Tempo di lettura: 3 min
Due ore alla settimana in natura. 120 minuti. Tanto basta affinché gli effetti benefici della natura si facciano sentire dando un maggiore benessere e qualità della propria vita migliore. Non importa che siano 2 ore consecutive. L’importante è passare del tempo all’aria aperta, in mezzo al verde, in un parco, in un bosco, nel proprio giardino.
Tutti, a qualunque età, possiamo beneficiare di questo regalo della natura. Non è necessario fare lunghe camminate o correre. Si può stare tranquillamente seduti. Il nostro corpo riceve ugualmente il potere guaritore della natura.
Probabilmente la maggior parte di noi ha sentito parlare almeno una volta dello shinrin-yoku, parola giapponese che significa “bagno nella foresta”, parola che si sta sempre più diffondendo nel resto del mondo, anche se è una pratica che in fondo esiste dappertutto da sempre.
Perché questa ‘moda’ sta emergendo adesso?
Probabilmente perché con i ritmi sempre più accelerati della nostra società, giornate stracolme di attività e una vita sempre meno naturale, si sta cercando in qualche modo di tornare ad una dimensione più umana, con ritmi più lenti, a momenti di pausa e di silenzio.
Dal rumore della città e delle nostre vite al ‘silenzio’ della natura. Per ritrovare uno spazio di silenzio interiore dove possiamo ascoltarci. Non è possibile ascoltarci se tutto intorno a noi stride, rumoreggia incessantemente. Dobbiamo abbassare il volume.
I benefici della natura
Stando in natura si rileva una riduzione dello stress, il miglioramento dell’umore, il potenziamento del sistema immunitario e l’abbassamento della frequenza cardiaca.
Negli ultimi anni sono innumerevoli le ricerche che studiano gli effetti benefici della natura.
La natura aiuta nella regolazione emotiva e migliora le funzioni della memoria. Uno studio del 2008 condotto da Berman, Jonides, Kaplan sui benefici cognitivi della natura ha scoperto che i soggetti che hanno fatto una passeggiata nella natura hanno ottenuto risultati migliori in un test della memoria rispetto ai soggetti che hanno camminato per le strade urbane.
Recenti indagini hanno rivelato che stare all’aperto riduce lo stress abbassando il cortisolo, l’ormone dello stress. Oltre a questo, ci rende anche immuni a problemi come l’ipertensione e la tachicardia.
Le passeggiate in natura e altre attività all’aria aperta migliorano l’attenzione e la concentrazione. Ci sono prove che indicano forti connessioni ambientali da mettere in relazione con una migliore performance, una maggiore concentrazione e una ridotta possibilità di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione.
Ulteriori studi
Uno studio dell’Università del Kansas ha scoperto che passare più tempo all’aperto e meno tempo con i nostri dispositivi elettronici può aumentare le nostre capacità di risoluzione dei problemi e migliorare le capacità creative.
C’è una componente di valore aggiunto al rapporto uomo-natura. Rimanendo vicini alla natura, ci sentiamo più grati e apprezziamo di più ciò che essa ha da offrirci. Vedere le meraviglie del mondo esterno favorisce automaticamente dentro di noi l’impulso a proteggerlo.
Respirare in natura inoltre ci dà una sana consapevolezza sensoriale. Quando passiamo del tempo all’aperto, siamo più attenti a ciò che vediamo, sentiamo, annusiamo e sentiamo.
La natura ci acquieta, ci riporta a uno stato di benessere e risveglia i nostri sensi. Non resta che dedicare del tempo a noi stessi e se non lo facciamo già continuativamente, sperimentare in prima persona quanto sia potente questa connessione.
Letture per approfondire
- Annette Lavrijsen, Shinrin yoku – Ritrovare il benessere con l’arte giapponese del bagno nella foresta
- Bettina Lemke – Piccolo manuale dello shinrin-yoku. Esercizi, rituali e meditazioni per rigenerarsi nel bosco
- Éric Brisbare, Anne-Charlotte Fraisse – Forest bathing. I benefici dello Shinrin-yoku, l’arte giapponese di trarre benessere da alberi e piante
- M. Amos Clifford – Bagni di foresta. Il potere di guarigione della natura con l’arte dello shirin-yoku
- Qing Li – Shinrin-yoku. Immergersi nei boschi. Il metodo giapponese per coltivare la felicità e vivere più a lungo
- Selene Calloni Williams e Noburu Okuda Do, Shinrin Yoku – l’immersione nei boschi: Il rituale giapponese per liberarsi dall’ansia e dallo stress
- Yoshifumi Miyazaki – Shinrin-yoku. La teoria giapponese del bagno nella foresta per ritrovare il proprio equilibrio
Articoli correlati
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.