Fumi e hai provato tante volte a smettere ma non ci sei mai riuscito?
Oppure ti sei iscritto in palestra ma non ci sei quasi mai andato?
Come avrai sperimentato tu stesso, è molto difficile cambiare le proprie abitudini!
Se ti rendi conto che c’è una cosa nella tua vita non ti piace e ti piacerebbe avere una guida per riuscire a modificare qualcosa, questo Ted Talk al TedxFerrara è per te.
In questo TedTalk Giuliano Trenti ci mostra quali principi scientifici possiamo applicare per togliere le abitudini che ci danno fastidio.
Quando un’abitudine si consolida dentro di noi, alcuni meccanismi di tipo cerebrale passano dalla nostra coscienza intellettiva a parti del cervello che hanno un funzionamento automatico, cioè non siamo più noi a decidere cosa stiamo facendo, ma qualcos’altro dentro di noi.
Un’abitudine è così difficile da scardinare perché una volta che un’abitudine è ‘piantata’ nel nostro cervello questa non viene più gestita dalla nostra coscienza, dal nostro intelletto, ma viene gestita da alcuni automatismi che ci portano a completare una sequenza di azioni in modo istintivo.
Come togliere le cattive abitudini dal nostro cervello
# 1. Sogna i risultati del tuo cambiamento
La prima cosa da fare è prendersi il tempo di sognare i risultati del tuo cambiamento e rimanere focalizzati sul perché stai cercando di cambiare; visualizza come può essere la tua vita nel momento in cui elimini per sempre un certo tipo di abitudini.
# 2. Procedi a piccoli passi
La seconda cosa è la gradualità: si riesce a cambiare una propria abitudine solo a piccoli passi. Il miglior modo per fallire è quello di pensare che da un giorno all’altro cambierai tutta la tua vita. Quindi inizia introducendo una piccola nuova abitudine legata al tuo obiettivo.
La soddisfazione nel vedere che riesci ad autoimporti una piccola modifica nel tuo stile di vita ti dà la sicurezza nell’introdurre altre piccole modifiche.
Per esempio, se vuoi dimagrire o avere uno stile di vita più sano, inizia con il fare una passeggiata di 15 minuti tutti i giorni. Vedendo che mantieni questo proposito, allunghi la passeggiata di 20 minuti. Poi introduci un cambio di alimentazione, e così via, a piccoli passi.
# 3. Allena il carattere e la volontà
Bisogna allenare il carattere e la volontà. Gli impulsi che ti portano a ripetere un’abitudine sono forti e se non hai il controllo di te stesso, è molto probabile che cederai di continuo alle tentazioni. Impara a chiederti “Chi comanda e chi vogliamo che comandi?”. Vuoi permettere a una parte dentro di te che agisce a livello inconscio di prendere delle decisioni utili nell’l’immediato ma non utili al tuo futuro, per esempio alla tua salute e al tuo benessere?
# 4. Cambia i trigger
Cambia i trigger (il trigger è il detonatore, l’innesco che scatena una reazione forte e inaspettata, è una risposta automatica ad un evento). Se vivi in un ambiente dove non ci sono più gli inneschi ai comportamenti che metti in atto, favorisci la probabilità che le nuove abitudini abbiano successo.
#5. Fatti sostenere emotivamente
Fatti sostenere emotivamente nel progetto di cambiamento. Se rendi pubblico il tuo obiettivo, è più difficile fare marcia indietro!
#6. Credi in quello che vuoi realizzare
Credi in quello che vuoi realizzare. Se ci credi, il tuo cervello ti sosterrà.
Quando cominci un percorso di cambiamento pensando che non ce la puoi fare, e quindi hai anche solo dei piccoli dubbi di non riuscirci, il cervello passerà di continuo alla coscienza tutta una serie di formazioni che dicono che non ce la farai mai. Se non si abbraccia davvero l’idea di voler cambiare per un’abitudine, sarà quasi impossibile riuscirci.
Ultimo punto: Inizia subito! Spesso la difficoltà più grande è quella legata all’iniziare e quindi si rimanda di continuo. Ma non farti bloccare, togliere le cattive abitudini dal nostro cervello dà potenza al nostro motore, passa subito all’azione!
Letture per approfondire
- Charles Duhigg, Il potere delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle
- Matthias Hammer, Micro abitudini. Piccoli cambiamenti, grandi risultati. 5 passi per sostituire le cattive abitudini con quelle sane e dare una svolta alla tua vita
Articoli correlati
- La volontà – la via del potere e nostro timone
- Ritrovare la motivazione: 7 modi per hackerare la mente
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.