Nell’articolo “Come spendi il tuo tempo? Tempo = vita” abbiamo iniziato a parlare del tempo, di come lo spendiamo, se lo sprechiamo in attività piuttosto inutili, e di come dargli maggiore valore. Già, ma come fare? Come usare meglio il tuo tempo?

# 1. Fai un inventario di come spendi il tempo

Tieni un diario dove scrivi come passi il tuo tempo durante la giornata. Questo è uno dei modi più potenti per scoprire come puoi usare meglio il tuo tempo.

Senza giudizio e senza criticarti osserva:

  • Come hai speso il tuo tempo?
  • Quali momenti della giornata sono stati i più produttivi?
  • Quando hai reso poco?
  • Dove hai sprecato tempo che poteva essere usato in modo più utile?

# 2. Crea un nuovo piano giornaliero

Ora che grazie al tuo inventario hai un’idea di come spendi e sprechi il tuo tempo, crea un nuovo piano iniziando con una lista di tutto ciò che vuoi realizzare nella giornata, tutte le attività che vuoi realizzare.

Fatto questo, stabilisci una linea temporale, e segna ogni compito lungo questa linea, dall’inizio alla fine della tua giornata. Cerca di organizzare i compiti in un ordine tale che tu abbia la massima probabilità di riuscire a compierli.

Se l’esercizio fisico è qualcosa che rimandi e che poi alla fine non fai, mettilo come prima cosa al mattino. Fai le chiamate agli amici o lo shopping online solo dopo che i compiti essenziali sono stati fatti. Vuoi giocare? Rimanda alla sera.

Assicurati di programmare le attività che richiedono un notevole impegno cerebrale quando la tua mente è più sveglia e acuta. Lascia i compiti facili e più piacevoli per quando la tua mente è meno elastica, un po’ più stanca.

Mantieni il tuo piano giornaliero in vista, in modo che tu lo possa vedere spesso e tenere traccia di dove sei lungo la linea temporale.

# 3. Concentrati su attività utili

Alcune persone investono il loro tempo in attività poco stimolanti e poco utili da cui non ottengono quasi nulla. Prendiamo ad esempio il guardare la TV spazzatura. Se guardi 3 ore di TV spazzatura al giorno e vivi fino a 80 anni, passerai più o meno 10 anni della tua vita a guardare la TV (spazzatura)! Questo è tempo che non riavrai mai indietro, ed è tempo che avresti potuto investire in un’attività più utile, come leggere un libro, guardare un documentario o qualcosa di istruttivo, scrivere o meditare, fare una passeggiata in natura per ricaricarti…

Concentrati su poche cose che produrranno i maggiori risultati. Stabilisci delle priorità e falle come prima cosa.

Come usare meglio il tuo tempo-rallenta

# 4. Rallenta

Sì, hai capito bene. Ti suggerisco di rallentare, non di mettere il turbo per fare più cose.

Se rallenti, ottieni di più da quello che fai perché quello che fai diventa molto più significativo.

Pensaci: spesso facciamo più cose contemporaneamente, ma non stiamo in quello che facciamo, ci passiamo attraverso. Esempio: Telefoni a tua mamma, e parli con lei mentre stai scorrendo le mail che ti sono arrivate nel weekend, o mentre stai facendo altro. Quanto riesci a goderti quella chiacchierata, a essere presente completamente con la persona dall’altra parte, ad ascoltarla? Oppure sei in treno, guardi i post sui social, anche quelli di cui non ti interessa nulla, e nemmeno ti accorgi del bellissimo paesaggio che scorre dal finestrino.

Nel momento in cui rallenti, quello che stai facendo diventa più significativo perché sei consapevole di quello che stai vivendo, delle emozioni che stai provando, del sentire della persona con cui stai comunicando, noti suoni e profumi. Rallentare porta significato al modo in cui trascorri il tuo tempo.

# 5. Fai meno

È strettamente legato al rallentare. Non sorprenderti: quando fai meno cose, ovviamente distribuisci il tuo tempo su meno cose, e così dai tutto te stesso in ciò che fai. È uno dei modi migliori per aumentare la tua concentrazione.

Metti in discussione gli elementi della tua vita e chiediti se stai facendo troppo. Fare meno può sembrare un modo un po’ strano per usare meglio il tuo tempo, ma accresce la tua possibilità di successo perché puoi investire molto di più di te stesso nelle cose che vuoi fare.

# 6. Sii consapevole di quello che fai

Prima di iniziare un’attività prendi l’abitudine di fermarti a pensare se è intenzionale, cioè stai scegliendo di guardare i post su Instagram o di pulire il cassetto delle cianfrusaglie in cucina, o quello che stai iniziando a fare è il risultato della noia e dell’evitamento?

Ti stai facendo trascinare di qua e di là dagli impulsi e dai capricci, o state agendo intenzionalmente, scegliendo ogni compito e attività secondo i tuoi obiettivi e seguendo il tuo piano giornaliero?

Non c’è nulla di sbagliato nel prendersi una breve pausa durante la giornata per una partita veloce a un videogioco se scegli intenzionalmente di farlo e per poco tempo. Il problema è quando queste attività diventano distrazioni e meccanismi di evitamento per non fare qualcos’altro.

# 7. Dì di “no”

Quando ti rendi conto che il tempo è una risorsa limitata, impari a dire “no” agli impegni che non significano molto per te così da sfruttare al massimo, per esempio, il tuo tempo libero.

Come usare meglio il tuo tempo-pianifica

# 8. Dai una struttura anche al tuo tempo libero

Spesso il tempo libero è il tempo che viene sprecato di più perché lo passiamo facendo cose che non ci portano nulla, come passare del tempo sul divano davanti alla tv saltando da un canale all’altro senza guardare nulla in particolare. Non sto dicendo che è una cosa negativa guardare la tv, ma se lo fai, rendi utile anche quel momento, trovati un programma interessante, un bel film o un documentario. Se proprio non c’è nulla, cambia attività: vai a farti una passeggiata, ascolta della musica, leggi, fai altro.

Se dai una struttura al tuo tempo, cioè se decidi di fare qualcosa, se prendi una direzione, è dimostrato che ti rende più motivato e concentrato. Anche camminare senza una meta è dare una struttura al tempo, perché è un’attività che è salutare per il tuo corpo.

# 9. Pianifica i compiti spiacevoli

Tutti noi abbiamo delle faccende che evitiamo, che facciamo malvolentieri, che rimandiamo.  Può essere pagare una bolletta, chiamare un call-center che ci tiene in attesa per ore, fare le pulizie di casa, e così via. Inserisci questi compiti spiacevoli nel tuo programma giornaliero e poi portali a termine. Rispetta la tabella di marcia, con costanza e volontà falli anche se non ne ‘hai voglia’.

# 10. Stabilisci un limite di tempo

Se c’è un’attività nella quale sai che potresti esser risucchiato, stabilisci un limite di tempo per portarla a termine, e non n andare oltre il limite che ti sei dato.

# 11. Programma tempi morti e pause regolari

Nella tua giornata inserisci anche dei tempi morti, anche piccoli, ma inseriscili. Per non essere travolto dal fare, per non passare da un’attività ad un’altra di corsa. I tempi morti, le pause, ti aiutano a staccare, anche mentalmente da quello che stavi facendo per ricaricarti prima di iniziare a fare altro. 

Siamo portati a trascurare le pause perché sentiamo di aver perso tempo, ma il nostro cervello ha bisogno di essere ricaricato regolarmente, anche solo per 5 o 10 minuti, quindi assicurati di pianificare delle pause regolari durante la giornata.

# 12. Individua cosa ti porta fuori strada

Grazie al tuo inventario ti sei reso conto di cosa ti porta fuori strada: navigare su internet? Guardare le notifiche che ti arrivano? Passare del tempo al cellulare con qualcuno, dare credito alle richieste di amici o familiari? Che cosa ti distrae dal tuo piano quotidiano?

La tecnologia per esempio è diventata la distrazione numero uno. Se questa è una delle tue fonti di distrazione principale, disattiva le notifiche, poniti dei limiti precisi all’uso di videogiochi, social media, video, chat lasciandoli per la fine della giornata, quando avrai svolto tutti gli altri compiti essenziali.

Anche le e-mail possono essere una perdita di tempo e una distrazione. Programma una o due momenti nella giornata nei quali leggi e rispondi alle e-mail.

Cambiare le tue abitudini e usare meglio il tuo tempo può richiedere un grande sforzo, ma se persisti, con la pratica diventa meno difficile, e vedrai i risultati: investire ogni giorno il tempo più saggiamente può diventare parte di uno stile di vita più equilibrato e sano per avere più spazio per le cose che ti piacciono veramente.

Articoli correlati

Letture per approfondire


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching