Hai mai letto “Chi ha spostato il mio formaggio?” di Spencer Johnson? È un libricino che si legge velocemente, una storiella carina con la quale Johnson ci mostra in modo divertente e leggero (ma non superficiale) come affrontare il cambiamento per vivere con meno stress e raggiungere il successo nei più diversi ambiti della vita. Ci porta a pensare al modo in cui reagiamo, agli atteggiamenti che prendiamo di fronte agli imprevisti che ci troviamo ad affrontare nella nostra vita, a come guardare la vita in modo sempre diverso. Nei cambiamenti che ci troviamo ad affrontare nella nostra vita, spesso l’unica resistenza che incontriamo siamo noi stessi.

Chi ha spostato il mio formaggio?

Il libro racconta la storia di quattro personaggi: Sniff e Scury, due topi che si adattano rapidamente agli eventi, e Hem e Haw, due piccoli uomini che hanno difficoltà ad adattarsi alle nuove circostanze.

Il libro inizia raccontando di un gruppo di amici che si riuniscono per ricordare i loro giorni di scuola, quando sorge una discussione sul fatto che la vita di ogni persona è cambiata in un modo che non avrebbero mai immaginato.

E per illustrare questo, uno degli amici racconta di quattro personaggi: Sniff e Scury (i due topi) e Hem e Haw (i due piccoli uomini). La storia si svolge in un labirinto, dove questi quattro personaggi cercano e consumano formaggio. Il formaggio rappresenta la felicità o la soddisfazione nelle sue varie forme – per esempio sicurezza, prestigio o ricchezza.

Per fare questo i quattro attraversano ogni giorno un labirinto confuso alla ricerca del loro formaggio utilizzando le competenze acquisite con l’esperienza nel corso degli anni.

I due topi adottano un approccio laborioso e senza complicazioni per trovare il formaggio. Non pensano troppo alle cose, ma provano vari percorsi finché un giorno trovano una grande riserva di formaggio.

Gli altri due personaggi, i piccoli umani, applicano un pensiero più sofisticato e capacità analitiche alla ricerca quotidiana. Anche loro trovano la stessa grande scorta di formaggio dei topi.

I diversi atteggiamenti per affrontare una situazione

Ma i due hanno atteggiamenti molto diversi nei confronti della loro situazione. Gli umani Hem e Haw danno il formaggio per scontato, presumendo che sarà sempre lì. Al contrario, i topi stanno attenti a ciò che li circonda e notano che la qualità e la fornitura del formaggio stanno lentamente diminuendo.

Un giorno il formaggio non c’è più. Il modo in cui i personaggi affrontano questo cambiamento offre lezioni su come sopravvivere e prosperare nonostante gli inevitabili cambiamenti nella vita e sul posto di lavoro.

I topi dalla mente semplice non pensano troppo alle cose. Accettano rapidamente la situazione cambiata per quello che è, senza maledire il mondo o l’ambiente per l’ingiustizia. Si adattano al cambiamento e si dirigono immediatamente alla ricerca di nuovo formaggio. E anche se ci vuole uno sforzo, alla fine trovano la felicità sotto forma di un nuovo enorme mucchio di formaggio.

Gli umani invece rimangono per lungo tempo nella fase della negazione e cercano di incolpare qualcuno per quello che è successo. Ogni giorno tornano nel posto dove avevano trovato il formaggio e si siedono lì, aspettando che ricompaia di nuovo. Rimangono immobili. Tuttavia, Haw, uno degli ometti, dopo un po’ si rende conto che questa è una perdita di tempo e che non ha alcun senso rimpiangere il formaggio di ieri scomparso, ed è ora di muoversi per cercare quello nuovo.

La metafora di quello che vuoi avere nella vita

Il formaggio è una metafora di quello che vuoi avere nella vita: potrebbe essere un buon lavoro, una relazione d’amore, denaro, una buona posizione o la salute.

Il messaggio centrale del libro è questo: le cose cambiano costantemente e noi dobbiamo adattarci.

Il labirinto è il processo di cambiamento: a volte siamo così ansiosi di voler raggiungere i nostri obiettivi, che ci dimentichiamo di sfruttare il percorso che è pure esso stesso trasformativo. Ma come affrontare il cambiamento?

Come affrontare il cambiamento . chi ha spostato il mio formaggio - Spencer Johnson

Come affrontare il cambiamento

Spencer Johnson riassume il suo libro in poche parole, con una sequenza di passaggi relativi al cambiamento:

  • Il cambiamento avviene – nella storia il formaggio continua a essere spostato.
  • Anticipare il cambiamento – sono pronti a che il formaggio venga spostato.
  • Monitorare il cambiamento – annusa spesso il formaggio per sapere quando sta diventando vecchio.
  • Adattarsi al cambiamento rapidamente – più velocemente si lascia andare il formaggio vecchio, prima si può godere di nuovo formaggio.
  • Cambia anche tu – muoviti con il formaggio.
  • Goditi il cambiamento! – assapora l’avventura e goditi il gusto del nuovo formaggio!
  • Sii pronto a cambiare rapidamente e a godertelo di nuovo – continua a muovere il formaggio.

Come si possono tradurre questi passaggi?

#1. Il cambiamento è inevitabile

Accetta che il cambiamento è inevitabile. Tutto cambia. Noi cambiamo, le persone intorno a noi e le stagioni cambiano, il mondo cambia. Non ci puoi fare nulla. Alcuni cambiamenti nella nostra vita ci hanno feriti, altri ci hanno ispirato, guidato e ci hanno messo su una strada che non avremmo mai immaginato.

Volere che tutto rimanga sempre uguale è come mettersi le fette di salame sugli occhi e negare l’evidenza. Non ti porta da nessuna parte, anzi ti blocca.

#2. Anticipa il cambiamento

Se sei consapevole del fatto che i cambiamenti sono inevitabili, non ti sorprendi più di tanto quando avvengono e pertanto sei pronta ad agire.

#3. Adattati rapidamente al cambiamento

Lascia andare il passato. Quando le cose cambiano, vai avanti velocemente. Più si aspetta e si rimane immobili, più resistenza si ha nel muoversi in un secondo tempo, e quindi più sarà difficile adattarsi in seguito. I due topi non si sono fatti prendere dal “cosa succede se” ma hanno agito subito.

Ecco perché è importante imparare come affrontare il cambiamento e adattarsi alle nuove circostanze. Più velocemente ci adattiamo a un cambiamento, più saremo soddisfatti perché cogliamo nuove opportunità.

Non perdere tempo a lamentarti del cambiamento avvenuto, è tempo sprecato. Lamentarsi non fa tornare le cose come erano prima. Adattati rapidamente al cambiamento.

#4. Cambia anche tu

Come dire, muoviti anche tu con il cambiamento che c’è stato. Lo abbiamo visto molto bene in questi due anni di pandemia. Siamo rimasti bloccati per un po’ di tempo senza avere modo di uscire, per cui molte attività hanno dovuto reinventarsi passando all’online. Il mondo intorno cambia e anche molte attività hanno cambiato il loro modello di business. Non è mai troppo tardi per cambiare.

#5. Goditi il cambiamento

Goditi il cambiamento. Quando sei presente, riesci ad assaporare e a vivere pienamente quello che ti succede. Sei in grado di cogliere anche il più piccolo degli insegnamenti che ti può venire utile in altri momenti della tua vita.

Quali sono gli insegnamenti in breve?

  • Agisci rapidamente in situazioni inaspettate;
  • realizza che il cambiamento è inevitabile
  • sii consapevole delle incertezze e preparati ad affrontarle;
  • prendi il controllo della situazione;
  • liberati dalla paura: non aver paura dei cambiamenti;
  • sii resiliente di fronte alle difficoltà;
  • guarda a nuove opportunità;
  • impara ad affrontare il cambiamento in modo rapido apprendendo nuove abilità che ti possono essere utili;
  • vai sempre avanti: goditi il viaggio e vedilo come un processo di trasformazione.

Quando avviene un cambiamento, il modo in cui reagisci è una tua scelta, quindi la più grande barriera al cambiamento è dentro di te. Impara come affrontare il cambiamento: in estrema sintesi il modo migliore è mantenere le cose semplici, essere flessibili e fluire con esso.

Articoli correlati

Letture per approfondire

Spencer Johnson, Chi ha spostato il mio formaggio? Cambiare se stessi in un mondo che cambia in azienda, a casa, nella vita di tutti i giorni


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching