Quanto sei flessibile nella vita? Come fare per essere più flessibili nella vita?

Ma per prima cosa, cos’è la flessibilità? La “flessibilità” è la capacità di piegarsi senza rompersi. Essere flessibili nella vita è la capacità di adattarsi ai cambiamenti rapidamente, con calma, senza stress o fare drammi, in modo da poter affrontare efficacemente problemi o compiti inaspettati: puoi cambiare i tuoi piani e adattarti a nuove situazioni facilmente.

Molte persone trovano difficile essere flessibili nella vita perché quando sorgono situazioni inaspettate, è facile sentirsi frustrati.

Uno dei motivi per cui non siamo sempre flessibili è che ci piacciono i piani che abbiamo già fatto e non vogliamo cambiarli.  Spesso, al primo impatto, vediamo i cambiamenti come qualcosa che possa danneggiare le nostre possibilità di realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissati, e non siamo molto ben disposti verso i cambi di direzione.  Questo perché il cambiamento può significare che dovremo fare più lavoro di quello che avevamo pianificato, metterci più tempo ed energia, perdere relazioni o doverne sviluppare di nuove, ottenere ricompense minori o meno attraenti. 

Pensiamo al cambiamento come alla perdita di qualcosa

Ma sei proprio sicuro che il cambiamento significhi perdere qualcosa, e non sia, invece, guadagnare qualcosa?

Quando ti imbatti in un cambiamento, e quindi le cose non vanno come vuoi tu, flessibilità e adattabilità sono indispensabili per semplificarti la vita.

La flessibilità ha un impatto diretto sulla realizzazione in tutte le aree della tua vita.

Se guardo la mia vita, mi rendo conto che le esperienze, le situazioni e le relazioni che mi causano o hanno causato uno stress più significativo sono quasi sempre quelle in cui non sono o non sono stata flessibile. D’altra parte, lo avrai sperimentato anche tu, più sei flessibile, più sei tranquillo e capace di mantenere la calma in ogni situazione e affronti le difficoltà in modo più efficace.

Sicuramente in questi ultimi 2 anni, i grandi cambiamenti apportati alle nostre vite a causa della pandemia ci hanno messo alla prova. Questi cambiamenti ci hanno sfidato a essere flessibili nel nostro lavoro, nelle nostre relazioni e in ogni altro aspetto importante della nostra vita.

Tra flessibilità e inflessibilità, cosa ti aiuta a vivere meglio?

La flessibilità è movimento e fluidità, mentre l’inflessibilità è rigidità e immobilità. Essere inflessibili significa vivere con i paraocchi, vedere una sola strada percorribile e continuare su quella anche se da diverse parti ci arrivano segnali che forse è meglio cambiare qualcosa. Si è talmente testardi che per orgoglio si vuole avere ragione a tutti i costi e non si ascolta quello ci dicono che gli altri o che magari ci sta dicendo una nostra parte intuitiva.

Quanto sei flessibile nella vita?

Bella domanda, anche perché spesso come percepiamo noi stessi non è necessariamente come ci percepiscono gli altri. Forse pensiamo di essere flessibili, aperti e avventurosi, ma chi ci vive accanto potrebbe non condividere questa nostra opinione.

Ecco alcune domande per aiutarti a capire se sei flessibile:

  • Come gestisci le avversità?
  • Sei aperto ad altre opinioni, soprattutto diverse e contrarie alle tue?
  • Sei disponibile?
  • Gli altri pensano che sia facile lavorare con te?
  • Ti considerano flessibile e adattabile?
  • Ti considerano di mentalità aperta?
  • Come valuteresti la tua flessibilità su una scala da 1 a 10?

Vediamo insieme come fare per essere più flessibili nella vita.

Come fare per essere più flessibili nella vita?

# 1. Lascia andare gli attaccamenti

Ogni volta che sviluppi un attaccamento a qualcosa – che sia un determinato risultato, un modo particolare di fare le cose, un’opinione rigida, ecc. – sei inflessibile e rigido.

Lasciare andare il tuo attaccamento rispetto a qualcosa significa lasciare andare il controllo che vuoi avere sulle cose: vadano come devono andare, anche in un modo inaspettato e nuovo. Non preoccuparti di come possano andare, lascia fluire.

