Quando dobbiamo prendere una decisione, specialmente quando si tratta di una decisione importante, la maggior parte di noi si prende del tempo per considerare tutte le opzioni, cosa che è del tutto normale.

Ma cosa succede quando pesi troppo tutte le opzioni e non riesci ad arrivare a una scelta? Passi così tanto tempo a pensare a tutte le alternative che ci potrebbero essere e alla fine non sei in grado di prendere nessuna decisione.

Ti suona familiare? Anche a te capita o è capitato di essere paralizzato nell’azione perché sei fermo alla fase della decisione?

Questa paralisi nell’analisi ti fa passare tantissimo tempo a ricercare tutte le opzioni possibili, ad analizzarle minuziosamente, per essere sicuro di fare la scelta migliore. Ma il momento della scelta finale non arriva mai.

La paralisi nella scelta

La paralisi nella scelta non riguarda solo grandi decisioni (cambiare lavoro, sposarsi, cambiare città…) ma succede anche quando si tratta di decisioni su scala relativamente piccola, come quale televisione acquistare o cosa ordinare al ristorante.

Quando si tratta di decisioni nelle quali la posta in gioco è piuttosto alta, come l’accettare o meno un’offerta di lavoro, si potrebbe temere comunque di fare la scelta sbagliata, anche dopo aver considerato attentissimamente tutti i pro e i contro. La mente è intrappolata in pensieri martellanti come “e se succede questo?”, “e se succede quest’altro?”, “e se invece è in quest’altro modo ancora?”.

Soffermarsi troppo nel fare una scelta è come fare una scelta affrettata: da una parte il tempo passa senza prendere una decisione, dall’altra si rischia di prendere una decisione d’impulso che può rivelarsi sbagliata.

Cosa succede quando c’è una decisione da prendere?

  • sei sopraffatto dalle opzioni disponibili;
  • rendi eccessivamente complicata la decisione quando invece dovrebbe essere abbastanza semplice;
  • ti senti obbligato a fare la scelta “migliore” e “perfetta”, ritardando così qualsiasi decisione fino a quando non hai portato a termine le tue ricerche;
  • senti una profonda paura di fare la scelta sbagliata, e quindi ti trattieni dal prendere qualsiasi decisione.

Come si può rompere quest’abitudine? Come si può superare la paralisi nella scelta?

Come superare la paralisi nella scelta e prendere una decisione

Come si può superare la paralisi nella scelta?

# 1.Impara a riconoscerla

In generale, è un aspetto positivo ponderare le grandi scelte e il loro possibile impatto sulla tua vita.

Ma come si fa a capire quando un sano processo decisionale diventa una paralisi?

Quando dopo avere preso in considerazione una lista di possibilità, anziché scremare, togliere, assottigliare questa lista, non c’è nulla che ci sembri non adatto.  Questo processo di eliminazione tende a svolgersi in un periodo di tempo relativamente breve.

Nel momento in cui si rimane paralizzati nella scelta, invece, tutte le possibilità sono ugualmente probabili e convincenti, e quindi non si toglie niente dalla lista.

# 2. Fai piccole scelte velocemente

Se fai fatica a prendere qualsiasi decisione, anche piccola, inizia a prendere decisioni senza darti il tempo di pensare. Metti alla prova la tua capacità di prendere decisioni rapide in piccole cose:

  • scegli un ristorante senza leggere le recensioni online;
  • se stai facendo la spesa, prendi la prima confezione di biscotti che ti attira;
  • scegli il primo film salvato nella lista dei tuoi film preferiti invece di passare mezz’ora a riguardare tutti i titoli;
  • esci e fai una passeggiata senza pensare a dove andare.

Questo potrebbe sembrare terrificante all’inizio, ma più fai pratica, più facile diventerà.

Cerca di prenderlo come un gioco, con la curiosità dei bambini, senza troppe aspettative: divertiti in modo da non rendere il momento della scelta troppo pesante.

Esercitarsi a fare piccole scelte può aiutarti a sentirti maggiormente a tuo agio quando si tratta di prendere decisioni più importanti.

# 3. Aumenta la tua fiducia in te stesso

Se ti è capitato che alcune delle decisioni che hai preso in passato abbiano avuto esiti non proprio positivi, potresti dubitare di te stesso e pensare che tutte le tue decisioni che prenderai siano negative.

Quando ti accorgi di questo pensiero, cerca di metterlo da parte: il passato è passato.

Chiediti invece cosa hai imparato da quelle decisioni, cosa ti hanno portato e come ti hanno aiutato a crescere.

Non guardare le decisioni che farai come un altro potenziale fallimento. Dopotutto, possiamo cambiare il nostro mindset iniziando a vedere il fallimento come un tentativo non riuscito che ci dà l’opportunità di imparare e migliorare.

Cambia il dialogo con te stesso:

  • incoraggiati con un dialogo positivo
  • ripensa alle decisioni che hai preso e che si sono rivelate positive
  • ricorda a te stesso che fare degli errori è ok.

# 4. Non c’è una sola opzione giusta

Entra nella mentalità che può esserci più di un’opzione valida. Ogni scelta è diversa dalle altre, ma tutte possono portare qualcosa di positivo, semplicemente lo faranno in modo differente.

# 5. Differenzia tra decisioni grandi e piccole

Una strategia per rompere l’impasse è differenziare tra decisioni grandi e piccole, in modo da dare a ogni decisione il livello di attenzione e di tempo in base alla sua importanza.

