Ti sei mai sentito/a sopraffatto/a e tanto da avere la sensazione che le cose da affrontare siano troppe?

Oppure ti senti confuso/a tanto da avere il bisogno di rimettere ordine nella tua vita? O di aver lasciato andare le cose un po’ alla deriva e aver perso quindi la rotta?

A volte nella vita viviamo dei periodi in cui abbiamo bisogno di mettere ordine: vuoi perché abbiamo trascurato un po’ le cose, ci siamo sovraccaricati di impegni, o perché ci siamo messi in situazioni un po’ incasinate.

Quando ci sentiamo così, un po’ come quando abbiamo un armadio che scoppia per il disordine, è arrivato il momento di fermarsi e di fare ordine.

Cosa si può fare per rimettere ordine nella propria vita?

Il primo passo da fare è quello di fare una verifica: non saprai da dove cominciare finché non sai in quale area della tua vita ti senti sopraffatto/a o nel caos.

È quindi utile valutare le aree principali della tua vita per avere qualche indizio:

  • Salute – abitudini alimentari, esercizio fisico
  • Finanze – reddito, capacità di gestione, debiti
  • Sviluppo personale – crescita personale e spirituale, gestione del tempo e della produttività, decisioni e definizione degli obiettivi
  • Carriera – soldi, equilibrio lavoro-vita, abilità e ambizioni di avanzamento
  • Relazioni – famiglia, relazioni romantiche, colleghi e amicizia
  • Vita domestica – atmosfera, spazio fisico e organizzazione
  • Tempo extra – tempo libero, divertimento, relax, vacanze, hobby, volontariato, ecc.

Pensando ad ognuna di queste aree nella tua vita, considera quanto le senti fuori controllo su una scala da 1 a 5, dove 1 è totalmente sotto controllo e 5 è totalmente fuori controllo.

Rimettere ordine nella propria vita vuole dire portare un maggiore equilibrio tra le varie aree.

Per esempio, lavori più di quanto dovresti, magari rimanendo alzato fino a tardi, oppure anche la domenica, e non dedichi del tempo per riposarti o per staccare mentalmente? Oppure ti prende molte energie? Quando è così, è facile che si accumuli stanchezza e caos… ecco come rimettere ordine nella propria vita.

Come Rimettere Ordine nella Propria Vita

1.   Riconosci e accetta che non puoi fare tutto

Anche se è comprensibile voler realizzare tante cose e compiacere un certo numero di persone, le risorse che hai – tempo, energia, denaro, ecc. – sono limitate e non puoi sempre riuscire a fare tutto.

Quindi, fermati, fai un respiro profondo e riorganizzati.

Quello che puoi fare è quello che riesci a fare, ed è abbastanza! Lascia andare il bisogno di perfezione, di essere dappertutto, di fare tutto e di risolvere i problemi di tutti. Il tempo e le energie che hai a disposizione sono limitati!

 2.   Gestisci te stesso

Gestisci le attività che svolgi: tutti abbiamo la stessa quantità di tempo, 24 ore in un giorno, ma c’è chi riesce a sfruttarle al meglio.

Ci sono giorni in cui vorremmo poter aggiungere qualche ora per finire un progetto, o per riposare di più o per fare altre cose che vorremmo infilare nella nostra giornata.

Gestire se stessi è strettamente collegato alla propria responsabilità personale: sii proattivo, utilizza il potere della scelta e individua su cosa hai il controllo.

3.   Dai la priorità: togli, taglia

Quando svolgi un’attività che non produce alcun risultato e non ti porta dove vorresti, sprechi il tuo tempo. Decidi quali sono le cose importanti della tua vita. Fai una lista delle attività a cui ti dedichi normalmente, ogni giorno o magari ogni settimana, specifica quanto tempo dedichi a ciascuna. Rivedi la tua lista e cancella le occupazioni che ritieni superflue o che ti fanno perdere tempo (navigare sul web, chattare, guardare troppa tv o video su Youtube, per dirne solo alcuni…).

