Tempo di lettura: 5’
Nell’articolo Scoprire le nostre unicità per essere speciali! abbiamo toccato il tema dell’unicità e abbiamo visto come la nostra unicità è data anche dal fatto di essere autentici.
Cosa significa essere autentici?
L’autenticità coincide con l’esprimere la nostra unicità e vivere una vita in linea con la parte più vera di noi. Essere autentici è uno degli aspetti più impegnativi ma importanti della nostra crescita come esseri umani: è un processo che si evolve durante tutta la nostra vita, è un ideale a cui aspiriamo ed è qualcosa che dobbiamo praticare momento dopo momento, giorno dopo giorno nelle nostre esperienze di vita.
La nostra capacità di essere sempre più veri e genuini aumenterà man mano che ci muoviamo consapevolmente attraverso il nostro viaggio di vita.
La scoperta della propria autenticità è un viaggio con tre tappe fondamentali:
1) conosci te stesso
2) possiedi te stesso
3) sii te stesso.
Quando siamo autentici, siamo vulnerabili, consapevoli, aperti, curiosi e sinceri.
Le persone autentiche sanno ciò che a loro piace e non piace, sono consapevoli di ciò che sanno o non sanno fare, sono consapevoli delle emozioni che provano e anche di ciò che sta accadendo intorno a loro. Sono in contatto con i propri pensieri e i propri sentimenti, i dubbi e le paure, i sogni e le passioni.
La conoscenza e l’accettazione di sé sono fondamentali per poter comprendere il nostro valore.
Conosci te stesso
Conoscersi ed essere onesti con se stessi è dunque il primo passo verso l’autenticità: questo comporta essere disposti a vedersi per ciò che si è e per ciò che non si è, ad esprimere con sincerità le proprie emozioni, la rabbia come la gioia, la tristezza come l’allegria.
Autenticità è il coraggio di aprirsi ed essere chi si è, senza il timore dei giudizi degli altri e sospendendo il giudizio interno per auto-osservarsi veramente senza etichettarsi.
Possiedi te stesso
Quando ci si avvicina alla conoscenza di sé, il passo successivo presuppone riuscire a possedere se stessi per divenire responsabili di ciò che proviamo, di ciò che vogliamo e di ciò che facciamo. Questo ci facilita anche nel resistere all’influenza e alle aspettative degli altri che ci spingono ad essere “altro” da noi.
In questo modo potremo far nostro pienamente il senso dell’autenticità e diventare così veramente padroni di noi stessi: autenticità, dal greco authentikos, significa avere autorità su di sé.
Sii te stesso
Il terzo passaggio è quello di essere se stessi, quindi di agire la propria autenticità nei vari contesti di vita quotidiana, sia in quelli personali che in quelli professionali. Se io so chi sono e prendo possesso di me assumendomi le mie responsabilità (nel senso di ‘abilità a rispondere a me stesso’) acquisisco sempre più credibilità perché ogni momento vivo ed esprimo chi sono veramente.
Sicuramente non è facile vivere una vita autentica in un mondo basato sull’ipocrisia e sull’apparire, ma è nel vivere con autenticità che raggiungiamo la libertà: la persona autentica è innanzitutto padrona di se stessa.
Gli ostacoli che troviamo verso l’autenticità
Quali sono, in sintesi, alcuni degli ostacoli verso l’autenticità?
Essere autentici spaventa e crea dubbi, perché immaginiamo di doverci confrontare con delle aspre critiche o con possibili fallimenti o rifiuti. Per questo essere fedeli a noi stessi richiede il coraggio di andare oltre le nostre paure, richiede impegno e consapevolezza. Vediamo quali possono essere alcuni ostacoli lungo il cammino verso l’autenticità:
# 1. L’autocritica
Spesso siamo noi i nostri peggiori nemici. Spendiamo una grande quantità di tempo e di energia a criticare noi stessi tanto da pensare che siamo “difettosi e che non andiamo bene”: l’autocritica è uno dei modi più pervasivi e subdoli per sabotare noi stessi.
# 2. Il confrontare noi stessi con gli altri
Un’altra cosa che facciamo spesso e che ci impedisce di essere chi siamo e vivere con autenticità è paragonare noi stessi agli altri, alle persone intorno a noi, alle persone che vediamo in TV o sui social. Viviamo in una società molto competitiva, e fin da piccoli abbiamo imparato a competere con i nostri fratelli, con i compagni di classe, gli amici, e poi i colleghi quando entriamo nel mondo del lavoro.
La maggior parte di noi impara che essere migliori e più bravi degli altri è fondamentale per avere successo e sentirsi bene con se stessi. Così spesso definiamo il nostro successo o il nostro fallimento sulla base del relativo successo o fallimento di quelli che ci circondano.
# 3. Le menzogne
Un aspetto importante che ci impedisce di essere autentici sono le menzogne che diciamo a noi stessi e agli altri: sono le ‘verità’ che ci raccontiamo e dietro cui ci nascondiamo.
# 4. La paura
Un altro aspetto, e probabilmente il più significativo, che ostacola la nostra autenticità è la paura. Ci preoccupiamo di fallire, di essere respinti, di essere delusi dagli altri, di essere giudicati, e molto di più.
# 5. Il successo
Infatti per quanto abbiamo paura di fallire, molti di noi hanno inconsciamente ancora più paura del successo. Può spaventare il fatto di dover aggiungere delle responsabilità extra che il riuscire comporta per mantenere quello che abbiamo raggiunto; abbiamo paura che gli altri non ci apprezzeranno più, ma ci invidieranno. La paura del successo a volte è più difficile da vedere che la paura del fallimento, ma è altrettanto debilitante per quanto riguarda la nostra capacità di essere autentici e di ottenere ciò che vogliamo veramente.
# 6. Il rifiuto
Credo che la più grande paura che tutti noi abbiamo come esseri umani sia la paura di essere soli, che non ci sia nessuno che ci ami o che si preoccupi per noi. La paura della solitudine ci porta ad avere molti timori di essere rifiutati nelle relazioni, negli affari e nella vita così da nascondere chi siamo veramente.
# 7. Il deludere gli altri
Il rovescio della medaglia della nostra paura del rifiuto è spesso la paura di deludere altre persone. Questo aspetto è anche direttamente collegato alla nostra paura del fallimento e del successo. Il punto è che tendiamo a preoccuparci molto di deludere le persone della nostra vita, tanto da frenarci nell’osare, nel dire o nel fare. Anche questo contribuisce al nostro modo di essere non autentico.
Cosa significa essere autentici
Essere autentici significa quindi seguire quello che più ci risuona e ci appassiona, seguendo i nostri valori per realizzare giorno dopo giorno una vita che ci rispecchi e che ci renda felici in tutte le sue sfaccettature.
Una persona autentica può essere sensibile a ciò che gli altri pensano, ma sceglie di non sottomettersi alle opinioni o ai giudizi degli altri. Questa è una fonte chiave di autentica autostima.
in sintesi, essere autentici significa:
- essere totalmente onesti con noi stessi e con altri
- vivere una vita in linea con la parte più vera di noi
- conoscersi è il primo passo verso l’autenticità
- resistere all’influenza che gli altri hanno su di noi e che ci porta ad essere “altro” da ciò che siamo veramente
- sentirsi veramente padroni di noi stessi
Letture per approfondire
- Vito Mancuso, La vita autentica
- Alessandro Chelo, Il coraggio di essere te stesso. La ricerca dell’autenticità come strada per il successo
- Amana – Krishnananda, Il Flusso dell’Amore. Ristabilire relazioni autentiche con noi stessi e gli altri
- Stephen Joseph, Authentic: How to be yourself and why it matters
- Mike Robbins, Be Yourself, Everyone Else is Already Taken – Transform Your Life with the Power of Authenticity
essere autentici
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.