Quando ti trovi a dove prendere una decisone, queste 3 domande ti possono aiutare a differenziare tra decisioni grandi e piccole:

  • Quanto è importante questa decisione?
  • Avrà un impatto su di me tra un anno?
  • Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere?

Se la decisione non farà una grande differenza tra un anno e non ci sono gravi conseguenze che ne deriveranno, allora è una piccola decisione. Quindi dedica a questa decisione giusto il tempo necessario.

Se la decisione avrà un grande impatto dopo un anno, e ci sono fattori importanti da prendere in considerazione nel caso che sia una scelta sbagliata (come sposare qualcuno che non ami), allora è una grande decisione. Dedica a questa scelta il tempo che merita, ma non trascinarla troppo a lungo.

La maggior parte delle decisioni ha poco impatto sulla nostra vita

Nel farti queste 3 domande scoprirai che poche decisioni sono veramente importanti come invece sei portato a pensare: la maggior parte delle decisioni ha poco impatto sulla nostra vita. Solo una piccola parte delle decisioni che prendiamo influenza la nostra vita a lungo termine.

Esempi di piccole decisioni, nelle quali però ci si può impantanare:

  • quale shampoo comprare;
  • il colore di una maglia;
  • cosa ordinare al ristorante;
  • quale libro leggere;
  • che tv comprare.

Quali possono essere delle grandi decisioni?

  • Se sposarsi con una certa persona;
  • quale corso universitario frequentare;
  • accettare un’offerta di lavoro in una città lontana;
  • se comprare casa e dove.
Come superare la paralisi nella scelta e prendere una decisione

# 6. Impara a tagliare

Scegliere vuole dire lasciare andare qualcosa, non portare tutto con sé: tagliare. A volte non si riesce a scegliere perché si vorrebbe avere tutto, e non si vorrebbe scartare niente.

Certo, nella società in cui viviamo siamo sovraccarichi di opzioni, e questo non ci facilita nel compito di scegliere, per cui dobbiamo diventare dei maestri nell’arte della scelta, ma soprattutto nell’arte di tagliare.

Un po’ come il giardiniere che pota le piante: una pianta non può crescere e fruttare al meglio se non vengono tolti dei rami, o dei frutti, affinché quelli che rimangono possano crescere più sani e più vigorosi.

Sheena Iyengar studia come facciamo le scelte e come ci sentiamo riguardo alle scelte che facciamo; ti invito ad ascoltarla nel Ted Talk How to make choosing easier nel quale ti porta nel mondo della scelta. In un altro TedGlobal, The art of choosing, Sheena Iyengar parla sia di scelte banali (Coca Cola contro Pepsi) che di quelle profonde, e condivide la sua ricerca innovativa nella quale ha scoperto alcuni atteggiamenti sorprendenti sulle nostre decisioni.

# 7. Semplifica il processo della scelta

Semplificare il processo della scelta ti rende le cose un po’ più facili. Se continui a guardare tra tutte e 10 le opzioni che hai, non ne verrai mai a capo.

Hai 10 opzioni? Ok, comincia a scartarne 4. Ora scegli tra le 6 rimaste. Scartane altre 4. Te ne rimangono 2 e scegli tra queste ultime 2 rimaste.

# 8. Imposta un limite di tempo

Se hai notato che hai delle difficoltà a scegliere, imposta un limite di tempo entro il quale prendere una decisione. Questo potrebbe aiutarti molto nel superare la paralisi nella scelta. Potresti darti un paio d’ore, una settimana per cose più importanti. Potresti pensare di dedicare mezz’ora al giorno per una settimana a fare ricerche, elencare i pro i contro, valutare le opzioni. Scaduta la mezz’ora, metti da parte la scelta e non ci pensi più fino al giorno seguente.

Dedicare del tempo limitato ogni giorno può essere molto utile perché quando continui ad analizzare le varie possibilità che ti si prospettano, la mente entra in confusione per il sovraccarico di informazioni e si paralizza.

# 9. Chiediti cosa vuoi ottenere da quella scelta

Ogni opzione ha i suoi pro e i suoi contro. Senza conoscere il tuo obiettivo finale, guarderai ai pro e contro di ogni scelta senza trarre una conclusione.

Prima di vagliare le opzioni, soprattutto se la tua scelta riguarda una decisione importante, chiediti: “Qual è il mio obiettivo finale? Cosa voglio ottenere da questa decisione?“. Identifica 2 o 3 obiettivi principali e valuta la tua scelta in base ai tuoi obiettivi.

In questo modo scoprirai che alcune opzioni ti richiamano in modo più forte rispetto ad altre.

Concludendo, non c’è niente di male nel valutare le opzioni prima di prendere una decisione. Ma non lasciarti intrappolare dal sovraccarico delle troppe alternative: valutarle troppo ti manda in confusione, ti fa sprecare tanto tempo ed energie, e il più delle volte non ti porta a fare una scelta.

Taglia, screma, semplifica, in modo da superare la paralisi nella scelta e renderla più semplice.

Come superare la paralisi nella scelta

prendere una decisione

Letture per approfondire

Sheena Iyengar, The art of choosing

prendere una decisione

Articoli correlati

prendere una decisione

prendere una decisione

Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

prendere una decisione

prendere una decisione

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching