Stai cercando un modo per aiutarti a gestire meglio le tue emozioni? A volte non ti vengono le parole giuste per esprimere come ti senti? Ti senti un po’ così, ma non riesci a individuare cosa sia perché non riesci a capire cosa stai provando? Oppure ti lasci travolgere da una forte emozione?
Non è facile sapere gestire le proprie emozioni, ma il primo passo da fare è quello di imparare a riconoscerle. Dopotutto le emozioni sono un aspetto fondamentale della nostra vita, danno colore alla nostra esistenza e aggiungono sale alle nostre esperienze. Abbiamo dedicato l’ebook “La giostra delle emozioni” a questo tema, lo puoi scaricare iscrivendoti alla nostra newsletter.
Quando hai una maggiore consapevolezza emotiva e quindi sai identificare e dare un nome alle tue emozioni, diventa molto più semplice comunicare e costruire delle relazioni sane. Sarebbe molto utile imparare già da bambini a dare un nome alle emozioni che si provano. Dopotutto, il modo in cui ci si sente può influenzare significativamente il modo in cui si pensa. Quindi, è molto importante essere consapevoli delle proprie emozioni per raggiungere la calma interiore e la chiarezza mentale.
Vediamo come avere una maggiore consapevolezza emotiva con 3 strumenti/giochi per identificare le emozioni anche con i bambini.
Il termometro delle emozioni
Il termometro delle emozioni è uno strumento visivo che ti aiuta a misurare come stai emotivamente e quali passi puoi fare per migliorare il tuo umore. È stato sviluppato dal Wisconsin Office of Children’s Mental Health per aiutare i bambini a capire le loro emozioni e quindi a essere in grado di gestirle meglio, tuttavia è molto adatto anche agli adulti.
Essendo uno strumento visivo, vedi subito in quale zona ti posizioni, a che livello è la tua “temperatura emotiva”: sei in una zona calda? Molto calda, quindi in una zona dove l’emozione è molto intensa? Oppure sei nella zona blu, la zona della calma?
Nella parte “Cosa puoi fare?” del termometro emotivo vengono suggerite azioni per aiutarti a far fronte e rispondere ai tuoi sentimenti in modo adeguato e non distruttivo.
Quindi una volta identificato in quale zona sei, elenca alcune attività che puoi fare per abbassare la temperatura, per sentirti quindi meno arrabbiato, ansioso, triste o frustrato.
Potrebbe diventare un gioco da fare con i bambini: tieni il termometro emotivo a portata di mano, per esempio appeso al frigorifero, e durante la giornata, prima di andare a scuola o al ritorno, mentre cucini, o in qualsiasi momento, giocate a identificare la temperatura. Queste sono domande che possono aiutarti:
- In quale zona ti trovi in questo momento? Cosa nel tuo corpo ti dice che sei in quella zona?
- Cosa puoi fare per passare alla zona blu?
- Hai usato qualcuna delle strategie del Termometro delle emozioni?
- Cosa funziona per te quando sei nella zona rossa?
- Come potresti aiutare qualcuno nella zona verde?
- Pensa ad altre attività che non sono scritte, e che funzionano per spostarti dalla zona arancione alla zona blu.
- Quale sarebbe un buon momento per tutta la famiglia durante la giornata per controllare la temperatura delle proprie emozioni?
- Quali attività aiuterebbero gli altri in famiglia a rimanere nella zona blu e calma?
Entrare in contatto con le emozioni
Non è facile entrare in contatto con le proprie emozioni e dare loro un nome, per questo è molto utile incoraggiare i bambini a farlo fin da piccoli. In questo modo non solo aiutiamo i nostri bambini ad avere una maggiore consapevolezza emotiva, ma ci alleniamo anche noi adulti. Come tutte le cose, all’inizio potrebbe essere necessaria un po’ di pratica per collegare l’emozione alla parola giusta che la descrive, ma con un allenamento quotidiano poi diventa naturale.
Parlare delle proprie emozioni è utile in qualsiasi ambito in modo da essere sempre consapevoli di dove siamo posizionati, e di agire con delle azioni mirate per uscire dalla zona rossa o arancione per tornare nella zona di serenità.
Le carte delle emozioni
Con i bambini si possono usare anche le carte delle emozioni, un modo simpatico e divertente per entrare in contatto con le emozioni.
Che emozione è?
Abbiamo creato delle carte con le emozioni da indovinare: quanto siamo bravi a riconoscerle? Stampale e ritagliale e divertiti a giocare e indovinare con i tuoi bambini! Oppure provate a dare la vostra lettura dell’immagine…
Comprendere le tue emozioni e prendere decisioni basate su questa comprensione non è sempre facile, ma è un’abilità che può essere sviluppata attraverso la pratica. Farlo fin da bambini ci porta nell’età dell’adolescenza e poi nell’età adulta con un grande vantaggio, il vantaggio di saper trovare la calma in situazioni potenzialmente dannose per le relazioni o per una scelta importante.
Qui puoi scaricare il pdf da stampare con tutti e 3 gli strumenti per identificare le emozioni con i bambini.
Letture per approfondire
- Bimba Landmann, Mappe delle mie emozioni
- Cristina Núñez Pereira, Rafael Valcarcel, Emozionario. Dimmi cosa
- Laurent Moreau, A che pensi?
Strumenti pratici
per riconoscere, superare e trasformare la paura di fallire
La paura di non farcela è una delle ragioni principali che blocca le persone
nella realizzazione di ciò che più desiderano.
Ma come possiamo andare oltre questa paura?
Cambiando la nostra mentalità e riprendendoci il nostro potere personale.
Nel videocorso imparerai
passo dopo passo a conoscere i vari aspetti della paura di fallire, a comprendere come si muove, a scoprire come affrontarla e superarla.