# 2. Sii disposto a sbagliare

A nessuno piace sbagliare, ma non per questo dobbiamo farne una tragedia se dovesse succedere. L’ossessione per la paura di “sbagliare” o per la perfezione spesso ci impedisce di fare ciò che vogliamo, di dire ciò che abbiamo in mente e di lasciare andare le nostre idee su come dovrebbero essere le cose.

Quando sei disposto a sbagliare (che non vuole dire farlo intenzionalmente!) ti liberi da un grosso peso e quindi ti permetti di prendere dei rischi, di provare cose nuove e affrontare le cose da una nuova prospettiva, più creativa, innovativa e flessibile.

# 3. Lasciati andare al flusso

Quando sei flessibile ti lasci andare al flusso naturale delle cose fidandoti di te stesso e degli altri. Spesso remiamo controcorrente facendo una grande fatica e ottenendo ben pochi risultati; quando impari a lasciarti andare al flusso, segui la corrente della vita.

Occhio, questo non vuole dire lasciarsi vivere, lasciarsi trasportare dalla vita, ma essere vigile nel flusso degli eventi.

 # 4. Accetta ciò che non puoi cambiare

Una delle cose che puoi fare per essere più flessibile mentalmente è accettare che le situazioni spesso sono al di fuori del tuo controllo.

Sì, non puoi controllare tutto, e non puoi nemmeno pretendere che cose che non dipendono da te siano sotto il tuo controllo, ma spesso ci dimentichiamo di questo aspetto. Aggrapparsi a questo senso di controllo è un falso senso di sicurezza.

Quando accetti la tua limitata capacità di cambiare una situazione che non dipende da te, puoi lasciare andare le ansie e le frustrazioni e puoi accettare invece quello che verrà: sicuramente questo passo richiede coraggio perché entri nell’incertezza. Ricordati: l’incertezza può essere vissuta con un senso di curiosità e di apertura verso il nuovo.

# 4. Non prenderti troppo sul serio

Quando ti prendi troppo sul serio ti carichi di una notevole quantità di stress inutile e di pressione.

Uno dei regali più belli che puoi farti è quello di essere capace di ridere di te stesso, in modo rispettoso e amorevole: ti aiuta a mantenere le cose in prospettiva e a ricordare che la maggior parte delle cose che ti accadono non sono questione di vita o di morte. Quando sei inflessibile, rigido e serio, sembra proprio così, che ogni cosa sia questione di vita o di morte! Credo che si finisca anche per apparire un po’ ridicoli nelle nostre rigidità, non trovi?

Prenderti meno sul serio ti permette di relazionarti con situazioni e persone in modo più sereno, leggero ed equilibrato.

# 5. Lascia andare i “dovrei”

Non c’è rigidità peggiore che vivere sulla base di idee preconcette, “Si è sempre fatto così”, “dovrebbe essere così”, “dovrei fare così”, etc… Ci sono tante variabili per le quali le situazioni cambiano e non sono mai uguali una all’altra!

Come fare per essere più flessibili nella vita-cambiare idea

# 6. Concediti la possibilità di cambiare idea

Spesso quando fissi un obiettivo, prendi una decisione o un impegno, pensi che siano vincolanti e di non poter tornare indietro. Se nel tuo cuore senti che hai bisogno di fare un cambiamento, concediti la possibilità di farlo. Nel corso del tempo ci sono vari fattori che possono variare e per questo un obiettivo che ti eri fissato un anno fa, oggi potrebbe non essere più rilevante.

# 7. Sii aperto alle infinite possibilità

Istintivamente, ci piace rimanere nella nostra zona di comfort, in quella zona che conosciamo e con cui abbiamo familiarità. Essere rigidi e inflessibili spesso non ci permette di uscire da questa zona, precludendoci così la possibilità di esplorare e sperimentare cose nuove. Questa è l’essenza dell’essere flessibili nella vita: lasciarsi andare ed essere aperti a un’abbondanza di possibilità, ma questo avviene solo se ti avventuri fuori dalla tua zona di comfort per navigare in territori sconosciuti.

Ora che sai come fare per essere più flessibile nella vita, ti auguro di riuscire a uscire dagli schemi per goderti tutto quello che il mondo ha da offrire!

Articoli correlati

Letture per approfondire


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

essere più flessibili

essere più flessibili

essere più flessibili

essere più flessibili

essere più flessibili

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching