Tempo di lettura: 6 min

  • Vorrei tanto avere più fiducia in me stessa
  • Mi sento sempre inferiore agli altri
  • Vorrei tanto non sentirmi sbagliato
  • Sento di avere l’autostima al collasso

Abbiamo tutti dei momenti in cui non abbiamo fiducia in noi. Sappiamo che l’autostima è una parte importante del sentirsi bene con se stessi.

Una bassa autostima può farci sentire sconfitti o inferiori agli altri. Ci può portare a fare scelte sbagliate, a cadere in relazioni distruttive o a non sfruttare al meglio il nostro potenziale. E quando la bassa autostima diventa un problema a lungo termine, può compromettere seriamente il nostro benessere e le attività della nostra vita quotidiana. In questi casi è importante adottare nuove abitudini per aumentare l’autostima.

Cos’è l’autostima?

L’autostima è l’opinione che abbiamo di noi, quanto ci apprezziamo, ci piacciamo e ci vogliamo bene. In altre parole è l’insieme delle credenze che abbiamo su di noi, come la valutazione del nostro aspetto, delle nostre abilità, delle nostre emozioni e dei nostri comportamenti.

Quando abbiamo una sana autostima abbiamo fiducia nelle nostre capacità e ci sentiamo in grado di affrontare gli alti e bassi della vita.

Quando la nostra autostima è bassa, tendiamo ad essere molto critici su noi stessi e ci sentiamo meno capaci di sostenere le sfide che la vita ci lancia.

Il bisogno di autostima è stato individuato come uno dei bisogni fondamentali nella gerarchia dei bisogni dello sviluppo umano, proposta dallo psicologo Abraham Maslow nel suo modello motivazionale.

Secondo Maslow, nel bisogno di stima entrano in gioco atteggiamenti e comportamenti volti ad ottenere il riconoscimento da parte degli altri per le nostre azioni. Questo influenza la nostra autostima, il senso di capacità e la possibilità di avere un’immagine soddisfacente di noi. Soddisfare i bisogni di stima ed autostima ci permette di crescere come individui e muoverci verso l’autorealizzazione.

L’autostima può avere un ruolo significativo sulla motivazione nella nostra vita. Una bassa autostima può impedirci di avere successo nelle relazioni, al lavoro o nello studio perché non crediamo di essere in grado di potercela fare. Al contrario, avere una sana autostima può aiutarci a raggiungere il successo perché ci approcciamo alle diverse situazioni con un atteggiamento positivo e assertivo, nutrendo la fiducia di poter raggiungere i nostri obiettivi.

Cosa causa una bassa autostima?

Molti fattori influenzano l’autostima: il nostro dialogo interiore, il nostro fisico, le nostre relazioni e il nostro lavoro.

La bassa autostima spesso nasce nell’infanzia. I nostri genitori, fratelli e sorelle, insegnanti, amici, il contesto sociale in cui viviamo e i media inviano continuamente messaggi positivi e negativi su di noi. Cresciamo e viviamo in un ambiente competitivo e questo fa sì che per qualche ragione il messaggio di non essere abbastanza bravi rimane con noi.

Anche la personalità ha un ruolo importante: non essere o non sentirsi all’altezza delle aspettative degli altri può essere causa di bassa autostima, così come essere inclini a pensare in modo negativo o fissare standard impossibili da raggiungere. Anche lo stress e gli eventi difficili della vita, come ad esempio la perdita del lavoro, una grave malattia o un lutto, possono avere un effetto negativo sull’autostima.

Segni di una sana autostima

Ecco alcuni indizi che ci fanno capire di avere una sana autostima.

Chi ha una sana autostima:

  • evita di soffermarsi su esperienze passate e negative
  • esprime le proprie esigenze
  • si sente sicuro di sé
  • ha una visione positiva della vita
  • è capace di dire di “no” se c’è bisogno
  • è in grado di vedere i propri punti di forza e di debolezza e di accettarli

Come aumentare una bassa autostima

Ecco alcuni segnali che ci indicano che abbiamo bisogno di aumentare l’autostima.

Chi ha una bassa autostima:

  • crede che gli altri siano migliori di lui/lei
  • trova difficile esprimere le proprie esigenze ed opinioni
  • si concentra troppo sui propri punti deboli
  • prova spesso sentimenti come vergogna, sfiducia o ansia
  • ha una visione negativa della vita
  • prova un’intensa paura di fallire
  • ha difficoltà ad accettare feedback positivi
  • non riesce a dire “no”
  • mette i bisogni degli altri prima dei propri

Chi ha poca autostima tende a nascondersi dalle situazioni sociali, smette di provare cose nuove ed evita di uscire dalla propria zona di confort. Anche se nel breve termine fuggire dalle situazioni difficili e impegnative potrebbe farci sentire al sicuro, a lungo termine si ritorce contro perché rafforza dubbi e paure. Evitare di affrontare le situazioni non funziona.

Possiamo acquisire quindi maggiore sicurezza in noi stessi innescando delle abitudini diverse rispetto a quanto abbiamo fatto fino ad oggi.

Adottare queste abitudini ci permette di affermare senza disagio le nostre opinioni, i nostri desideri, le nostre necessità e di essere certi del nostro valore. Aumentare l’autostima accende dentro di noi la convinzione di meritare di essere felici, di sentire che la gioia e la realizzazione di noi stessi sono un diritto di nascita.

Aumentare l'autostima

Per aumentare l’autostima possiamo scegliere con intenzione di utilizzare delle pratiche, che tutti possiamo imparare, indipendentemente dal livello di autostima di partenza. Queste se messe in atto con costanza possono trasformare la nostra vita. 

Le “7 A” dell’autostima sono:

1 –  ascolto      

2  – accettazione          

3 – azione                    

4 –  affermazione         

5 – autodisciplina                    

6 – autenticità             

7 –  aspirazione

1 – Ascolto

Ascoltarsi per conoscersi meglio. Ascoltiamo i nostri pensieri, i sentimenti, le emozioni e portiamo attenzione nelle nostre attività per identificare le convinzioni negative che abbiamo su noi stessi. Potremmo scoprire che ci diciamo: “sono stupido”, “non sono abbastanza”, “non sono bravo” o “a nessuno importa di me”.

Cominciamo a prendere nota di questi pensieri negativi e scriviamoli. Chiediamoci quando abbiamo cominciato a pensare in questo modo.    

2 – Accettazione         

L’accettazione di ciò che siamo è la condizione necessaria per aprirci alla possibilità di confrontarci con le parti di noi che richiedono una trasformazione. L’accettazione è la disponibilità a dire di qualunque emozione o comportamento: “questa è un’espressione di me, non necessariamente piacevole o ammirevole, ma pur sempre un’espressione di me, almeno nel momento in cui si è manifestata”.   

3 – Azione       

Per aumentare la fiducia in noi stessi è necessario sentire di controllare la nostra esistenza. Questo implica essere disposti ad assumerci la responsabilità delle nostre azioni e del raggiungimento dei nostri obiettivi, assumendosi quindi la responsabilità della nostra vita e del nostro benessere.

La nostra autostima si indebolisce se neghiamo la responsabilità di cose che sono sotto il nostro controllo e non facciamo nulla. Ma attenzione, anche se ci riteniamo responsabili di cose che vanno oltre il nostro controllo la nostra autostima potrebbe risentirne, perché potremmo non essere all’altezza delle nostre aspettative. Dobbiamo saper riconoscere la differenza tra quanto dipende da noi e quanto no e metterci in azione di conseguenza.

4 – Affermazione                    

Affermare noi stessi significa onorare i nostri desideri, bisogni e valori e cercare una forma giusta per esprimerli nella realtà. Affermazione non vuol dire essere aggressivi, sgomitare e mettere i piedi in testa agli altri. È scegliere di occupare le nostre posizioni, mostrarci apertamente per quello che siamo e trattarci con rispetto. È rifiutare di fingerci diversi da quello che siamo per piacere agli altri.

5 – Autodisciplina       

Un’altra delle abilità importanti da sviluppare per aumentare l’autostima è l’autodisciplina. Avere autodisciplina implica darsi degli obiettivi. Darsi degli obiettivi è importante perché ci permette di giudicare cosa vale la pena o non vale la pena fare. Senza obiettivi siamo in balia delle forze esterne senza un orientamento. Darsi degli obiettivi vuol dire usare i nostri poteri per raggiungerli e dare energia alla nostra vita.

Una delle cose più importanti che si può fare per migliorare l’autodisciplina è intraprendere piccole azioni, suddividendo progetti più grandi in piccoli compiti.

6 – Autenticità

Autenticità significa agire in modo coerente con i nostri valori, essere congruenti tra ciò che proviamo dentro di noi e ciò che manifestiamo all’esterno. Autenticità significa abbracciare i diversi aspetti di noi e agire in modo coraggioso.

Essere autentici vuol dire riconoscere cosa si muove in noi, essere onesti con noi stessi e scegliere di agire in una determinata maniera adatta alla circostanza che stiamo vivendo.

7 – Aspirazione

Un’aspirazione è la “tensione” che ci spinge a raggiungere un “obiettivo sogno”. È una forte motivazione dentro di noi che ci sprona ad essere o a diventare migliori in qualcosa.  Possiamo avere aspirazioni sociali, di carriera e personali.

L’aspirazione ci muove a puntare e andare verso l’alto. E anche se non raggiungeremo il nostro obiettivo ultimo, il viaggio per arrivarci è ciò che rende la nostra vita quotidiana significativa.

Se vuoi approfondire i 7 punti per aumentare l’autostima, scarica l’ebook gratuito dove troverai anche degli esercizi che ti aiuteranno a sviluppare queste abitudini.

Per approfondire, iscrivendoti alla nostra Newsletter, come regalo

🎁
di benvenuto riceverai 3 ebook su: Emozioni, i nostri Personaggi interiori e Autostima.

Questo il link https://vivereshoshin.it/ebook-in-regalo/ per iscriverti!

Letture per approfondire

Articoli correlati


Copertina videocorso Come superare la paura di fallire

Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire

La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone

nella realizzazione di ciò che più desiderano.

Ma come possiamo andare oltre questa paura?

Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.

Nel videocorso imparerai

passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.

la struttura del corso, l’anteprima e tutte le informazioni!!

La paura di sbagliare ti blocca?

Vuoi sbloccarti e trasformare la paura di sbagliare in intuizioni ed ispirazioni?

Abbiamo un videocorso che ti aiuta a fare proprio questo.

Clicca qui per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This
Vivere Shoshin Coaching