Shawn Achor, autore di best-seller che trattano il tema della felicità, è diventato uno dei maggiori esperti mondiali sulla connessione tra felicità e successo. Le sue ricerche sulla psicologia positiva sono state pubblicate sull’Harvard Business Review e il suo discorso su TED è uno dei più popolari di tutti i tempi con oltre 20 milioni di visualizzazioni totali on-line. 5 strategie per la felicità e il successo.
Qualche anno fa, Achor ha pubblicato il bestseller “Il vantaggio della felicità” in cui ha introdotto il concetto che le persone felici hanno successo, non il contrario.
La domanda immediatamente successiva posta ad Achor è stata: “Ok, allora come faccio a diventare felice?”.
“Prima di poter essere davvero felici è necessario sviluppare la capacità di vedere che un cambiamento positivo sia possibile.” Shawn Achor 5 strategie per la felicità e il successo
“Prima della felicità. 5 strategie concrete per tracciare una strada positiva verso il successo”
Nel libro “Prima della felicità. 5 strategie concrete per tracciare una strada positiva verso il successo” Achor risponde a questa domanda, mettendo a fuoco 5 abilità base necessarie per introdurre nella nostra vita quei cambiamenti positivi e sostenibili nel tempo che portano a vivere una vita felice.
In questo è importante sottolineare che la felicità è un processo, un viaggio, non una destinazione.
Nel libro Achor descrive come creare un ambiente favorevole alla felicità personale che promuova un cambiamento duraturo e soddisfacente. Egli offre dati accurati per sostenere i suoi punti principali e la correlazione tra felicità e longevità e tra felicità e successo.
In “Prima della Felicità”, Achor illustra 5 strategie per la felicità e il successo concrete, efficaci e scientificamente provate per “rendere positive le lenti” con cui percepiamo e comprendiamo il mondo. E subito qua troviamo un concetto chiave ed estremamente importante: la felicità di una persona è intrinsecamente legata alla sua percezione della realtà.
In altre parole, due persone che vivono nelle stesse identiche circostanze possono sperimentare la realtà in due modi completamente diversi, portando così una persona ad essere felice e l’altra infelice.
L’atteggiamento mentale che adottiamo verso le situazioni è fondamentale: le persone felici generalmente vedono gli ostacoli come temporanei e superabili, mentre le persone infelici tendono a vedere le difficoltà come blocchi permanenti e invalicabili.
Andiamo a vedere 5 strategie per la felicità e il successo.
5 strategie per la felicità e il successo
- Concentrati sulla realtà di maggior valore. Diventa un “genio positivo” insegnando al tuo cervello a concentrarsi sui migliori risultati possibili. Riconosci che esistono cose negative, ma non dovrebbero essere la tua area primaria di attenzione.
- Mappa il tuo successo. Basa i tuoi obiettivi sulle cose con cui hai una connessione emotiva e che contano di più per te.
- Trova il punto X. Sono i piccoli eventi e momenti (o “acceleratori di successo”) che ti aiutano a credere che il successo è vicino e, soprattutto, possibile.
- Impara ad annullare il rumore. Ignora la negatività esterna ed interna che ti distrae dall’essere felice e dal trovare il tuo scopo.
- Fai degli innesti positivi. Trasferisci la tua realtà positiva agli altri intorno a te. Passare la tua positività agli altri aumenta la felicità dell’intero gruppo, che a sua volta torna indietro e ti rende ancora più felice.
Immergiamoci in modo un po’ più approfondito in queste 5 strategie per la felicità e il successo.
1. Concentrati sulla realtà di maggior valore
Scegli la realtà più vantaggiosa. Molte persone hanno la falsa impressione che la felicità non sia possibile per loro, ma la ricerca di Achor dimostra che è nostra responsabilità personale creare la nostra felicità.
Creare una vita felice è una scelta che possiamo fare ed è una scelta che dobbiamo fare se vogliamo essere felici e aiutare chi ci circonda. Tutto inizia con la comprensione che la felicità è possibile e che la nostra percezione della realtà è una scelta.
A molti di noi manca una prospettiva, cosa che compromette gravemente la nostra capacità di vedere il mondo nelle giuste proporzioni. Spesso una piccola battuta d’arresto può incombere in modo sproporzionato su realizzazioni e successi più grandi.
Ad esempio, rispondi a questa domanda: com’è il lavoro per te in questo momento?
Scrivi la tua risposta su un foglio. Hai menzionato solo gli aspetti negativi, tralasciando quelli positivi? È possibile un’altra versione? Prova a costruire 3 realtà tutte basate sui fatti, cambiando più volte punto di vista. Mentre vedi gli aspetti negativi, prova a guardare la tua realtà mettendoti nei panni delle persone meno fortunate di te, in questo modo potresti cogliere aspetti positivi nella tua situazione.
Se riesci ad aprire gli occhi a più dettagli positivi, progressivamente cambierà anche il modo di approcciare quella situazione.
Mettici più intenzione
Un altro stimolo è quello di metterci “più intenzione” nelle cose che fai quotidianamente. Per esempio cambia strada per andare al lavoro, cerca una nuova persona con cui parlare ogni giorno. Vai a pranzo in un posto diverso. Incontra una persona non legata al tuo lavoro.
Richard Wiseman, nel suo articolo “The Luck Factor”, dice che se sei un raccoglitore di mele e continui a tornare ogni giorno sugli stessi alberi, alla fine finirai per esaurire la frutta. Più esci dai tuoi schemi, più facile sarà trovare nuovi punti di osservazione e costruire “nuove realtà possibili” più positive e più vantaggiose per te.
Ricordiamoci che in ogni momento possiamo scegliere su cosa concentrarci, quindi perché non concentrarsi sulle cose che aggiungono valore alla nostra vita, invece di quelle che ci buttano giù?
2. Mappa il tuo successo
Traccia le strade verso il successo: secondo Achor, la mappatura del tuo successo si basa sul capire quali sono le cose che sono veramente significative per te e ti aiutano non solo a definire il successo, ma a definire la felicità.
Se non hai una buona mappa della realtà, non c’è possibilità di una “missione di successo”.
Che ce ne rendiamo conto o no, in questo momento il nostro cervello sta usando una mappa. Potenti, ma solitamente nascoste, le mappe mentali sono ciò che guidano le nostre azioni ogni volta che prendiamo una decisione, affrontiamo una sfida o stabiliamo un obiettivo, grande o piccolo che sia. Ci fanno individuare le opportunità, cogliere le risorse più preziose e tracciare il percorso migliore verso i nostri obiettivi. Ma non tutte le mappe sono create uguali.
I marcatori di significato
Se la mappa mentale che stiamo usando manca di “marcatori di significato”, è incompleta e imprecisa e può portarci fuori strada. I marcatori di significato sono semplicemente quelle cose nella nostra vita importanti per noi: l’avanzamento di carriera, fare più soldi, una nuova attività, una salute migliore, passare il tempo con la famiglia, viaggiare per il mondo, e così via.
Non importa quale obiettivo ci poniamo, se vogliamo essere in grado di incanalare tutte le nostre intelligenze per raggiungerlo, i nostri marcatori di significato personali dovrebbero essere dei punti fissati sul nostro percorso mentale.
Ridisegna la tua mappa mentale
Quindi, se attualmente trovi il tuo lavoro meno significativo, i tuoi ostacoli meno superabili o i tuoi obiettivi meno raggiungibili, è probabile che tu abbia bisogno di ridisegnare la tua mappa mentale e mettere a fuoco i tuoi personali marcatori di significato. È importante capire cos’è che ti renderà veramente felice se vuoi formulare un percorso per arrivarci.
Una volta che sai dove vuoi andare, devi guardare la tua attuale mappa mentale. Sei sulla strada giusta? Se no, è il momento di fare qualche cambiamento.
Achor fa anche notare che le vie del successo sono diverse dalle vie di fuga. Chiediti: “Mi sto allontanando da una situazione che non mi sta bene o mi sto muovendo verso il successo?”. Comprendere l’importanza della mappatura del tuo successo può aiutarti anche a capire meglio cosa ti motiva.
3. Trova “Il punto X”
“Il Punto X” è un acceleratore del successo. Parte della mappatura del tuo successo è essere in grado di riconoscere quando hai raggiunto il tuo obiettivo. Cosa stai cercando? Come si manifesterà il successo?
Achor definisce “Il Punto X” come: “Nel preciso momento in cui il tuo cervello si rende conto che raggiungere il tuo obiettivo non solo è possibile ma probabile, rilascia un potente flusso di sostanze chimiche che ti aiutano ad accelerare… più vicino percepisci il successo, più velocemente ti muovi verso di esso”.
Per un maratoneta il “punto X” può essere vedere il traguardo in lontananza. Qualunque siano i punti di riferimento del successo per te, identificali e seguili.
4. Impara ad annullare il rumore
Potenzia il segnale positivo ed elimina il rumore negativo. Anche quando abbiamo identificato il nostro “Punto X”, a volte può essere difficile da riconoscere a causa della negatività esterna o come la chiama Achor “rumore”.
Il rumore può essere un’enorme distorsione della realtà. I casinò di Las Vegas lo sanno; ecco perché sovraccaricano il cervello delle persone all’interno con suoni e luci: per distrarle dalla realtà che stanno perdendo soldi. Ma il rumore è molto più di una semplice distrazione: blocca i segnali che possono indirizzarci verso una crescita positiva.
A causa del sovraccarico di informazioni, non sempre è facile sentire il segnale attraverso il rumore.
Rumore esterno e rumore interno
Inoltre c’è da considerare che non è solo il mondo esterno a fare rumore, anche il nostro cervello è un enorme produttore di rumore. Gran parte della nostra realtà è creata non da fatti esterni ma dalle nostre voci interne. E quando le voci sono un coro assordante di preoccupazione, ansia, negatività e paura, il nostro impegno e i tassi di successo crollano.
Quindi, se vogliamo creare la realtà di maggior valore, dobbiamo trovare un modo per bloccare sia il rumore esterno che quello interno.
Questo rumore negativo possono essere le notizie che leggiamo o sentiamo in TV, i pettegolezzi, il cattivo umore di una persona che abbiamo accanto (collega, marito, moglie, genitore, amicizie, ecc). Il rumore esterno può distrarci dai nostri obiettivi e dai nostri sforzi personali.
Come riconoscere il rumore negativo dai segnali che possono favorire una crescita positiva?
Il segnale è un’informazione vera e affidabile che ti avverte di opportunità, possibilità e risorse che ti aiuteranno a raggiungere il tuo massimo potenziale.
Il rumore è tutto il resto: qualsiasi informazione negativa, falsa o inutile o che ti impedisce di percepire un mondo in cui il successo è possibile. Il segnale potrebbe essere qualsiasi forma di apprezzamento che ricevi. È anche una critica autentica e costruttiva che può innescare un cambiamento che porta a una crescita personale.
Ecco alcuni modi pratici per distinguere il rumore dai segnali
1. Riconosci il rumore
Possiamo dire che un’informazione è un rumore anziché un segnale se è:
- inutilizzabile: il tuo comportamento non sarà modificato dall’informazione. La maggior parte delle informazioni rientra in questa categoria. Ad esempio: terremoti, inondazioni, abusi di potere, ecc.
- intempestiva: non userai l’informazione a breve e potrebbe cambiare nel momento in cui la userai. Esempio: le informazioni sulle condizioni di pensionamento se non sei vicino all’età pensionabile
- ipotetica: si basa su ciò che qualcuno crede che “potrebbe essere” invece di “ciò che è”. Esempio: le previsioni economiche e finanziarie
- distrazione: quando l’informazione che ricevi non rientra nella sfera dei tuoi interessi
2. Ferma la dipendenza dal rumore
Achor raccomanda di “cancellare il rumore” o di ridurre l’assunzione di negatività. Questo può includere limitare il tempo che si passa ad ascoltare la TV, radio o stare sui social media. Quando imparerai come ridurre il tuo livello generale di rumore, la forza del tuo segnale potrà aumentare fino al 25%.
3. Cancella il rumore interno
Riconosci e riduci il volume delle tue voci interne legate a paure, pessimismo e insicurezza.
5. Fai degli innesti positivi
Eccoci arrivati all’ultima delle 5 strategie per la felicità e il successo.
Trasferisci la tua realtà positiva agli altri. Aggiungendo positività alle vite di coloro che ti circondano, che siano i tuoi cari, i tuoi amici o i tuoi colleghi, puoi creare risultati positivi per tutti.
Un modo per farlo è riscrivere il copione sociale e trattare gli altri con la positività con cui si vuole essere trattati. In altre parole, possiamo influenzare il modo in cui gli altri si comportano scegliendo come ci comportiamo noi e facendo da guida.
Secondo Achor, chi parla per primo in una conversazione apre la strada a come quella conversazione si svolgerà. Lui chiama questo il “Power Lead”. Quando qualcuno parla per primo e conduce con un modo o un argomento positivo, eliminiamo l’opportunità per un’altra persona di condurre la conversazione con pettegolezzi e negatività.
Ad esempio, in un ambiente di lavoro, un modo semplice per fare questo è quello di cominciare una riunione sottolineando gli aspetti che funzionano e che vanno bene. Un altro modo è quello di riformulare la narrazione in una narrazione condivisa, concentrandosi su “noi” invece di “io”.
Quando si sottintende che si è tutti insieme come una squadra, si crea una sinergia che lega tutti insieme. Combinato con un Power Lead, questo può essere un modo efficace per dare a tutti energia e concentrarsi sugli stessi obiettivi.
Allenandoci in queste 5 strategie per la felicità e il successo possiamo portare la nostra vita ad un livello successivo. La felicità richiede attenzione continua e quotidiana. Non è una meta, ma la gioia nel muoverci verso il nostro potenziale.
strategie per la felicità e il successo
Articoli correlati
- Sei il prodotto delle tue scelte, non una vittima delle circostanze
- Come compiere scelte migliori per noi stessi
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.