Tempo di lettura: 9 minuti
Arrivo in ufficio al mattino. Prendo il caffè con i colleghi. Torno alla scrivania e guardo lo smartphone per leggere qualche notizia. 5 minuti solamente, mi dico. Poi mi perdo, vago, salto da una schermata all’altra leggendo cose che non mi interessano più di tanto. In realtà ho molto lavoro da fare, anche arretrato. Alcune giornate sono proprio così, non ho voglia di fare nulla, mi trascino e sono completamente demotivato. E ultimamente sta capitando sempre più spesso!
Da qualche mese mi sento scarica. Tra lavoro e famiglia ho mille impegni che non posso evitare, che devo assolutamente fare. Così non riesco ad andare avanti. Vorrei mollare tutto e tutti e starmene per conto mio.
Ho la motivazione sotto i tacchi! Da più di un anno non ho più voglia di fare niente. Ho delle giornate fotocopia. All’università ci vado per inerzia, studio ma sono inconcludente. Non ho più voglia di incontrare i miei amici e ho anche smesso di fare sport.
Quante volte ti è capitato di sentirti un po’ fiacco e con poca voglia di fare?
A tutti noi capita di avere dei giorni in cui non siamo al massimo. E se questo diventa cronico può essere un problema, perché significa che stiamo perdendo la motivazione. Ci sono però alcuni hack mentali, cioè dei trucchi utili per aggirare il nostro sistema mentale e renderlo più efficiente, che ho imparato e che mi hanno aiutato ad innescare dei cambiamenti positivi e ritrovare la motivazione.
Eccoli.
- Aumenta la tua energia
- Amplifica le voci che ti motivano
- Cerca le tue ambizioni
- Dedicati a un solo obiettivo alla volta
- Agisci ogni giorno
- Persisti
- Chiedi aiuto
#1 Ritrova la motivazione aumentando la tua energia
Riconosci perché stai perdendo motivazione. Solitamente la perdita di motivazione non è legata a qualcosa che manca dentro di te, ma alle condizioni esterne che la indeboliscono. Le condizioni esterne possono portarti a trovarti in una di queste 4 condizioni:
1. fatica
è quando senti uno stato di affaticamento generale, che può essere fisico o mentale (o entrambi). Attenzione perché anche quando hai un giudizio troppo critico sugli altri, sul mondo, ti affatichi: se pensi che tutti gli altri così come sono non vanno bene e li giudichi incapaci, inconsciamente ti affatichi e la tua motivazione ne risente. Questo perché potresti sentirti incompreso, scoraggiato e senza supporto
2. esaurimento o burnout
è quando ti senti completamente scarico e senza forze
3. sopraffazione
è quando ti senti vinto, abbattuto, piegato alla volontà degli altri
4. stress
è quando ti senti incapace di resistere e rispondere alle continue richieste che ti arrivano dall’esterno
Per cui come prima cosa, per ritrovare la motivazione, è necessario aumentare il tuo livello di energia.
Ma come farlo?
Mettendo nella lista delle tue priorità te stesso. La cura di te. Perché più ci sentiamo energici più è probabile ritrovare la motivazione. Più è alto il nostro livello di energia, maggiori sono le probabilità di trovare idee creative ed agire per realizzare i nostri obiettivi. Per questo è importante aumentare e tenere alto il livello di energia. E puoi farlo attraverso:
- l’esercizio fisico. Basta poco: una camminata (ancora meglio se è in natura) o dedicare del tempo al tuo sport preferito
- la mindfulness. Vuol dire essere pienamente presenti, consapevoli di dove siamo e di cosa stiamo facendo e non essere eccessivamente reattivi o sopraffatti da ciò che ci circonda. Questa consapevolezza è qualcosa che tutti noi naturalmente possediamo e possiamo renderla più facilmente disponibile se la pratichiamo tutti i giorni. Mindulness in senso più allargato vuol dire anche apprezzare ciò che ci succede momento per momento ed essere presenti nelle relazioni. Significa anche darsi l’opportunità di accogliere gli altri così come sono e di collaborare con loro
- una dieta equilibrata. Ascolta il tuo corpo e mangia ciò che ti fa stare bene e ti fa sentire più energico, eliminando ciò che ti appesantisce e ti rallenta. In generale segui una dieta ricca di frutta e verdura. Fai attenzione ai carboidrati e agli zuccheri, soprattutto quelli raffinati. Scegli cereali integrali.
- una buona qualità del sonno. Dormire bene, essere regolari negli orari e nelle ore di sonno permette il recupero dell’organismo e di conseguenza della nostra energia.
#2 Amplifica le voci che ti motivano
Scaccia i pensieri negativi e sostituiscili con quelli positivi. In questo senso è importante monitorare i pensieri: riconosci il tuo dialogo interno negativo che è davvero ciò che sta portando giù la tua motivazione. Porta attenzione ad ogni tuo pensiero negativo. Immagina che quei pensieri siano una mosca o una zanzara e scacciali via per sostituirli con pensieri positivi. Abbassa giorno dopo giorno il volume delle tue voci negative interne e demotivanti ed amplifica le voci e messaggi positivi.
Per esempio sostituisci il pensiero “È troppo difficile” con “Come posso farcela?. Ce l’hanno fatta gli altri, ce la posso fare anch’io!”.
Un altro modo per farlo è immaginare i pensieri negativi che diventano sempre più piccoli e più tenui, come se stessi guardando un piccolo televisore in bianco e nero. Sostituiscili con immagini di pensieri positivi che diventano sempre più grandi e colorati. Più dettagli metterai, più questo esercizio sarà efficace. Ripetilo più volte durante la giornata fino a quando non comincerai a vedere dei cambiamenti. Per esempio sostituisci l’immagine di te sfiduciato e svogliato con l’immagine di te in attività e pieno di entusiasmo.
Per aumentare il volume delle voci che ti motivano, frequenta delle persone intorno a te che ti incoraggiano, ti ispirano o semplicemente ti fanno divertire e ridere. Cerca di non frequentare persone che si lamentano e ti demotivano. Se capiti in una conversazione con persone che si lamentano non alimentare quella conversazione e cerca di cambiare argomento spostando l’attenzione su qualcosa di positivo.
Un altro modo è leggere. Libri, riviste, blog. Trova ispirazione da altri che hanno raggiunto ciò che vuoi raggiungere o lo stanno facendo. Cerca su Google storie di successo nel tuo campo. Oppure segui persone che trattano temi di crescita e sviluppo personale. Leggi ogni giorno. Questo ispira e rinvigorisce.
#3 Cerca le tue ambizioni
Le ambizioni ti fanno ritrovare la motivazione. Ambizione significa desiderare di più per la nostra vita. Non necessariamente più successo professionale o più soldi. Può anche voler dire più gioia, più armonia, più connessione, più profondità, relazioni più vere. “Volere di più” di qualsiasi cosa nella tua vita, significa avere un’ambizione.
Attenzione però, l’attaccamento ai risultati dell’ambizione può generare sofferenza. Il desiderio invece per qualcosa di più grande o di nuovo è entusiasmante e ci motiva. È quando sei ossessionato dal pensiero di dove vuoi arrivare che rischi di compromettere la motivazione.
Connettiti con le tue ambizioni tutti i giorni, pensali, sentili, parla di questi. Visualizza il tuo futuro ideale. Il tempo mentale che investi nel tuo dialogo interiore sulle tue ambizioni e i tuoi progetti guida la tua motivazione verso l’alto. Se perdi la connessione con il tuo futuro ideale, perdi la connessione con la tua motivazione. Questo è un elemento chiave.
#4 Dedicati a un solo obiettivo alla volta
Spesso entriamo in crisi perché abbiamo troppe cose in ballo. Cerchiamo di fare troppo. E questo toglie energia e motivazione. Avere troppi impegni è un aspetto molto comune, si cerca di raggiungere troppi obiettivi in una volta. Quando si hanno due o più obiettivi contemporaneamente diventa difficile mantenere l’energia e la concentrazione. Per ritrovare la motivazione scegli un obiettivo e concentrarti completamente su di esso. Lo so, è difficile. Potrai dedicarti agli altri obiettivi quando avrai raggiunto il primo.
#5 Ritrova la motivazione agendo ogni giorno
Se pensi al tuo obiettivo ogni giorno, è molto più probabile che diventi realtà. Ti sarà utile scrivere il tuo obiettivo su un foglio con caratteri grandi e appenderlo da qualche parte in vista, in modo da averlo continuamente sotto gli occhi. Fa sì che il tuo obiettivo sia espresso in maniera sintetica, con poche parole. Mettilo sul desktop del tuo computer o come sfondo sul tuo smartphone. Questo ti aiuterà a mantenere la concentrazione, ritrovare la motivazione ed avere il focus sull’azione.
Poi comincia in piccolo. Davvero in piccolo.
E se puoi impegnarti a fare una piccola cosa per raggiungere il tuo obiettivo, dedicandogli anche solo 5 minuti ogni giorno, il tuo obiettivo si realizzerà quasi certamente. Hai bisogno di fare progressi continui e positivi ogni giorno. Lascia che la tua mente individui dei modi creativi per fare dei costanti piccoli passi.
Comincia in piccolo
Ogni giorno, prima di cominciare la giornata, visualizza come vorresti che fosse e chiediti: Qual è la cosa che voglio assolutamente fare oggi per contribuire a raggiungere il mio obiettivo?
Qualcosa che va oltre la “sopravvivenza”, che va oltre il mangiare, bere, dormire, lavorare, in modo che la tua mente non dica “Ah, sto solo sopravvivendo!
Qualcosa che va anche oltre alla cura di te stesso (vedi punto 1). Se la mente pensa esclusivamente a sopravvivere perde motivazione. È una trappola per la mente perché non si sente coinvolta in qualcosa di più grande. Inconsciamente la tua motivazione cala. La mente ha bisogno di connettersi al tuo futuro ideale per ritrovare la motivazione.
Per esempio se vuoi imparare una nuova lingua perché questa ti potrebbe aprire delle nuove opportunità lavorative, non pensare di dover dedicare un’ora allo studio tutti i giorni. Comincia con piccoli, minuscoli passi. Dedicagli solo 10 minuti al giorno, per esempio “giocando” con le flashcards. Lo so, ti sembrerà una cosa inutile. Ma funziona. Impegnati a fare 10 minuti di esercizi ogni giorno per una settimana. Potresti voler fare di più, ma attieniti a 10 minuti.
In questo modo è facile, non puoi fallire. Fallo alla stessa ora, ogni giorno. Una volta fatti 10 minuti al giorno per una settimana, aumentateli a 15 e mantienili per un’altra settimana. Nel giro di un mese arriverai a dedicare 25 minuti a settimana. Costruisci piccoli successi. Non puoi fallire se inizi con qualcosa di facile. Questo alimenterà la tua motivazione. E dopo un paio di mesi, i tuoi piccoli passi si tradurranno in un grande progresso.
Ricorda 10 minuti è meglio di niente! Una piccola azione è meglio di nessuna azione!
#6 Persisti
A qualunque cosa tu decida di dedicarti, non arrenderti. Lo so, sembra banale. Ma è bene tenere a mente che la motivazione è come una marea, non è una cosa costante che è sempre presente. Va e viene, e poi va e poi viene ancora. E anche se va via, non lo fa in modo permanente. Ritorna. Basta aspettare e non scoraggiarsi. Nel frattempo, leggi il tuo obiettivo, connettiti con le tue ambizioni, con il tuo futuro ideale.
Non arrenderti. La motivazione tornerà. Pensa al tuo obiettivo come a un lungo viaggio in treno. La tua crisi momentanea è solo una fermata non prevista in mezzo alla campagna. È uno stop temporaneo, ma il treno è pronto per ripartire. Così la tua motivazione. Persisti, non puoi scendere in mezzo alla campagna!
#7 Ritrova la motivazione chiedendo aiuto
A volte è difficile realizzare qualcosa da soli. In questi casi il sostegno degli altri potrebbe esserci di grande aiuto e farci ritrovare la motivazione. Un modo potrebbe essere quello di impegnarsi pubblicamente. A nessuno di noi piace fare brutta figura davanti agli altri. Farai del tuo meglio se avrai detto a qualcuno di impegnarti a raggiungere il tuo obiettivo nel quotidiano. Fai una dichiarazione ai tuoi familiari, amici o colleghi di lavoro. Non impegnarti però una volta soltanto, impegnati a dare continui aggiornamenti sui tuoi progressi.
Un altro modo potrebbe essere quello di trovare delle persone che hanno il tuo stesso obiettivo e unirti a loro. Per esempio ci sono persone che quando decidono di smettere di fumare si iscrivono a delle community online oppure si mettono “in sfida” con un’altra persona. Trova la tua rete di supporto, sia nel mondo reale che online, o entrambi. Questo può aiutarti molto in ogni fase del percorso.
Letture per approfondire
- Bebe Vio – Se sembra impossibile allora si può fare
- Simon Sinek – Trova il tuo perché
- William H. McRaven – Fatti il letto. Piccole cose che cambiano la tua vita… e forse il mondo
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.