- La relazione con tuo marito o con tua moglie sta funzionando?
- Cosa funziona meglio e cosa sarebbe da migliorare?
- Quante volte dopo una discussione non vi siete parlati per giorni?
Ogni relazione, per essere soddisfacente e duratura, si fonda su alcuni punti di forza.
Quando sentiamo l’espressione “punti di forza”, spesso pensiamo a capacità come l’essere atletici, il sapere cantare, suonare uno strumento musicale o altre cose di questo tipo. Anche essere gentili, sapere ascoltare, essere corretti o curiosi, essere un buon partner o un buon genitore sono qualità uniche.
Ogni persona ha dei punti di forza che la contraddistingue, così come ogni coppia. Ma a volte – quando la vita diventa dura, frenetica o quando la nostra attenzione è altrove – questi punti di forza possono essere dati per scontati o trascurati.
Secondo alcune ricerche le coppie sane fanno dello stare insieme una priorità, non hanno timori a chiedersi aiuto l’un l’altra e a passare parte del loro tempo libero facendo qualcosa insieme, sanno gestire i conflitti che nascono all’interno della coppia e hanno buone capacità di comunicazione.
Nelle relazioni solide c’è equilibrio tra indipendenza e unione.
Tra le coppie felici ci sono più interazioni positive (cioè ascoltare, convalidare l’altra persona, usare parole dolci, esprimere apprezzamento, affermazione, affetto fisico, complimenti, ecc.) che negative (cioè alzare la voce, esprimere una lamentela o esprimere la propria rabbia in modo distruttivo).
Una relazione soddisfacente e duratura: i punti di forza della coppia
Le coppie più sane sono quelle che hanno forti capacità di comunicazione, un chiaro senso di vicinanza come coppia, flessibilità e buone capacità di gestione dei conflitti.
Le coppie che sono consapevoli dei loro punti di forza tendono ad essere molto più soddisfatte della loro relazione e ad avere un rapporto più sano, arricchente e meno conflittuale.
Vediamo insieme quali possono essere alcuni punti di forza fondamentali per una relazione soddisfacente e duratura.
# 1. Parlare la stessa lingua
Nessuna relazione può mantenere la sua connessione senza una buona comunicazione: la diamo per scontata, ma è la chiave di ogni relazione di successo, perché le relazioni si basano sulla comunicazione, verbale e non verbale. La maggior parte delle relazioni fallisce proprio perché ci sono problemi di comunicazione.
Le coppie felici hanno conversazioni frequenti, oneste e soprattutto aperte. Sanno che possono esprimersi liberamente ed essere ascoltate senza giudizio, il che rende facile esprimere i propri sentimenti.
Questo include sia parlare di ciò che piace, sia di ciò che non piace, perché alla base di tutto c’è sempre il rispetto per l’altra persona.
Per comunicare in modo più efficace bastano dei semplici accorgimenti che già forse sappiamo, ma che spesso non mettiamo in pratica. Ne parliamo nell’articolo che abbiamo dedicato a questo argomento.
# 2. Gestire il conflitto in modo costruttivo
Una relazione sana, malgrado quello che si pensi, non è una relazione nella quale non ci sono discussioni o conflitti; evitare le discussioni significa solo nascondersi dietro a un’apparente armonia dove però il ‘non detto’ brucia sotto la cenere.
Un punto di forza per avere una relazione soddisfacente e duratura è quello di sapere gestire il conflitto in modo costruttivo.
Ci saranno senz’altro dei momenti in cui proverai amarezza, risentimento, delusione o disapprovazione. Questi sentimenti devono essere comunicati affinché non brucino dentro e diventino un fuoco difficile da domare, tuttavia il modo in cui esprimi questi sentimenti o pensieri è fondamentale.
La capacità di gestire i conflitti porta a capire le posizioni del partner, non necessariamente ad approvarle. Ci si sente liberi di condividere i propri sentimenti e le idee contrastanti perché si sa che c’è nella coppia la volontà cooperativa per risolvere i conflitti.
# 3. Vedere la bellezza nelle differenze
Le differenze sono fonte di arricchimento e ci portano sicuramente lontano dalla monotonia: il fatto che non siamo uguali e che vediamo le cose in modo diverso rende la coppia più forte poiché si hanno dei valori aggiunti.
Essere aperti e curiosi l’uno dell’altra, disponibili ad entrare nel mondo del partner, è un modo per rafforzare il rapporto e scoprire cose a noi sconosciute: vale per tutto, gli hobby, le qualità, i sogni, le preferenze.
# 4. Ridere, ridere, ridere
Ridere fa bene all’anima. Ma non solo: le coppie che ridono di più insieme tendono ad avere una relazione di qualità superiore, più lunga, più sana e più vitale.
Ridere vuole dire non prendersi sempre troppo sul serio, riconoscere che ci sono cose di sé divertenti e di cui vale la pena ridere, e questo permette di lasciarsi andare e divertirsi.
Ridere insieme porta ad innumerevoli benefici:
- Accresce la forza della vostra amicizia
- Aiuta ad affrontare più facilmente le difficoltà
- Facilita l’incoraggiamento e l’assistenza reciproca per la crescita e il cambiamento personale
- Aumenta l’energia e la produttività
- Rende l’intimità emotiva e fisica più profonda
- Aumenta l’armonia e la soddisfazione
- Aggiunge equilibrio alla vostra vita di coppia
- Aiuta a rilassarvi e a non prendervi troppo sul serio
- Aiuta a sentirvi grati per la vostra vita e la vostra relazione
Le coppie che sanno ridere insieme creano una sorta di “colla di coppia” che le unisce nei momenti buoni e in quelli difficili.
E poi, diciamocelo, un volto che sorride è sicuramente più bello e piacevole che un volto imbronciato!
# 5. Condividere gioie e responsabilità
Uno dei punti di forza delle coppie sane è la condivisione: non prendono solamente, ma danno. Condividono le responsabilità. Supportano il partner quando ne ha bisogno, anche se questo può interrompere i propri piani, e lo fanno con il sorriso senza farlo pesare.
# 6. Avere una profonda intimità
Ultimo ma non meno rilevante, in ogni relazione l’intimità è estremamente importante: è ciò che mantiene viva la scintilla romantica tra te e il tuo partner e aiuta a mantenere un rapporto sano.
Spesso pensiamo che l’intimità sia solo legata all’aspetto fisico, al sesso, e ignoriamo tutti gli altri aspetti di una relazione intima. L’intimità fisica è fondamentale, tuttavia ci sono anche altri tipi di intimità che sono altrettanto significativi in una relazione: parliamo quindi anche di intimità emotiva, mentale e spirituale.
L’intimità riguarda il legame reale e profondo che si crea con il proprio partner, una vicinanza che unisce due persone in modo potente, ed è data da elementi come la fiducia, la compatibilità, la complicità e l’affinità emotiva. È il lasciare entrare qualcuno nel nostro mondo interiore.
Avere intimità spirituale con il proprio partner significa condividere credenze e valori comuni, è una sorta di legame che eleva il rapporto ad un livello superiore.
Familiarizza con i punti di forza personali e quelli di coppia
I punti di forza sono le capacità e le abilità naturali che ogni persona ha. Quando una persona usa i propri punti di forza tende a sentirsi energica, possiede livelli più alti di autostima e benessere.
È importante identificare anche i punti di forza del tuo partner per valorizzarlo e per essere consapevoli del valore aggiunto che ognuno porta alla coppia. È bello scoprire i punti di forza che rendono una relazione soddisfacente.
Da qui si possono identificare anche quali sono i punti di forza propri della coppia.
Abbiamo preparato il worksheet “Esplora i punti di forza della coppia” per accompagnarti passo passo in questa esplorazione (clicca sull’immagine per scaricare il pdf).
Fare questo esercizio può essere utile anche nei momenti di crisi perché aiuta la coppia a spostare l’attenzione sulle qualità positive, invece che sui problemi.
Dopo aver compiuto questo splendido viaggio all’interno della vostra coppia, hai scoperto qualcosa di nuovo?
Come vedi, se ci soffermiamo a osservare quello che ci sta intorno, in questo caso il nostro compagno/a, si possono scoprire o riscoprire tante cose nuove o dimenticate, e la relazione può arricchirsi sempre più, ogni giorno.
In fondo credo che uno degli aspetti più importanti nella vita sia quello di approcciarla con curiosità, proprio come fanno i bambini, instancabili nel trovare mille modi per fare le cose o vedere il mondo.
Letture per approfondire
- Giorgio Nardone, Correggimi se sbaglio. Strategie di comunicazione per appianare i conflitti nelle relazioni di coppia
- John Gottman, Intelligenza emotiva per la coppia
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.