 “Less is more”: a quale attività sei disposto/a a rinunciare, a togliere, per avere o raggiungere qualcosa di più importante? Ricorda, il tuo obiettivo è quello di smettere di sprecare troppo tempo facendo cose inutili.

Per fare più di una cosa, devi fare meno di altre. Devi essere disposto/a a tagliare alcune attività – anche solo temporaneamente – per realizzarne altre con priorità più alte.

Quindi, quando pianifichi la tua settimana, determina quali compiti o progetti meno importanti possono aspettare. Toglili dalla tua lista di “cose da fare”, e sentirai che il senso di essere sopraffatto/a e compresso/a diminuisce perché si è liberato dello spazio.

4.   Impara a dire “No”

“Vuoi…?”, “Puoi…?”, “Mi faresti un piccolo favore…”, “So che posso sempre contare su di te”, “Tu che sei così brava a fare questo…”

Quante volte ti sei sentito/a dire queste frasi? Come ti sei sentito/a? Lusingato/a, infastidito/a oppure usato/a? In trappola, incapace di rifiutare, impotente? Cosa pensi che succederà se dici di no? A volte diciamo di sì perché ci sentiamo sotto pressione nel dover dare una risposta immediata e non sappiamo come dire di no, anche se una parte di noi lo vorrebbe. Ed è quella parte che si sente piena, sempre più piena. Tuttavia, ricorda che non c’è nulla di male se prima di rispondere ti prendi del tempo per pensare a ciò che puoi fare.

Essere in grado di dire di no è fondamentale per ridurre lo stress e bilanciare la tua vita. Inoltre dà anche molto più potere ai tuoi sì perché sono ben ponderati.

Come Rimettere Ordine nella Propria Vita

5. Rallenta

Sei sempre di corsa e in ritardo sulle cose che devi fare? Essere frenetici non è un buon modo per raggiungere i tuoi obiettivi. Quando ti senti sommerso/a, rallenta. Prenditi il tempo per essere consapevole di ciò che sta accadendo, e per non disperdere troppe energie. Il respiro è il miglior strumento che hai a disposizione per rallentare e trovare il tuo ritmo: fai lunghi respiri profondi per ritrovare un po’ di calma ed essere presente nel qui e ora.

Azioni calme e proattive ti metteranno sulla corsia preferenziale per una vita ordinata e di successo.

6.   Pianifica il tempo per te stesso/a

Prendersi del tempo per se stessi, per ricaricarsi, riposarsi, svolgere attività che fanno stare bene è un’attività importantissima da mettere in agenda.

Se non ti prendi cura di te stesso/a, se non prendi del tempo per rallentare il ritmo, per preservare la tua salute e il tuo benessere, rischi che poi tutto diventi troppo e scoppi.

Devi imparare che prima di tutto è importante che tu sia il migliore amico di te stesso: questo vuole dire trattarti come tratteresti le persone a cui vuoi bene, cioè vuoi il meglio per loro e soprattutto le metti in guardia dall’essere troppo di corsa tra mille cose.

Per cui fai in modo che sia una priorità programmare il tempo dedicato a te stesso/a, per fare ciò che ti dà gioia, che ti fa stare bene, relax o qualsiasi cosa di cui hai più bisogno. Mettilo in agenda come se fosse un appuntamento dal dentista o di lavoro.

Prenditi del tempo ogni giorno, anche solo 10 minuti, per te.

Mettere in ordine un’area della tua vita ti permette di creare spazio e fare ordine anche in altre aree. Per esempio, se metti ordine nella vita lavorativa, ne può giovare anche la sfera familiare perché avrai più tempo da dedicare alla famiglia, non sarai troppo stressato per cui c’è più armonia nella relazione. Avendo più tempo, puoi svolgere un’attività che ti piace e ti fa stare bene, magari andare a correre, e anche la tua salute ne trarrà beneficio.

Come Rimettere Ordine nella Propria Vita

Articoli correlati

Letture per approfondire


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching