Ti è mai capitato di avere dei dubbi? Su di te, le tue capacità, le scelte che hai fatto o quelle che vorresti fare…? E di volere superare i dubbi su te stesso? Il dubbio può essere una voce fastidiosa e convincente che ti trattiene dal cogliere le opportunità che ti si presentano.
Ti fa rimandare una decisione allungandone i tempi, e rende tutto più difficile di quanto in realtà non sia.
Certo, il farsi delle domande spesso aiuta nel prendere in considerazione vari aspetti di una decisione, per esempio i pro e i contro, ma quando si protrae a lungo, allora, anziché aiutarci, ci blocca nella vita e ci impedisce di andare avanti.
Quindi, come si può superare i dubbi in modo da poter andare avanti? Come si può abbassare il volume di quella voce che ci inonda con le domande?
# 1. Sii consapevole dei tuoi pensieri
Quando i pensieri negativi iniziano a insinuarsi, a volte sono difficili da riconoscere perché ci siamo talmente abituati che quasi non ci facciamo più caso. Il dubbio si alimenta di questi pensieri negativi che ci dicono che non siamo degni della posizione che ricopriamo, o che non abbiamo le capacità per svolgere un determinato compito. Se sei consapevole dei pensieri che hai, allora li puoi fermare appena i dubbi si presentano, in modo repentino.
Quindi, la prossima volta che questi pensieri arrivano, prenditi un momento e chiediti se credi davvero che siano veri. Così facendo cambi i tuoi pensieri e ti permetti di essere più sicuro delle tue capacità.
Dicendo “Basta! Stop” ai dubbi che si presentano, non li lasci andare fuori controllo e crescere sempre di più.
# 2. Parla dei tuoi dubbi
Quando tieni i tuoi pensieri, in questo caso i tuoi dubbi, dentro di te, c’è il rischio che diventino distorti e si ingrandiscano sempre di più tanto da perdere il contatto con la realtà. Quindi parla dei tuoi dubbi con qualcuno: anche solo sentire te stesso parlare ad alta voce dei tuoi dubbi, l’esternarli, ti aiuta a fare chiarezza. Un po’ come succede quando è qualcun altro a dirti quelle parole e tu gli fai notare “Ma ha davvero senso quello che stai dicendo?”.
Inoltre la persona alla quale esterni i tuoi dubbi ti può dare la sua visione della cosa e ottieni un cambio di prospettiva.
# 3. Passa del tempo con persone che ti sostengono
Quando ti senti dubbioso circondati di persone che credono in te e nelle tue capacità: possono anche ricordarti i momenti in cui sei riuscito a raggiungere qualcosa e anche quanto sei ricco di talento.
# 4. Trova la convalida all’interno
È sicuramente bello sentirti rassicurato dagli altri sul fatto che stai facendo un buon lavoro, che hai tante qualità o che sei capace di portare a termine un compito difficile, ma la cosa più importante è avere fiducia in te stesso. Una rassicurazione da parte di qualcuno non significa molto se non credi in te stesso perché andrai sempre a cercare conferme all’esterno e l’effetto è passeggero. Allenati a vedere i tuoi punti di forza e tutto ciò che hai da offrire. Tieni sempre presente le tue qualità. Abbi fiducia nelle tue capacità.
# 5. Non fare confronti con gli altri
Spesso i dubbi nascono dal confronto, dalla paura di non essere bravi come gli altri, di non riuscire a raggiungere gli stessi traguardi e lo stesso successo che hanno raggiunto gli altri.
Paragonarsi agli altri non ha molto senso, perché ognuno di noi ha delle situazioni di partenza e delle condizioni diverse.
Quello su cui possiamo concentrarci è il nostro percorso e dove vogliamo arrivare, indipendentemente da dove sono gli altri, da quello che fanno o hanno fatto.
Invece di confrontarti con gli altri, confrontati con te stesso, guarda i tuoi successi, le sfide che hai superato, da dove sei partito per arrivare dove ti trovi ora.
Fai un ulteriore passaggio: guardando i tuoi successi, nota come spesso le cose sono andate bene nonostante i tuoi dubbi iniziali. Per fortuna sei stato bravo a non seguire i pensieri negativi che ti trattenevano, ma hai osato. Concentrandoti su questi aspetti diventa più facile lasciare andare i dubbi quando si presentano.
# 6. Non dare retta alle critiche
Quando ti senti criticato, è invitabile che si insinuino i dubbi. Così come quando ti senti rifiutato. Per esempio hai avuto un appuntamento con una ragazza, ma dopo il primo incontro non ti ha più richiamato. Facile che inizino i dubbi: “forse non sono attraente, ho detto qualcosa di sbagliato, ho parlato troppo, sono stato troppo zitto, non vado bene”. STOP.
Andando avanti così metti in dubbio te stesso, come sei e come ti poni e magari questo ti porta a non voler più uscire con qualcuno perché hai dei dubbi sull’essere in grado di portare avanti un appuntamento. Magari la persona del primo appuntamento ha avuto dei disguidi che ci hanno messo lo zampino, oppure semplicemente non è la persona adatta a te, ma per questo non devi iniziare ad avere dei dubbi su di te.
Quando ti preoccupi di ciò che gli altri possono pensare o dire se fai qualcosa o di come lo fai, l’insicurezza può farla da padrona bloccandoti nell’agire.
# 7. Sii preparato
Pensa a quando hai dei dubbi su di te e sulle tue capacità: questo avviene quando devi fare una presentazione davanti al tuo capo o ai tuoi colleghi? Quando hai un esame? Quando hai un appuntamento?
Allora hai bisogno di sentirti più sicuro e competente in modo da essere più rilassato in queste occasioni. Cosa puoi fare per sentirti più sicuro? Come superare i dubbi e andare avanti? Preparati! Conosci bene gli strumenti tecnici per la presentazione e l’argomento di cui devi parlare, fai pratica nel parlare davanti ad altre persone.
# 8. Identifica i tuoi valori e ciò che è importante per te
Prenditi un momento per identificare i tuoi valori e ciò che per te è veramente importante. La gentilezza potrebbe essere un valore per te, come l’avere rispetto per gli altri e la natura, essere presente nei momenti di bisogno, essere onesto, non voler prevaricare e così via.
Quando riconosci i tuoi valori e cosa è importante per te, non hai paura delle critiche che ti possono venire fatte se agisci in un certo modo. Per te conta vivere seguendo i tuoi valori pertanto le critiche non ti toccano e non ti fanno venire dubbi, non mettono in discussione quello che stai facendo o come lo stai facendo.
# 9. Sii gentile con te stesso se sbagli
Sbagliare non è la fine del mondo, ma spesso vediamo lo sbaglio come un fallimento totale. Spesso ci identifichiamo talmente tanto nel nostro fallimento da essere il fallimento. E da qui nasce una valanga di dubbi.
Sembra quasi che nella nostra società sbagliare sia imperdonabile. O meglio, è imperdonabile se a sbagliare è qualcun altro. Allora si punta il dito e si critica a non finire lo sbaglio commesso. Ecco, da qui nascono i dubbi, dal fatto che uno sbaglio sembri inaccettabile. Ma le battute d’arresto capitano a tutti quelli che agiscono, i fallimenti accadono perché si rischia.
Quindi, quando sbagli, sii gentile con te stesso e ricordati che a volte le cose vanno bene e altre no, ma che comunque sia, si può sempre imparare da uno sbaglio. Se ci portiamo a casa qualcosa, se la prendiamo come una lezione appresa, un fallimento non sarà mai un fallimento: sarà semplicemente esperienza che arricchisce.
Shakespeare dice “I nostri dubbi sono dei traditori che ci fanno spesso perdere quei beni che pur potremmo ottenere, soltanto perché non abbiamo il coraggio di tentare”. Non lasciarti fermare dai dubbi, tenta, agisci, sbaglia, cadi, rialzati, ma è solo facendo così che puoi vivere una vita piena e ricca. Non mettere mai in dubbio le tue capacità o chi sei: è solo agendo che puoi sapere di cosa sei capace.
Testi per approfondire
- Russ Harris, La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere
- S. J. Scott, Riordina la tua mente. Come smettere di preoccuparsi, alleviare l’ansia ed eliminare i pensieri negativi
Articoli correlati
- Ecco perché non dovresti mai avere paura di fallire
- Cose da ricordare quando credi di non essere abbastanza
- Come aumentare l’autostima: 7 abitudini
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.