Pensi mai a come spendi il tuo tempo?

Stai attento a come spendi il tuo tempo proprio come presti attenzione a come spendi i tuoi soldi?

Spesso diamo il tempo come qualcosa di scontato, non trovi? Ci preoccupiamo di non buttare via i soldi, ma non facciamo caso se buttiamo via il nostro tempo. Oppure stiamo attenti a non sprecare il cibo, ma non facciamo caso se sprechiamo il nostro tempo. Eppure il nostro tempo è una risorsa limitata, proprio come i soldi.

Ti faccio un’altra domanda: com’è il tuo rapporto con il tempo?

Dare valore al tempo

Come passi il tuo tempo, in fondo, è come passi la tua vita. Semplice, no? Ma riesci a dare valore al tuo tempo, e di conseguenza alla tua vita?

Quando dai un valore al tempo, le tue scelte, le tue abitudini, le tue esperienze cambiano. E questo perché non sei disposto a barattare il tuo tempo, così prezioso, con qualcosa che di prezioso ha poco o nulla.

Quindi anche la qualità della tua vita migliora perché la tua percezione del tempo determina ciò che fai.

Il tempo è denaro, certo, è la moneta della vita.

Harvey MacKay scrive “Il tempo è gratis, ma non ha prezzo. Non puoi possederlo, ma puoi usarlo. Non puoi tenerlo, ma puoi spenderlo. Una volta che l’hai perso, non puoi più riaverlo indietro”.

Quanto è vero!

Come spendi il tuo tempo

Come investi il tuo tempo?

Sì, perché se il tempo è denaro, come lo spendi è un investimento.

Se la vedi da questa prospettiva e riesci a investire il tuo tempo in modo saggio oggi, il tuo domani sarà sicuramente migliore.

Cosa vuole dire investire il tempo? Facendo esperienze, dedicandolo alle tue passioni, ai tuoi affetti, a rendere efficace il tempo che passi al lavoro senza farti distrarre da mille cose. Pensa tu come potresti investirlo.

Sfrutta al meglio la risorsa preziosa e gratuita che hai oggi, il tempo!

Come spendi il tuo tempo

Pensa a ciò che conta di più per te

Tutti abbiamo 24 ore in un giorno da distribuire tra diverse aree della vita – il lavoro, la famiglia, gli studi, hobby, relax, tempo personale, etc. Aspetta, non abbiamo 24 ore, dobbiamo anche dormire, giusto?, per cui le ore di una giornata sono meno. E in queste ore devi bilanciare tutte le aree.

Ci saranno sicuramente più cose che non riescono a rientrare in questo monte ore, ma la chiave del successo sia nella vita che nel lavoro, non è di riuscire a fare tutte le cose sulla tua lista, ma di riuscire nelle cose più importanti e più significative per te.

Ognuno di noi spende il proprio tempo in modo diverso: c’è chi investe molto tempo nello sviluppo di una carriera di successo, mentre c’è chi preferisce investire il proprio tempo nella costruzione di una vita familiare gratificante.

Prenditi il tempo di pensare a ciò che ti sta veramente a cuore, e poi investi il tuo tempo in quello.

Il miglior modo per assicurarti di ottenere il massimo dal tuo tempo è iniziare con ciò che conta di più per te.

Datti delle priorità

Non si può fare tutto quello che si vorrebbe, e questo è un dato di fatto. Bisogna fare delle scelte.

Se vuoi dare valore al tuo tempo e non sprecarlo, la cosa migliore che puoi fare è quella di darti delle priorità.  Decidi cosa è importante per te e spendi il tuo tempo di conseguenza.

Chiediti: che cosa è più importante per me?

Darti delle priorità significa gestire in modo efficace il tempo. Questa è la chiave.

Di solito si tende a riempire la giornata aggiungendo tutte le attività che si possono fare, senza lasciare spazi vuoti. Per me dare valore al tempo è anche quello di non riempirlo troppo di cose da fare, ma avere tempi vuoti da dedicare a me senza “fare assolutamente nulla”: ammirare il tramonto, sedermi sulla panchina in terrazzo e guardare le montagne, le nuvole, ascoltare il vento, passare qualche ora con le persone a me care. Riempirmi di bellezza, di pace, ricaricarmi.

Darsi delle priorità significa tagliare alcune cose e migliorare i modi in cui svolgi le altre. In una parola, pianificazione.

Alcune cose vanno fatte, non c’è modo di scegliere di non farle: parlo del lavoro, delle faccende domestiche, te ne verranno sicuramente in mente delle altre.

Spesso però perdiamo tempo nel fare queste cose, vuoi perché abbiamo poca voglia, ci distraiamo, ci interrompiamo e riprendiamo a più riprese.

C’è un modo per ottimizzare come usi il tuo tempo nel fare queste cose che magari non rivestono tanta importanza, ma sono necessarie, per liberare spazio per le cose essenziali e importanti della tua vita?

Sì, c’è e ne parliamo in un altro articolo.

La tua giornata tipo

Ti propongo un esercizio: prenditi un po’ di tempo e pensa a come passi le tue giornate e la tua settimana. In linea di massima, scrivi una giornata / settimana tipo, le attività che svolgi, il tempo che ci metti.

Questo è l’unico modo per vedere lì, nero su bianco, come passi il tuo tempo: quanta parte è dedicata a cose che non ti piacciono, ma sono necessarie? O magari non necessarie? Quanta parte è dedicata a cose che ti fanno stare bene? E quanta a cose completamente inutili?

Se pensi che sia utile, disegna un grafico a torta per prendere maggiore consapevolezza visiva di come dividi il tuo tempo.

Pensa al lavoro: se hai la fortuna di svolgere un lavoro che ti piace veramente, non ti pesa se passi 1/3 della tua giornata al lavoro, ma se invece non sopporti il tuo lavoro per tante ragioni (per l’ambiente, perché è molto stressante, perché fai tutto di corsa, perché non è qualcosa per cui ti senti portato…) allora probabilmente vorresti ridurre al minimo la quantità del tempo che dedichi a quell’attività. C’è modo per cui tu riesca a ridurre il tempo per quella cosa che non ti piace o che ti pesa? Tra parentesi: ridurre il tempo non vuole dire fare lo cose male o di corsa!

Quindi, scegli attentamente le tue priorità, sii consapevole di come usi il tuo tempo. Ricordati: il tuo tempo è la tua vita.

Come vivi il tuo tempo, ogni mese, ogni settimana, ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, equivale a come vivi la tua vita. Pensaci: la qualità della tua vita è proporzionale a come scegli di usare il tuo tempo in ogni momento della tua giornata. Tutto è correlato.

Articoli correlati

Letture per approfondire

Brian Tracy – Gestione del tempo


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

Come spendi il tuo tempo

Come spendi il tuo tempo

Come spendi il tuo tempo

Come spendi il tuo tempo

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching