commettono errori e così facendo si impara che la vita è un equilibrio tra il far accadere le cose e il lasciarle accadere.

#  Ribalta le prospettive

Mettere tutto sottosopra, ribaltare la prospettiva, è un modo per vedere le cose diversamente da come le vedono gli altri: ci apre la mente.

Una mente creativa fa le cose in modo opposto a come le si farebbe solitamente.

#  È fiducia nella nostra intuizione

Quando creiamo impariamo a fidarci delle nostre intuizioni, perché sono le intuizioni che ci guidano nel processo creativo. Questa fiducia si manifesta nelle decisioni che prendiamo in altri settori della vita.

#  Può portare a sentirsi realizzati e soddisfatti

La combinazione di brainstorming, processo e prodotto finito è spesso la ricetta perfetta per sentirsi realizzati e soddisfatti.

#  È un prerequisito per l’innovazione

Ogni progresso conosciuto dall’umanità è iniziato con una nuova idea, e le nuove idee sono ispirate dalla fantasia e dalla creatività, dal mettere insieme diversi elementi in modo nuovo e originale.

#  È imparare a seguire il proprio ritmo

La creatività ci insegna ad assecondare il nostro ritmo: quando siamo totalmente immersi nel processo creativo, non importa se il ritmo è lento o veloce. L’importante è che sia il nostro ritmo.

#  È fonte inesauribile

La creatività richiede l’umiltà di sapere che c’è sempre spazio per migliorare; l’impegno a continuare a mettere alla prova le proprie idee e capacità ci porta sempre più lontano ed è inesauribile fonte di ricchezza.

Come fare a dare il via alla creatività

I blocchi creativi sono una seccatura e malgrado quello che si pensa, non sono prerogativa degli artisti: non sapere da che parte iniziare, rimanere immobili in attesa che qualcosa arrivi a bussare alla nostra porta, è un problema molto comune.

Bisogna pensare alla creatività come a un muscolo che deve essere allenato e nutrito.

Si può paragonare la creatività al senso dell’orientamento: giusto l’altro giorno mi chiedevo come facevamo ad orientarci prima che ci fosse Google Maps; arrivavamo a destinazione, anche in grosse città o in paesi stranieri senza troppi problemi. Ci si affidava alle cartine, eventualmente si chiedevano informazioni, e ci si orientava tra strade, svolte e cartelli.

Ora invece seguiamo come degli automi quello che ci dice la vocina del “Tom Tom” o di Google Maps senza porci domande, tanto che a volte si sentono delle notizie piuttosto esilaranti come quella di una Porsche che seguendo il navigatore è rimasta incastrata in un vicolo stretto in Valsusa dove si è ricorsi all’uso di un escavatore per liberarla.

Seguendo le indicazioni perdiamo man mano il senso dell’orientamento, come perdiamo la tonicità dei muscoli se non facciamo esercizio fisico. Lo stesso vale per la creatività, saremo sempre meno creativi se non facciamo qualcosa per risvegliarla e mantenerla attiva. Vediamo come possiamo fare per riattivare la nostra creatività e per stimolarla.  Sono tutte attività che risvegliano il nostro cervello da una sorta di abitudine.

Come stimolare la creatività

  • Per stimolare la creatività ricontatta il tuo bambino interiore e cerca di essere più giocherellona: divertiti.
  • Cambia uno schema abituale, per esempio quando vai al lavoro o a fare la spesa, prendi una strada diversa e osserva quello che vedi con attenzione.
  • Passa del tempo all’aperto: la natura fa bene, stimola tutti i nostri sensi e ci dà energia.
  • Sii curioso, ascolta musica nuova, leggi articoli di argomenti che non hai mai approfondito, guarda dei documentari.
  • Trova un hobby, o rispolvera un vecchio hobby che hai messo nel cassetto.
  • Disegna, scarabocchia, gioca con i colori.
  • Visita musei, città d’arte, viaggia, incontra persone nuove, mangia piatti che non hai mai assaggiato.
  • Leggi biografie.
  • Osserva quello che ti circonda.
  • Prendi una situazione abitudinaria e cambia il modo in cui la svolgi: è un modo per svegliare il nostro cervello, essendo costretto a fare una cosa in maniera diversa ci deve mettere un’attenzione maggiore.
  • Pianifica dei piccoli cambiamenti nella tua vita quotidiana.
  • Ascolta una stazione radio diversa ogni giorno.
  • Leggi un quotidiano o una rivista diversi dal tuo solito.
  • Cucina un piatto diverso.
  • Cambia meta delle vacanze se vai nel solito posto.
  • Varia le tue letture.
  • Prendi in mano il bicchiere o la forchetta con la mano che non usi solitamente.
vivere shoshin - sviluppare la creatività è a portata di tutti

Bruno Munari e la creatività

Bruno Munari, artista, designer, scrittore del secolo scorso, ha dedicato gran parte della sua vita alla creazione di un metodo (il metodo Munari) che potesse stimolare lo sviluppo della creatività nei bambini in modo che diventino adulti in grado di risolvere i problemi e avere una marcia in più. Se non la conoscete, vi consiglio di approfondire la figura di Munari, le sue tavole sensoriali per accompagnare il bambino alla scoperta del mondo, i suoi libri illeggibili, le sue macchine. 

 Nel suo libro “Fantasia” scrive queste parole:

La creatività, come uso finalizzato della fantasia e dell’invenzione, si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione e a modificare le proprie opinioni quando se ne presenta una più giusta.

L’individuo creativo è quindi in continua evoluzione e le sue possibilità creative nascono dal continuo aggiornamento e dall’allargamento della conoscenza in ogni campo. Una persona senza creatività è una persona incompleta, il suo pensiero non riesce ad affrontare i problemi che gli si presentano, egli dovrà sempre farsi aiutare da qualche altra persona di tipo creativo.

La creatività è la nostra capacità di scegliere di aprirci al nuovo, all’ignoto, alla possibilità, ai piccoli e grandi cambiamenti con curiosità e meraviglia, all’essere pronti a trovare delle soluzioni in qualsiasi momento e con qualsiasi strumento a disposizione, trasformando la nostra vita in un autentico capolavoro.

Come vedi, la creatività è alla portata di tutti.

Letture per approfondire

Articoli correlati

creatività


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

creatività

creatività

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching