“Ho paura di quello che potrebbero dire”, “Ho paura di farmi male”.

Quante paure abbiamo? Abbiamo paura di un temporale, di andare dal dentista, di viaggiare da soli, o di perdere qualcuno che ci è caro.

È normale avere paura: proviamo paura quando avvertiamo un pericolo, sia fisico, emotivo o psicologico, reale oppure immaginato. La paura ci avverte di stare attenti, ci impedisce per esempio di fare cose potenzialmente pericolose come avvicinarci troppo al bordo di un burrone. La paura è un campanello d’allarme che ci mette in guardia e in questo caso ha il ruolo importante di tenerci al sicuro. Ci consente di anticipare qualcosa che sentiamo minaccioso per la nostra sicurezza e quindi ci consente di allontanarci da una situazione che intuiamo essere pericolosa.

Quello che non è normale è quando diventa molto intensa e prende il sopravvento per troppo tempo tanto da paralizzarci per esempio nella vita lavorativa o in quella sociale.

Ho talmente tanta paura di andare dal dentista, o di fare un prelievo di sangue, che evito di fare i controlli di routine.

Ho talmente tanta paura del giudizio degli altri che non esprimo la mia opinione, non faccio vedere una parte di me, mi trattengo dall’essere me stessa.

Ho talmente tanta paura di viaggiare da sola che se non c’è nessuno ad accompagnarmi, non faccio nemmeno un weekend o una giornata al mare, in una città d’arte, alle terme.

Ci sembra quasi impossibile superare le nostre paure.

La paura diventa un ostacolo

Ci spaventiamo immaginando che una qualsiasi attività che intraprendiamo o sperimentiamo abbia dei risvolti negativi. Ma solo perché immaginiamo che queste cose accadano, non significa che accadranno; oppure se dovessero accadere non è detto che siano così catastrofiche o dolorose come abbiamo immaginato.

La paura è spesso una questione di cosa può accadere, non di cosa accadrà.

Se cominciamo ad osservare le nostre paure possiamo imparare a definire che tipo di paura stiamo provando: è semplicemente apprensione? È nervosismo? Ansia? Timore? Oppure è qualcosa che si avvicina al terrore e al panico?

Vediamo cosa possiamo fare per superare le nostre paure.

Cosa possiamo fare per superare le nostre paure?

# 1. Conosci le tue paure

Questo primo passo può essere il più difficile, ma è assolutamente necessario. Non si può superare una paura se questa rimane nascosta nelle regioni polverose dell’inconscio. Bisogna conoscerla.  

Spesso abbiamo paura di qualcosa, ma non sappiamo bene nemmeno noi di cosa abbiamo paura. Quando guardiamo le nostre paure, piuttosto che allontanarci da esse, notiamo cose che prima non conoscevamo. Questa consapevolezza ci aiuta a superarle.

Per fare questo può essere utile tenere un diario per alcune settimane nel quale annotare ciò che ruota attorno alle nostre paure: quando ho paura? In che circostanza? Quando ho paura come reagisco?

Osserva le sensazioni fisiche che provi:

Cosa sento nel mio corpo? In quale parte del mio corpo lo sento? Quali sensazioni fisiche? Sento un fastidio allo stomaco? Mi sudano le mani? Il cuore accelera i suoi battiti? Mi irrigidisco?

Cosa tendo a fare quando emerge la paura?

Prendi nota di tutto ciò che ti sembra significativo.

In seguito concentrati su come le emozioni positive, come la pace e la gioia, si manifestano nel tuo corpo, con quali sensazioni.

Scrivere ciò che ci succede, come ci sentiamo, prenderne consapevolezza, può far sì che le nostre paure non siano più così grandi e insormontabili.

# 2.  Diventa più consapevole dei tuoi pensieri

I pensieri producono emozioni, quindi se vuoi cambiare il tuo modo di sentire, cambia i tuoi pensieri.

Ogni volta che provi paura, presta attenzione ai tuoi pensieri, osserva ciò che stai pensando.

Quali pensieri ha portato la paura? Identificali. Scrivili.

# 3. Utilizza la tua immaginazione in modo positivo

L’immaginazione ci dà creatività e la capacità di pensare fuori dagli schemi. Ma tanto può essere positiva quanto può essere dannosa quando ci fa pensare a cose negative.

La nostra immaginazione può ingigantire le nostre paure, facendoci sembrare la nostra situazione molto peggiore di quanto in realtà non sia.

Invece di immaginare lo scenario peggiore e di essere vittime delle nostre paure, possiamo prendere il controllo della nostra mente e decidere consapevolmente di pensare in modo positivo.

Piuttosto di lasciare che sia l’immaginazione a condurci dove vuole lei, possiamo usarla di proposito per superare la paura.

Prendi un momento tutto per te. Rilassati.

Chiudi gli occhi e immagina di trovarti in una situazione che normalmente ti fa paura. Ad esempio, se hai paura di perderti in un edificio affollato, immagina di trovarti in un centro commerciale molto grande e pieno di gente. Ora immagina di gestire la situazione: non ti blocchi, cerchi un banco informazioni o un cartello che ti aiuti a ritrovare il senso dell’orientamento. Immagina di raggiungere il parcheggio corretto, di aprire la portiera dell’auto e di guidare con sicurezza verso casa senza incidenti.

Il senso di soddisfazione provato nella situazione immaginata può aiutare a superare la situazione reale in modo più sereno.

# 4. Concentrati sulla respirazione

Respirare è più importante di quanto si pensi, e spesso ci dimentichiamo di come respiriamo. Solitamente quando proviamo paura il respiro si fa affannato e superficiale.

Quando ti accorgi che hai paura, fermati e concentrati sul respiro. Respira profondamente. Inspira e poi lascia uscire lentamente l’aria. Fai in modo che l’espirazione sia più lunga dell’inspirazione. La respirazione profonda costringe il corpo a calmarsi fisicamente.

# 5. La scala da 1 a 10

Valuta la tua paura. Quando provi paura, fermati e valutala. Collocala su una scala da 1 a 10. Quanto è intensa da 1 a 10?

In questo modo potrai monitorare nel tempo i tuoi progressi e capire meglio quali sono le situazioni che ti provocano più paura e quelle che te ne causano meno.

# 6. Cammina in natura

La natura con la sua bellezza e i suoi colori, acquieta la mente: fai una passeggiata, che sia in un parco, lungo un viale, in un bosco, in un giardino, ovunque ci sia qualcosa di verde. La natura ha l’effetto benefico di calmare le persone riducendo i livelli di stress e cambiando l’umore.

Inoltre l’attività fisica di camminare o fare jogging all’aperto ci sposta dal piano mentale dove si è polarizzati con la paura.

Puoi anche immaginare di lasciare scivolare la paura verso i tuoi piedi e poi nel terreno ad ogni passo che compi.

superare le nostre paure

Se vuoi conoscere di più sulla paura e sulle altre emozioni, nell’ebook “La giostra delle emozioni” parliamo anche di paura, dei primi passi da fare per riconoscere un’emozione, della diversa intensità e durata che ogni emozione porta con sé.

Puoi scaricare l’ebook in regalo iscrivendoti alla nostra newsletter.

Vivere Shoshin ebook Emozioni

Letture per approfondire

Articoli correlati


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching